FAQ Mutui

Come posso effettuare la richiesta di mutuo?

Puoi inoltrare una richiesta di mutuo accedendo, all'interno del conto Fineco, al Simulatore Mutui disponibile nella pagina CONTO E CARTE > Mutui > I mutui Fineco > Simula rata (scegliendo la tipogia di mutuo desiderata).
La richiesta non è impegnativa ed è del tutto gratuita.
Entro 24 ore dalla richiesta verrai ricontattato telefonicamente da uno specialista mutui, un vero e proprio esperto dedicato che ti aiuterà nella scelta del mutuo più adatto in funzione delle tue esigenze e ti seguirà fino alla stipula del mutuo.

Guarda come richiedere il mutuo Fineco

Che documentazione devo fornire per il mio Mutuo?

Dopo la prima telefonata, riceverai dallo specialista Mutui una email con il link per accedere al Corriere Digitale dove potrai scaricare la domanda di mutuo e la lista personalizzata della documentazione da fornire alla Banca, che varia a seconda della finalità del mutuo.
Di seguito, a titolo esemplificativo, trovi alcuni dei documenti richiesti:
- Domanda di mutuo
- Documenti anagrafici: certificato di residenza, stato di famiglia, etc...
- Documenti reddituali, che variano in funzione della tua categoria reddituale (es. busta paga o cedolino della pensione)
- Documenti sull’immobile, come ad esempio il titolo di provenienza o il preliminare di compravendita

Dove posso trovare la certificazione degli interessi del mutuo?

La certificazione degli interessi e degli oneri e il rendiconto del mutuo utili per la dichiarazione dei redditi, sono disponibili nella tua area privata del sito nella sezione Il mio conto> Documenti e contratti.

Quali sono i tempi di erogazione del Mutuo Fineco?

Si stima che sono necessari 20/25 giorni lavorativi a partire dalla data di ricezione della documentazione di istruttoria completa per la stipula. Verrà però fornita entro 7/10 giorni lavorativi la fattibilità reddituale sull’operazione, per fornire in tempi brevi una prima certezza sull’erogazione del mutuo.

Quali sono le finalità del mutuo Fineco?

Fineco offre mutui ipotecari per finanziare:

- l’acquisto di prima e seconda casa (ACQUISTO) per un importo minimo di 40.000 Euro e massimo di 1.500.000 Euro, pari all’80% del valore dell’immobile;

- l'acquisto prima e seconda casa di un immobile in classe energetica A oppure B (ACQUISTO GREEN), a condizioni dedicate, per un importo minimo di 40.000 Euro e un massimo di 1.500.000 Euro, pari all'80% del valore dell'immobile;

- la surroga (SURROGA) del creditore originario, per un importo minimo di 60.000 Euro e massimo di 1.500.000 Euro. Anche per la surroga l’importo concesso non può superare l’80% del valore dell’immobile;

- i progetti, (LIQUIDITÀ) per un importo minimo di 60.000 euro e massimo di 500.000 Euro, pari al 60% del valore dell’immobile messo a garanzia e con durata massima 20 anni;

- portare il proprio mutuo in Fineco e ottenere liquidità (RIFINANZIAMENTO) aggiuntiva per un importo minimo di 60.000 euro e massimo di 500.000 Euro, pari al 70% del valore dell’immobile messo a garanzia e con durata massima 20 anni;

Per valore dell’immobile si intende il minor valore tra quello dichiarato in fase di richiesta del mutuo e presente sulla proposta d’acquisto e/o preliminare di vendita e quello accertato dalla banca nel corso dell’istruttoria del mutuo con una perizia sull’immobile, effettuata da un tecnico specializzato su incarico della Banca.

Per i mutui surroga come viene calcolato il valore dell'immobile?

Il Loan to Value (LTV) dei Mutui Surroga è determinato confrontando il valore riveniente dalla perizia dell’immobile con il debito residuo del mutuo da surrogare.

Quali sono le durate previste per i mutui Fineco?

Le durate previste per i Mutui Fineco sono:

- 10, 15, 20, 25 e 30 anni per le finalità Acquisto, Surroga e Sostituzione;

- 10, 15, 20 anni per la finalità Liquidità e Rifinanziamento.

Quali sono i requisiti per richiedere un mutuo?

Possono richiedere il Mutuo Fineco tutti i titolari del conto Fineco Privati, senza alcun vincolo di anzianità di conto corrente che abbiano:

- Almeno 18 anni e massimo 65 anni al momento della richiesta;

- Massimo di 75 anni al termine del piano di rimborso.

Quali tipologie di mutuo offre Fineco?

L’offerta mutui Fineco permette di trovare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze e orizzonti di investimento scegliendo tra:

- Mutuo a tasso fisso
Offre la certezza di un tasso fissato al momento della stipula del mutuo e la garanzia di una rata che non varierà per l’intera durata del mutuo.

- Mutuo a tasso variabile
Assicura invece un tasso di interesse e una rata sempre in linea con l’andamento del mercato,
permettendo di sfruttare le variazioni positive dei tassi nel corso della durata del mutuo.

- Mutuo a tasso personalizzato (REMIX)
Offre la possibilità di personalizzare il proprio tasso scegliendo, in base alle proprie esigenze, la migliore combinazione di tasso fisso e tasso variabile. Scelta che è possibile modificare anche nel corso del mutuo. Tutte le volte che si vuole. Il Mutuo Remix assicura in un unico tasso invece un tasso di interesse e una rata sempre in linea con l’andamento del mercato, permettendo di sfruttare le variazioni positive dei tassi nel corso della durata del mutuo.

