Monitor ordini

Il monitor ordini è suddiviso in diverse sezioni in base all'asset class di riferimento.

Puoi accedere all’area per controllare lo stato degli ordini che hai immesso sul mercato direttamente dall'area riservata del sito, cliccando su Portafoglio - Monitor Ordini.

Monitor Azioni, ETP ed opzioni
Questa maschera ha lo scopo di illustrare lo status degli ordini immessi e dei prezzi degli eseguiti.



In dettaglio vengono visualizzati:

> in alto a sinistra puoi scegliere la tipologia di stato dei trade che hai fatto
> Stato: l'indicazione restituita dal mercato della condizione dell'ordine che può essere:

Immesso
Eseguito
Eseguito parziale
Accodato
Da accodare. L'ordine è stato preso in carico, sarà immesso sul mercato non appena questo inizierà ad accettare nuovi ordini (di norma avviene quando il mercato è ancora chiuso)
Cancellato
Scaduto. Sono stati raggiunti i termini di durata dell'ordine senza che esso sia stato eseguito.
Rifiutato. L'ordine è stato rifiutato dal sistema o dal Mercato. Le cause possono essere varie, tra cui: mancanza di fondi (nel caso di un ordine di acquisto) o di titoli (nel caso di un ordine di vendita); fase errata di mercato (per ordini immessi durante la fase di Trading After Hour su titoli non trattati in tale segmento); qualsiasi altro motivo per il quale l'ordine non può essere eseguito.

 

> Segno: indica la tipologia di operazione ovvero l'acquisto o la vendita di un titolo

> Q. immessa Q. eseguita

>  Prezzo immesso

> Prezzo medio eseguito

>  Mercato: mercato di appartenenza del titolo

>  Data e ora dell'immissione dell'ordine

> Protezione: hai la possibilità di impostare un valore di stop loss, di take profit o di trailing stop
> Tasto Ripeti Ordine: per reimmettere un ordine è sufficiente cliccare sul tasto  e apparirà una maschera di immissione ordini già precompilata con le stesse caratteristiche
Cliccando sullo stato dell’ordine puoi verificare e stampare l'attestazione dell'ordine


Monitor Marginazione
In quest'area puoi controllare lo stato dei tuoi ordini, sia Long che Short, immessi sul mercato. Puoi verificare lo stato delle tue posizioni ed inserire ordini automatici sui singoli ordini o sulla posizione in marginazione.



Nel dettaglio puoi vedere le seguenti differenze rispetto al monitor ordini titoli:

> Nella tendina in alto a destra puoi filtrare questa maschera scegliendo fra:

- Tutte le posizioni
- Posizioni aperte
- Posizioni chiuse
  
> Stato: è l'indicazione restituita dal mercato della condizione della posizione che può essere:

APERTA La posizione (long o short) è aperta
CHIUSA La posizione (long o shot) è chiusa


> Segno: è la tipologia di operazione (Long o Short)

> Validità: Multiday o Intraday

> Scadenza: Indica la scadenza della posizione
> SL TP: cliccando sul bottone  potrai inserire uno Stop Loss o un Take Profit o un Trailing sulla posizione
> Chiudi Leva: cliccando sul bottone  potrai ricoprire la tua posizione immettendo un ordine di acquisto per posizioni short o un ordine di vendita per posizioni long.

Nota Bene:  nel monitor è possibile visualizzare gli ordini degli ultimi 7 giorni. Per una ricerca su un periodo più ampio è possibile consultare i movimenti del dossier titoli.
Cliccando su sulla riga in corrispondenza dell'ordine, è possibile vedere il dettaglio degli eseguiti, ed impostare, cliccando su  , uno Stop Loss o un Take Profit o un Trailing sull’ordine.



Monitor Ordini Fondi
In quest'area puoi controllare lo stato degli ordini che hai immesso e l'indicazione restituita dalla Sicav relativa al tuo ordine.



Di seguito trovi gli elementi caratterizzanti questo monitor:
 
> Stato: questi possono essere:

Accodato L'ordine sta seguendo il suo Iter per l'esecuzione.Accanto a ciascun ordine "Accodato", appare il simbolo X. Cliccandolo è possibile revocare o cancelare l'ordine.
Immesso L'ordine è stato trasmesso per l'esecuzione.
Eseguito L'ordine è stato eseguito e la posizione caricata in portafoglio.
Cancellato L'ordine è stato cancellato
Rifiutato L'ordine è stato rifiutato dal sistema o dalla Sicav. Le cause possono essere varie, tra cui: mancanza di fondi (nel caso di un ordine di acquisto) o di titoli (nel caso di un ordine di vendita); qualsiasi altro motivo per il quale l'ordine non può essere eseguito.


> Operazione: (Compro Vendo Switch) indica la tua compravendita del fondo se in acquisto, vendita o switch
> Ammontare immesso: è il controvalore dell’operazione immesso (per le operazioni di acquisto)
> Ammontare eseguito: è il controvalore dell’operazione eseguita

Nota tecnica: il sistema è progettato e testato per essere utilizzato in una unica finestra del browser e per eseguire un ordine alla volta. Si sconsiglia pertanto di preparare e confermare più ordini contemporaneamente.

Nota: ad integrazione di quanto previsto dalla "Informativa ai sensi del d.lgs 19 agosto 2005 n. 190", si precisa che, a seguito degli orientamenti da ultimo espressi dalla dottrina, già consolidatisi nella prassi, in merito all'interpretazione del predetto decreto, nell'ipotesi di collocamento di OICR (fondi comuni di investimento e SICAV) tramite tecniche di comunicazione a distanza non troveranno applicazione il diritto di recesso e la sospensiva dell'efficacia dei contratti per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione dei medesimi da parte dell'investitore, previsti dall'articolo 30, comma 6, del d.lg 1998 n. 58. Pertanto, a far tempo dal 9 Gennaio 2006, il contratto avrà efficacia a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso.

Protezioni, condizioni e alert

Nel monitor è possibile visualizzare gli ordini automatici, gli ordini condizionati e gli alert. 

All’interno della sezione Ordini automaticii stop take e trailing è possibile visualizzare tutti gli ordini attivi impostati su ordini e posizioni su tutte le tipologie di prodotti finanziari.

Slide6

Dalla tabella è possibile modificare o revocare il relativo ordine automatico cliccando sul il valore di stop loss, take profit o trailing stop, oppure attraverso l’icona di cancellazione

Selezionando la sezione ordini condizionati è possibile visualizzare gli ordini condizionati semplici, OCO e correlati. 
Ogni ordine automatico prevedere una riga espansa in cui sono riportati tutti i dettagli impostati.