Comunicazione Esma

L'ESMA (l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) tramite le Decisioni (UE) 2018/795 e 2018/796 del 22 maggio 2018 ha emanato una serie di misure di protezione ai clienti al dettaglio che negoziano contratti per differenza (CFD) e Opzioni Binarie. 

Queste le misure richieste: 

  • aumento dei requisiti di margine minimo richiesti sulle nuove posizioni in CFD
  • impostazione dello Stop loss a chiusura delle posizioni su CFD al 50% del valore del margine
  • Divieto di incentivi, quali bonus, per invogliare il trading su CFD
  • le comunicazioni di avvertenza dei rischi dovranno essere standardizzate per tutti gli intermediari e broker
  • Divieto di commercializzazione, distribuzione e vendita di opzioni binarie alla clientela al dettaglio

Le nuove misure sui CFD sono atte a limitare l'uso di leva finanziaria, a garantire la chiusura automatica al raggiungimento del margine, a proteggere i clienti da saldi negativi, a fornire comprensibili avvertenze sui rischi per gli investitori nonché ad interdire il ricorso a incentivi da parte di un fornitore di CFD.

Le misure sopra riportate hanno validità temporanea di tre mesi, al termine dei quali l’ESMA vaglierà la necessità di effettuare una proroga.

Cosa accadrà all’operatività per la clientela al dettaglio:

Dal 2 luglio 2018 sarà inibita l’operatività sui CFD Logos time (Opzioni binarie)

Dal 1° agosto 2018 verranno introdotte le seguenti modifiche sui CFD

CFD classici Indici:
o Margine minimo consentito: 10%
o Stop loss: 50% del margine selezionato dall’utente.
o Massimale per titolo: rimane invariato rispetto a quello attuale
o Massimale per ordine: rimane invariato rispetto a quello attuale

Il margine minimo consentito sarà 5% solo per questi CFD sugli indici:

FSTE100
CAC40
DAX 
DOW JONES INDUSTRIAL AVERAGE
S&P500
NASDAQ
NASDAQ100
NIKKEI225
ASX200
EURO STOXX50

CFD classici Commodities:
o Margine minimo consentito: 10%
o Stop loss: 50% del margine selezionato dall’utente

Solo per il CFD sull’ORO, il margine minimo consentito sarà: 5%.


CFD classici Azioni:
o Margine minimo consentito: 20%
o Stop loss: 50% del margine selezionato dall’utente


CFD classici Obbligazioni:
o o Margine minimo consentito: 20%
o Stop loss: 50% del margine selezionato dall’utente


CFD Forex:
o Margine minimo consentito: 5%
o Stop loss: 50% del margine selezionato dall’utente

Il margine minimo consentito sarà 3.5% solo per questi CFD FX:

EURUSD
USDJPY
GBPUSD
USDCAD
USDCHF
EURJPY
EURGBP
EURCAD
EURCHF
GBPJPY
GBPCAD
GBPCHF
CADCHF
CHFJPY
CADJPY

CFD Logos:
o Lo stop loss sarà fissato per tutte le posizioni Logos al 50% del margine versato dal cliente per aprire la posizione.
o I Margini che l’utente potrà selezionare in fase di apertura posizione saranno: 100, 200, 1000, 2000.
o Il massimale per titolo sarà incrementato da 1000 a 2000
o Il massimale per account sarà incrementato da 2000 a 4000

 

Diversamente, per la clientela classificata professionale:

  • l'operatività su Logos Time rimarrà invariata
  • Per i CFD verrà esclusivamente modificata la soglia dello stop loss (al 50% del margine selezionato).
  • Per Logos:
    • Lo stop loss sarà fissato per tutte le posizioni Logos al 50% del margine versato dal cliente per aprire la posizione. 
    • i Margini che l’utente potrà selezionare in fase di apertura posizione saranno: 100, 200, 1000, 2000.
    • Il massimale per titolo sarà incrementato da 1000 a 2000
    • Il massimale per account sarà incrementato da 2000 a 4000

COME MODIFICARE LA PROPRIA CLASSIFICAZIONE:

E’ possibile modificare la propria classificazione da “cliente al dettaglio” a “cliente professionale” se si hanno almeno due dei seguenti requisiti (con Fineco e/o altri intermediari):

> Ha inserito ordini con size significativa almeno 10 volte in ognuno degli ultimi quattro trimestri

> Ha un portafoglio di investimenti (risparmi liquidi e strumenti finanziari) che supera i 500.000 euro

> Ha lavorato o lavora nel settore finanziario, in un ruolo che richiede la conoscenza degli strumenti finanziari, per almeno un anno


Per ulteriori dettagli sulle specifiche misure applicate alle diverse classi di clienti e per informazioni in merito alla richiesta di modifica della propria classificiazione a utente Professionale, non esiti a contattare il nostro Customer Care al numero 800.52.52.52.