Cosa è il Mutuo Remix?

E’ il mutuo di Fineco che ti permette di:
- personalizzare il tasso (TAN) come combinazione della componente a tasso fisso e della componente a tasso variabile in funzione dei rispettivi “pesi” (tasso personalizzato);
- modificare, nel corso del mutuo, i “pesi” attribuiti alla componente variabile aumentando la componente fissa fino al 100% (opzione “Remix”); con questa operazione, di fatto, hai la possibilità di trasformare in fisso il proprio tasso nel corso del tempo, andando a stabilizzare la tua rata.

I mutui a tasso variabile di Fineco prevedono il tasso cap?

No, non prevedono il tasso cap, ma il tasso floor. Questo significa che, qualora il parametro di indicizzazione dei mutui a tasso variabile assuma un valore inferiore a zero, la banca applica, il c.d. tasso minimo, tale per cui la misura del tasso di interesse sarà pari allo spread contrattualmente previsto.

Quale tipologia di immobile può essere finanziata?

Sono “finanziabili” tutti gli immobili residenziali già costruiti, situati in Italia e accatastati con categoria “A”.
In caso di immobile avente categoria A/10 - Uffici e studi privati - saranno valutate esclusivamente richieste provenienti da professionisti.

E' finanziabile un immobile appena costruito?

Si, è finanziabile, ma è necessario che al momento della perizia abbia ricevuto le necessarie certificazioni di agibilità e abitabilità.

E' possibile stipulare il Mutuo Acquisto Fineco dopo l’acquisto della casa?

SI, ma non devono essere trascorsi più di 12 mesi dall'acquisto. La richiesta sarà soddisfatta stipulando il Mutuo Liquidità post-acquisto, che consente di beneficiare di tutte le agevolazioni del Mutuo Acquisto per la Prima Casa / Abitazione principale.

Sono previste polizze assicurative da stipulare per il mutuo Fineco?

L'erogazione del mutuo prevede la sottoscrizione obbligatoria di una polizza assicurativa a copertura del rischio incendio e scoppio dell'immobile su cui viene iscritta l'ipoteca.
Per i clienti del Mutuo Fineco l’assicurazione Incendio e Scoppio è gratuita. Il costo dell’assicurazione è sostenuto da Fineco, che ha stipulato con una primaria compagnia assicurativa, una polizza a copertura del rischio incendio e scoppio ed altri eventi che possono colpire l’immobile su cui viene iscritta/annotata l’ipoteca.
Non esistono altre polizze obbligatorie per la concessione del mutuo. E’ possibile però associare alla richiesta di mutuo le seguenti tipologie di Mutuo Fineco:
- Garanzia Vita e Perdita di Impiego;
- Garanzia Vita.

Costi

Quali sono i costi e le spese connesse al Mutuo Fineco?

Le spese accessorie comprendono i costi di istruttoria e perizia.

Per il Mutuo Acquisto, Liquidità e Rifinanziamento, le spese accessorie sono sempre trattenute dall’importo erogato e pertanto finanziate da Fineco. Per il Mutuo Surroga non è prevista l’applicazione di alcuna spesa. Le spese di istruttoria e di perizia sono sostenute dalla Banca e in nessun caso addebitate al cliente.

Per i dettagli sulle condizioni economiche si rimanda ai fogli informativi.

Oltre alle spese di istruttoria e di perizia da corrispondere alla Banca, ci sono altre spese di natura non bancaria come:

Spese notarili: tali spese comprendono gli onorari notarili, calcolati in funzione di appositi tariffari, e delle imposte dovute all’iscrizione dell’ipoteca, calcolate in funzione dell’importo dell’ipoteca. Per ridurre tali spese, Fineco a differenza di altre banche ha stabilito di richiedere di iscrivere un’ipoteca pari a solo il 150% dell’importo del mutuo.

Imposta sostitutiva: è l’imposta dovuta per i finanziamenti a medio lungo termine. Ai sensi del DPR 601/1973, l’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% o 2% del capitale erogato, qualora, rispettivamente, il finanziamento si riferisca o non si riferisca all’acquisto della “prima casa”. Fineco eroga il mutuo al netto dell’imposta sostitutiva.

Per i mutui Surroga invece non ci sono spese; anche i costi notarili sono sostenuti dalla Banca e non è prevista per normativa l’applicazione dell’imposta sostitutiva.

Sono previste delle commissioni per l’addebito delle rate del Mutuo Fineco?

Per le rate del Mutuo Fineco, domiciliate sul conto Fineco, non sono previste commissioni per l’addebito della rata. In caso di domiciliazione della rata su un conto corrente diverso da Fineco è previsto l’addebito della commissione di incasso rata su ogni singola rata.

Per i dettagli sulle condizioni economiche si rimanda ai fogli informativi.

Corriere digitale

Cos'è il Corriere Digitale?

Il Corriere Digitale è il servizio relativo al Mutuo Fineco, che ti consente di gestire in maniera semplice veloce e totalmente digitale, l’invio della documentazione necessaria alla Banca per l’istruttoria e la stipula del mutuo.

Come si accede al Corriere Digitale?

Una volta inserita la richiesta di Mutuo Fineco e successivamente al primo contatto commerciale da parte dello Specialista Mutui, riceverai sull’indirizzo e-mail associato alla richiesta di Mutuo una mail contenente il link di accesso al Corriere Digitale.
Cliccando sul link, verrai indirizzato sulla pagina di accesso al Corriere Digitale. Dovrai inserire il numero di cellulare associato alla richiesta di Mutuo Fineco e il codice di 8 cifre ricevuto via SMS.