Il mutuo è un finanziamento a medio lungo termine, erogato da una Banca o da altro intermediario finanziario autorizzato, da rimborsare secondo un piano d'ammortamento con scadenze fissate contrattualmente. Il piano di rimborso prevede il pagamento periodico di rate comprensive di una quota capitale e di una quota interessi, secondo un tasso o uno spread determinato contrattualmente.
Fineco offre la possibilità di stipulare un mutuo per:
In generale, per valore dell’immobile si intende il minor valore tra quello dichiarato dal cliente in fase richiesta del mutuo e presente sulla proposta d’acquisto e/o preliminare di vendita e quello accertato dalla banca nel corso dell’istruttoria del mutuo con una perizia sull’immobile, effettuata da un tecnico specializzato su incarico della Banca.
Solo per il mutuo Surroga per valore dell’immobile si intende quello determinato dalla relazione tecnica del perito richiesta da Fineco nel corso dell’istruttoria
La classe energetica dell’immobile cauzionale oggetto di acquisto sarà accertata dalla Banca in fase di istruttoria.
Per tutte le finalità di mutuo offerte da Fineco è possibile scegliere tra:
La determinazione del valore dell’immobile oggetto di ipoteca avviene mediante perizia, ossia mediante la relazione effettuata da un tecnico specializzato su incarico della Banca.
Per il mutuo Acquisto, Liquidità e Rifinanziamento per valore dell’immobile si intende il minor valore tra quello dichiarato dal cliente in fase richiesta del mutuo e presente sulla proposta d’acquisto e/o preliminare di vendita e quello accertato in sede di perizia.
Per il mutuo Surroga per valore dell’immobile si intende quello determinato dalla relazione tecnica del perito richiesta da Fineco nel corso dell’istruttoria.
La surroga, è la procedura di portabilità del mutuo prevista dal Decreto Bersani del 2007 che permette di trasferire il mutuo da una banca a un'altra a costo zero, potendo modificare le condizioni e le caratteristiche del mutuo, ad esempio il tipo di tasso e la durata del mutuo, senza variare l’importo del debito residuo.
Con la surroga non si pagano i costi di istruttoria e di perizia, non si pagano i costi notarili e l’imposta sostitutiva sull’importo erogato, mantenendo i diritti e le agevolazioni del vecchio contratto.
Il Mutuo Remix è il mutuo di Fineco che permette di:
Dopo la stipula del mutuo il cliente può personalizzare il proprio tasso, aumentando la componente a tasso fisso del proprio mutuo dopo il pagamento della 12a rata.
La concessione di un mutuo, oltre che sulla valutazione della propria capacità meritoria e di rimborso delle rate, avviene a fronte della costituzione di una garanzia reale, rappresentata dall'ipoteca sull'immobile oggetto di finanziamento.
L'ipoteca permette alla Banca, in caso di gravi insolvenze, di espropriare l'immobile al fine di venderlo all'asta e saldare con il ricavato il proprio credito.
Fineco a garanzia dei suoi mutui chiede l’iscrizione di una ipoteca di primo grado sull’immobile finanziato pari a solo il 150% dell’importo di mutuo, in caso di acquisto. Per la surroga, ai sensi dell'Art. 120-quater del Decreto Legislativo n. 385/1993 si provvede a chiedere l’annotamento dell’ipoteca di primo grado già esistente a garanzia del vecchio mutuo.
Possono richiedere il mutuo Fineco le persone fisiche di titolari del conto corrente Fineco che alla scadenza del piano di rimborso del mutuo non abbiano più di 75 anni.
Tale limite di età è superabile se l'eventuale cointestatario nel rapporto di mutuo ha meno di 70 anni al termine del periodo di rimborso ed è anche dipendente a tempo indeterminato, pensionato o libero professionista.
Gli eventuali garanti non devono avere più di 75 anni di età ai 2/3 della durata del mutuo.
Per richiedere il mutuo è necessario essere:
Le durate previste per i Mutui Fineco sono:
La periodicità di addebito delle rate è mensile.
Nel caso in cui la scadenza del pagamento della rata coincida con un giorno festivo, l'addebito è posticipato al primo giorno lavorativo successivo. Per le rate con scadenza 31 dicembre, l'addebito è anticipato al giorno lavorativo precedente per ragioni fiscali.
Per il Mutuo Acquisto, sono previste le seguenti spese accessorie:
Per il Mutuo Surroga non è prevista l’applicazione di alcuna spesa. Le spese di istruttoria e di perizia sono sostenute dalla Banca e in nessun caso addebitate al cliente. Anche i costi notarili sono pagati dalla Banca.
Per il Mutuo Liquidità e Rifinanziamento, sono previste le seguenti spese accessorie:
Per il Mutuo Acquisto, Liquidità e Rifinanziamento, le spese accessorie sono sempre trattenute dall’importo erogato e pertanto finanziate da Fineco.
