Le informazioni riportate nel questionario sono utilizzate per definire degli elementi in base ai quali la Banca impara a conoscerti.
La raccolta di queste informazioni è richiesta dalla normativa allo scopo di ottenere e mantenere un'adeguata conoscenza del cliente.
In seguito all’entrata in vigore della IV Direttiva AML e delle disposizioni attuative di Banca d’Italia del 30 luglio 2019, il questionario è stato arricchito con nuove informazioni che tutte le banche sono obbligate a raccogliere al fine di una migliore valutazione dei clienti.
L’aggiornamento del questionario deve essere effettuato da tutti coloro che sono titolari di un codice utente:
Se hai perso i codici, visita la pagina “Codici persi” per ottenere tutte le informazioni su come rigenerararli.
- Cosa succede se non aggiorno il mio profilo?
L’accesso al conto e l’operatività saranno temporaneamente bloccati.
- Come posso aggiornare il mio profilo personale in qualità di Persona Fisica?
Accedendo all’area riservata del tuo conto, alla sezione Il mio conto > Profilo Personale, è possibile aggiornare e rilasciare le nuove informazioni. Dopo aver compilato il breve questionario, conferma l’operazione con il PIN Dispositivo.
- Chi deve aggiornare il questionario?
L’aggiornamento del questionario deve essere effettuato dai seguenti soggetti:
- Se possiedo più di un codice utente, è sufficiente aggiornare il mio profilo accedendo al sito con un solo codice utente?
Sì, se ricopri più ruoli sarà sufficiente effettuare l’aggiornamento con uno dei codici utenti fra quelli di cui disponi.
Esempio. se possiedi un codice utente come intestatario di conto corrente Fineco e un codice utente come delegato, l’aggiornamento online del profilo del tuo conto corrente vale anche come aggiornamento del profilo da esecutore per il conto di cui sei delegato, così come nel caso in cui tu sia titolare di un conto Fineco e di un conto Trading.
- Come posso aggiornare il profilo della società?
Il profilo della società deve essere aggiornato dal Legale rappresentante presso il proprio Consulente Finanziario.
Il profilo dei singoli soggetti appartenenti alla compagine societaria e titolari di un codice utente, può invece essere aggiornato direttamente online alla sezione “Il mio conto > Profilo personale”.
Ricordiamo inoltre che, affinché l’operatività del conto non venga bloccata, è necessario che a scadenza risultino aggiornati sia il profilo della società sia quello dei singoli soggetti esecutori.
Nel caso in cui la società non risulti associata ad un Consulente Finanziario, i singoli soggetti esecutori verranno contattati direttamente da Banca per provvedere all’aggiornamento.
- Come faccio ad aggiornare i dati dei soggetti collegati alla società non dotati di codice utente?
Se un soggetto persona fisica collegato alla società è censito negli archivi della Banca ma non è dotato di Codice Utente (es. titolare effettivo), è necessario rivolgersi al proprio Consulente Finanziario per procedere con l’aggiornamento del profilo.
- Come mi comporto se la mia società non è associata ad un Consulente Finanziario?
Il nostro servizio clienti contatterà i Legali Rappresentanti delle società non associate ad un Consulente Finanziario, al fine di fornire loro l’adeguata assistenza nella compilazione del questionario. Ti precisiamo che i nostri operatori potranno fornire supporto alla compilazione solo nel caso in cui la compagine societaria non sia variata. In caso contrario sarà necessario rivolgersi ad un Consulente per l’identificazione dei nuovi soggetti, recandosi al Fineco Center più vicino.
- Ho perso i codici di accesso e dispositivi, come posso fare?
Se hai smarrito o dimenticato il PIN Dispositivo o i codici di accesso al sito, puoi recuperarli seguendo la procedura guidata dalla sezione “Codici Persi”.
- Posso aggiornare il mio profilo tramite l’APP Fineco?
No, non è possibile aggiornare il profilo tramite App. Puoi aggiornare le tue informazioni solo collegandoti al sito web fincobank.com
Per compilare il questionario Persona Fisica è necessario accedere all’area riservata del sito alla sezione “Il mio conto> profilo personale” e fornire le seguenti informazioni:
- Dichiarazione contatti aggiornati
Campo obbligatorio. E’ necessario confermare la correttezza dei tuoi contatti presenti nella sezione “I miei contatti”
- Relazione con delegato
Campo in sola lettura visibile solo se sei una persona fisica titolare di uno o più conti sul/i quale/i sono presenti una o più deleghe attive. Viene visualizzato il numero di conto, il nome e cognome del delegato e il tipo di relazione (Tutore
Familiare/Convivente, Socio d’ affari, Conoscente, Amministratore di Sostegno, Procuratore)
- Informazioni personali e professionali
Seleziona il tipo di attività svolta e compila tutti i campi che ti vengono richiesti.
Nota! Se sei un pensionato, è necessario indicare anche la tua ultima attività svolta.
Le opzioni sono: Dipendente, Lavoratore autonomo, Imprenditore, Libero Professionista, Soggetto Apicale.
- Origine del patrimonio
Campo obbligatorio. E’ necessario indicare almeno un’opzione tra le seguenti Reddito da lavoro, Eredità, Vincite, Donazioni, Risarcimenti assicurativi, Reddito coniuge o altri famigliari, rendite da investimenti/locazioni.
- Utilizzo del rapporto
Campo obbligatorio. E’ necessario indicare almeno un’opzione tra le seguenti: Attività bancaria ordinaria, Investimenti/Trading e Attività professionale
- Area geografica
Campo obbligatorio per i soggetti che dichiarano di essere: Dipendente, Libero Professionista, Lavoratore autonomo, Imprenditore.
E’ necessario indicare la sede geografica presso la quale svolgi la tua attività professionale e le principali aree geografiche con cui hai rapporti professionali, scegliendo tra: Italia, Paesi UE e Paesi Extra UE.
Una volta selezionata la macro area, è necessario indicare il dettaglio richiesto:
Sede geografica dell’attività svolta:
Principali aree geografiche con cui ho rapporti:
Nota! Il campo Regione e il campo Provincia non sono collegati. (Esempio: puoi indicare provincia Milano e regione Toscana)
Nota! questa sezione non verrà visualizzata dai soggetti che dichiarano di essere: casalinga, studente, disoccupato e pensionato.
- Altre dichiarazioni
Campi NON obbligatori.
Solo in caso di risposta affermativa, metti un flag alle seguenti dichiarazioni:
Se ricopri solo il ruolo di Esecutore o di titolare effettivo di un società, potrai compilare un versione ridotta del questionario che non comprenderà le seguenti domande:
Il profilo di una persona giuridica si compone delle seguenti parti:
Accedendo alla sezione Il mio conto > Profilo personale con i propri codici, il soggetto persona fisica collegato alla società, potrà visualizzare lo stato di aggiornamento del suo profilo:
DA AGGIORNARE: se il profilo è in stato «in scadenza», «scaduto»
AGGIORNATO: se il profilo risulta valido e completo.
Il Questionario Integrativo raccoglie le informazioni di adeguata verifica utilizzate per definire degli elementi in base ai quali la Banca impara a conoscerti.
Il questionario viene richiesto a:
- Persone Politicamente Esposte (PEP);
- persone che dichiarano di avere collegamenti con Paesi ad Alto Rischio;
- clientela Private AML.
PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE (PEP)
La raccolta di queste informazioni è richiesta dalla normativa Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (normativa antiriciclaggio), art. 24 comma 5 lettera c):
“I soggetti obbligati applicano sempre misure di adeguata verifica rafforzata della clientela in caso di rapporti continuativi, prestazioni professionali o operazioni con clienti e relativi titolari effettivi che siano persone politicamente esposte”.
COLLEGAMENTI CON PAESI AD ALTO RISCHIO
La raccolta di queste informazioni è richiesta dalla normativa Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (normativa antiriciclaggio), art. 24 comma 5 lettera a):
“I soggetti obbligati applicano sempre misure di adeguata verifica rafforzata della clientela in caso di rapporti continuativi, prestazioni professionali ed operazioni che coinvolgono paesi terzi ad alto rischio”
CLIENTELA PRIVATE AML
La raccolta di queste informazioni è richiesta da Banca D’Italia: Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, allegato 2, parte B, punto 1:
(…)Si forniscono altresì, ai sensi dell’articolo 24, comma 4, del decreto antiriciclaggio, ulteriori fattori di rischio rilevanti ai fini dell’applicazione delle misure rafforzate
“Fattori di rischio elevato relativi a prodotti, servizi, operazioni o canali di distribuzione servizi con un elevato grado di personalizzazione, offerti a una clientela dotata di un patrimonio di rilevante ammontare. Rilevano i servizi di gestione patrimoniale prestati a favore di clientela con elevate disponibilità economiche (…)
- Chi sono le persone politicamente esposte?
Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 Art. 1, comma 2, lettera dd) persone politicamente esposte: le persone fisiche che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, nonché i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami, come di seguito elencate:
-Chi sono i familiari delle persone politicamente esposte?
Sono familiari di persone politicamente esposte: i genitori, il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, i figli e i loro coniugi nonché le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili
- Chi sono soggetti con i quali le persone politicamente esposte intrattengono notoriamente stretti legami?
1) Le persone fisiche che, ai sensi della normativa sopra menzionata, detengono, congiuntamente alla persona politicamente esposta, la titolarità effettiva di enti giuridici, trust e istituti giuridici affini ovvero intrattengono con la persona politicamente esposta stretti rapporti d’affari;
2) Le persone fisiche che detengono solo formalmente il controllo totalitario di un’entità notoriamente costituita, di fatto, nell’interesse e a beneficio di una persona politicamente esposta.