E’ possibile richiedere il mutuo Fineco:
Il Simulatore Mutui fornisce una prima indicazione sulla sostenibilità reddituale della richiesta in funzione dei valori di “Reddito mensile netto” e “Impegni mensili” valutatati già nel rispetto delle politiche creditizie della banca.
Se una simulazione non presenta livelli di sostenibilità massima consigliata, un alert non bloccante invita a rivedere se possibile i parametri della simulazione. Sarà comunque possibile proseguire nella richiesta e valutare con il proprio specialista mutui in che modo rendere la richiesta di mutuo sostenibile.
Il Corriere Digitale è il nuovo servizio relativo al Mutuo Fineco, che ti consentirà di gestire in maniera semplice veloce e totalmente digitale, l’invio della documentazione necessaria alla Banca per l’istruttoria e la stipula del mutuo. Il servizio è disponibile per le richieste di mutuo inserite a partire dal 09/03/2021.
Una volta inserita la richiesta di Mutuo Fineco e a valle del primo contatto commerciale da parte dello Specialista Mutui, riceverai sull’indirizzo e-mail associato alla richiesta di Mutuo una mail contenente il link di accesso al Corriere Digitale.
Cliccando sul link, verrai indirizzato sulla pagina di accesso al Corriere Digitale dove ti verrà richiesto di inserire il numero di cellulare associato alla richiesta di Mutuo Fineco e il codice di 8 cifre ricevuto via SMS.
Il numero di cellulare associato alla pratica, che coincide con il numero presente nei sistemi Banca, è quello dove ricevi il primo contatto da parte dello Specialista. Durante il primo contatto con lo Specialista, potrai comunque richiedere di associare alla tua richiesta di mutuo un numero di cellulare differente.
Una volta inseriti i dati di accesso richiesti (numero di cellulare associato alla pratica di mutuo e codice ricevuto via SMS), atterrerai sulla Home Page del Corriere Digitale.
Per poter proseguire con l’istruttoria della pratica di Mutuo Fineco, ti basterà accedere alla sezione “Documentazione informativa e modulistica” > “Modulistica mutuo” dove potrai scaricare
Una volta raccolta la documentazione richiesta dovrai inoltrarla alla Banca insieme alla domanda di mutuo, debitamente sottoscritta da tutti i richiedenti, accedendo alla sezione “Carica i tuoi documenti”.
In questa sezione, infatti, avrai a disposizione specifici box dove caricare la documentazione sulla piattaforma.
Cliccando sul bottone in corrispondenza di ogni box, dovrai selezionare dal tuo computer il documento che intendi caricare e confermare la scelta. In corrispondenza dello specifico box per cui è avvenuto il caricamento del relativo documento, visualizzerai un messaggio di feedback che ti informerà dell’avvenuto caricamento.
In corrispondenza di invece potrai visualizzare semplici informazioni che ti aiuteranno a capire dove reperire lo specifico documento nonché le istruzioni affinché il documento caricato possa essere accettato dalla Banca.
Terminato il caricamento di tutta la documentazione di istruttoria richiesta dalla Banca, si abiliterà in alto alla pagina il tasto “Inoltra documenti” per inviare la documentazione alla Banca.
La documentazione potrà essere caricata anche in momenti diversi, ma potrà essere inoltrata alla Banca solo una volta raccolta in maniera completa. La Banca non potrà visualizzare la documentazione caricata ma non inoltrata.
Attenzione! In presenza di più mutuatari, la documentazione di istruttoria richiesta dalla Banca dovrà essere caricata per tutti i mutuatari.
Una volta inoltrata, la documentazione non potrà più essere visualizzata né modificata. Accedendo alla sezione “Carica i tuoi documenti” visualizzerai il messaggio “Non risultano presenti nuovi documenti da inoltrare alla Banca”.
Qualora, nel corso dell’istruttoria, dovesse rendersi necessario l’invio alla Banca di documentazione aggiornata o ulteriore rispetto a quanto già fornito, riceverai una e-mail contenente l’elenco della documentazione richiesta e il link di accesso al Corriere Digitale.
Accedendo alla sezione “Carica i tuoi documenti” visualizzerai quindi i box per il caricamento dell’ulteriore documentazione richiesta dalla Banca. Anche in questo caso, terminato il caricamento di tutti i documenti richiesti, si abiliterà il tasto “Inoltra documenti” per inviare e portare all’attenzione della Banca quanto caricato.
A seguito dell’istruttoria, in caso di delibera definitiva positiva, riceverai via e-mail il link di accesso al Corriere Digitale per scaricare i moduli di “Chiamata d’atto” e “Autocertificazione imposta sostitutiva” dalla sezione “Documentazione informativa e modulistica” > “Modulistica mutuo”, necessari per la definizione delle modalità di erogazione del mutuo e del trattamento fiscale ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva.