La compilazione del Questionario Integrativo di adeguata verifica viene richiesta in automatico dopo aver aggiornato il Profilo Personale ed aver clicccato sul bottone "Continua", nel caso in cui il cliente ricopra almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Persona Politicamente Esposte (PEP);
- collegamenti con Paesi ad Alto Rischio;
- clientela Private AML.
Il questionario Integrativo è composto dalle seguenti domande:
- Origine del patrimonio complessivo
La compilazione del riquadro è sempre obbligatoria
Per origine del patrimonio si intende l’insieme delle attività e/o degli eventi che hanno generato il patrimonio complessivo del cliente, indipendentemente che si sia costituito in Italia o in Paese estero.
La voce “totale patrimonio” è riferita al patrimonio complessivo del cliente anche se detenuto presso altri intermediari; pertanto, non è riferito solo al patrimonio presso Fineco.
La voce “rendite da investimenti” è da intendersi come la quota parte del patrimonio originata da investimenti.
Nella voce ALTRO è possibile inserire, a titolo esemplificativo, il risparmio da reddito da lavoro e la liquidità detenuta presso altri istituti di credito.
Dettagliare le fonti di reddito che compongono il patrimonio complessivo del cliente/prospect Fineco PEP anche se detenuto presso altri intermediari, con indicazione dei relativi importi.
- Tipologia flussi medi annui attesi in entrata sul/i rapporto/i Fineco e Tipologia flussi medi annui attesi in uscita sul/i rapporto/i Fineco
La compilazione del riquadro è sempre obbligatoria.
Indicare una stima prospettica, anche approssimativa, dell’operatività attesa sui rapporti di banca Fineco, nei successivi 12 mesi, riportando i relativi importi e il paese di provenienza e/o di destinazione
- Principali mezzi di pagamenti da te utilizzati
Indicare quali sono gli strumenti di pagamento prevalentemente utilizzati. Tale ndicazione non rappresenta un vincolo di utilizzo ma solo una stima prospettica.
- Carica ricoperta
La compilazione del riquadro viene richiesta solo in caso di Persona Politicamente Esposta e viene modulata sulla base della risposta alla domanda "Ricopri personalmente una delle cariche rilevanti?".
Se ricopri personalmente una carica rilevante, ti verrà richiesto di fornire i dettagli dell'attuale carica e di eventuali cariche precedenti e di fornire dettagli in caso di soggetti a te collegati già titolari di rapporti persso Fineco o che abbiano intenzione di diventare clienti Fineco.
Es: Verdi Giuseppe, Presidente Della Repubblica, è a conoscenza che il figlio, Verdi Mario, è intenzionato (oppure è già titolare di un rapporto) ad aprire un nuovo rapporto in Fineco
Se NON ricopri personalmente una carica rilevante, ti verrà richiesto di fornire le generalità della persona politicamente esposta che ricopre direttamente la carica pubblica, selezionando anche la carica ricoperta.
Es: La cliente Maria Rossi è persona politicamente esposta in quanto moglie di Giuseppe Verdi Presidente Della Repubblica.
- Paese di residenza
La compilazione del riquadro viene richiesta solo nel caso in cui il tuo paese di residenza sia considerato ad Alto Rischio per la Banca.
Dalla compilazione del riquadro devono emergere con chiarezza le motivazioni per le quali hai un rapporto di conto corrente in Italia e quali siano i tuoi legami lavorativi.
- Paese di domicilio
La compilazione del riquadro viene richiesta solo nel caso in cui il tuo paese di domicilio sia considerato ad Alto Rischio per la Banca.
Dalla compilazione del riquadro devono emergere con chiarezza le motivazioni per le quali sei domiciliato all’estero, in un paese a rischio Alto, e quali siano i tuoi legami lavorativi.
-Sede attività
La compilazione del riquadro viene richiesta solo nel caso in cui il Paese della sede della tua attività sia considerato ad Alto Rischio per la Banca.
Dalla compilazione del riquadro devono emergere con chiarezza le motivazioni per le quali hai una sede all’estero, in un paese a rischio Alto, e quali siano i tuoi legami lavorativi.
- Relazioni
La compilazione del riquadro viene richiesta solo nel caso in cui il Paese con il quale intrattieni relazioni sia considerato ad Alto Rischio per la Banca.
Dalla compilazione del riquadro deve emergere con chiarezza la tipologia di relazioni che intrattieni con il paese a rischio Alto
- Altre informazioni
La compilazione del riquadro viene richiesta solo nel caso in cui tu ricopra il ruolo di cliente Private AML.
Dalla compilazione del riquadro devi dichiarare se sei titolare effettivo di trust, mandati fiduciari o di altri veicoli di interposizione patrimoniale, anche se non riferiti a rapporti incardinati presso banca Fineco.