Come per la documentazione di istruttoria, anche i moduli di Chiamata d’atto e Autocertificazione dell’imposta sostitutiva dovranno essere caricati e inoltrati alla Banca tramite la sezione “Carica i tuoi documenti”. Una volta caricati tutti i documenti richiesti, si abiliterà il bottone “Inoltra documenti” per inviarli alla Banca.
In caso di Mutuo Surroga, non è prevista la compilazione dei moduli “Chiamata d’atto” e “Autocertificazione imposta sostitutiva”.
Una volta forniti alla Banca i suddetti documenti, la Banca predisporrà la documentazione di stipula. Riceverai via mail le informazioni relative all’appuntamento con il Notaio e ai soggetti che dovranno presentarsi in atto.
Nella stessa mail riceverai anche il link per l’accesso al Corriere Digitale per permetterti di prendere visione della documentazione contrattuale e di stipula.
Accedendo alla sezione “Documentazione informativa e modulistica” > “Documentazione contrattuale” potrai infatti scaricare:
Una volta inserita la richiesta del mutuo, sarai contattato da uno Specialista Mutui Fineco a te dedicato, che ti seguirà in ogni fase, dell’istruttoria fino alla stipula. Dopo la telefonata riceverai via mail il link per accedere al “Corriere Digitale” dove potrai scaricare la domanda di mutuo e l’eventuale ulteriore documentazione da caricare ed inoltrare alla Banca per iniziare l’istruttoria del tuo mutuo .
Lo Specialista Mutui ti aiuterà nella raccolta della documentazione necessaria e se necessario, lo Specialista potrà eventualmente pianificare l’intervento del corriere fisico che in maniera gratuita ritirerà la documentazione direttamente a casa tua o qualsiasi altro luogo da te scelto.
Una volta inoltrata alla Banca tutta la documentazione richiesta, Fineco avvierà l’istruttoria reddituale del tuo mutuo, cartterizzata dalle seguenti fasi:
Lo Specialista Mutui provvederà ad informati telefonicamente e via mail sullo stato della tua richiesta.
Potrai seguire la tua istruttoria anche comodamente online sia dalla sezione “Tracking” presente sul Corriere Digitale che dalla sezione pagina Mutui e Prestiti > Mutuo in area riservata del sito.
L'erogazione del mutuo prevede la sottoscrizione obbligatoria di una polizza assicurativa a copertura del rischio incendio e scoppio dell'immobile su cui viene iscritta l'ipoteca.
Per i clienti del mutuo Fineco la polizza sulla casa è gratuita: il costo è sostenuto interamente dalla Banca.
Nel caso in cui si verifichi un sinistro, sarà necessario contattare FinecoBank ai seguenti recapiti:
E’ possibile abbinare al Mutuo la Polizza Mutuo Fineco a copertura dei seguenti eventi:
E’ possibile effettuare rimborsi parziali o l’estinzione totale anticipata del mutuo in maniera incondizionata senza penali o altri oneri.
Dopo la prima telefonata commerciale riceverai dallo specialista Mutuo Fineco una email con il link per accedere al Corriere Digitale dove potrai scaricare la domanda di mutuo e la lista personalizzata della documentazione da fornire alla Banca, che varia a seconda della finalità del mutuo e della tipologia del cliente, necessaria per avviare la valutazione della tua richiesta.
Di seguito, a titolo esemplificativo, trovi alcuni dei documenti richiesti:
Lo Specialista Mutui ti aiuterà nella raccolta della documentazione necessaria che dovrai caricare ed inoltrare nella sezione “Carica i tuoi documenti” del Corriere Digitale. Se necessario, lo Specialista potrà eventualmente pianificare l’intervento del corriere che in maniera gratuita ritirerà la documentazione direttamente a casa tua o qualsiasi altro luogo da te scelto.
La Polizza Mutuo Fineco è un prodotto assicurativo di AXA France VIE ed AXA France IARD che offre la possibilità di sottoscrivere tre tipologie di coperture (Pacchetti), che variano in funzione della categoria reddituale dell’aderente.
E’ possibile richiedere l’adesione alla Polizza Mutuo Fineco:
Possono aderire alla Polizza Mutuo Fineco gli intestatari del Mutuo Fineco che:
Per il Mutuo Acquisto, Liquidità e Rifinanziamento il premio dell’assicurazione è trattenuto dall’importo erogato e pertanto finanziato da Fineco. Per il Mutuo Surroga, le norme sulla portabilità del debito residuo non permettono il finanziamento del premio.
Il premio della polizza sarà pagato dal cliente con addebito in conto corrente al momento della stipula.