La Marginazione è la modalità di negoziazione che consente all'investitore di poter acquistare (Leva long o acquisto in leva) o vendere (Short Selling o vendita in leva allo scoperto) investendo soltanto una parte della liquidità necessaria.
Se ritieni che il prezzo di un titolo sia destinato ad aumentare ma non hai la liquidità sufficiente o non vuoi impegnare tutta la tua liquidità in un'unica operazione, FinecoBank può finanziarti nell'acquisto del titolo, consentendoti di aprire una posizione in Leva Long.
Se invece ritieni che il prezzo di un titolo stia per diminuire, FinecoBank può prestarti il titolo e permetterti di scommettere sul ribasso del titolo stesso aprendo una posizione in Short Selling.
Si sfrutta così l'effetto leva dove il controvalore dell'operazione è integrato e potenziato della quota del prestito di FinecoBank.
L'operazione in Marginazione è disponibile in due modalità Intraday e Multiday: la durata dell'operazione, infatti, può limitarsi ad una sola giornata di negoziazione oppure essere Multiday (o Overnight) con un termine massimo di 24 mesi entro cui è necessario chiudere la posizione. Qualora non si proceda con la chiusura entro il termine massimo, la posizione sarà chiusa in automatico da Fineco trascorsi 24 mesi esatti dall'apertura (nel caso in cui la data coincidesse con un giorno festivo, la chiusura avverrà nel primo giorno di Borsa aperta successivo).
Grazie al servizio Carry-On una posizione con validità Intraday può essere modificata in Multiday durante la stessa giornata di negoziazione e entro l'orario prefissato nei diversi mercati per la chiusura automatica di eventuali posizioni rimaste aperte (ad esempio entro le 17:25 per il mercato italiano).
In Italia Fineco offre il più ampio paniere di titoli disponibili per la Leva Long e lo Short Selling con validità Intraday e Multiday potendo scegliere fra oltre 1000 titoli azionari ed ETF del mercato italiano, europeo ed americano.
Per i titolari del conto Fineco l'operatività in Marginazione è disponibile sul sito, FinecoX e su applicazioni Mobile, iPhone, iPad e Android. L'attivazione a questo servizio è gratuita.
Per i titolari del conto Trading è disponibile la marginazione Long e Short in modalità Intraday e Multiday esclusivamente su azioni, obbligazioni ed ETF dei mercati europei in valuta Euro. E' possibile operare da sito, app e FinecoX. L'attivazione è gratuita.
Le caratteristiche generali del servizio in Marginazione sono:
Nota: nel caso di delisting di un titolo dai mercati ufficiali, tutte le posizioni short e long aperte su quel titolo verranno chiuse automaticamente dall'Ufficio ordini Fineco. L'ordine di chiusura della posizione verrà immesso al termine della giornata di negoziazione precedente al delisting. Tutti i clienti interessati saranno avvisati del delisting via email o telefonicamente.
Le funzionalità operative del servizio in Marginazione:
Su tutte le piattaforme Fineco (Sito, App e FinecoX) è possibile inserire livelli di Stop Loss (più "stretti" rispetto allo stop loss impostato automaticamente da Fineco che non è modificabile) e di Take Profit per la chiusura di posizioni aperte. Clicca qui per Stop Loss e Take Profit sul sito Fineco.
Nota: durante la fasi di asta (apertura, chiusura e volatilità) e durante il Trading After Hours qualora si verificasse il livello di prezzo corrispondente ad un ordine automatico (Stop Loss, Take Profit e Trailing Stop) o allo Stop Loss automatico di Fineco, non verranno attivati gli ordini automatici, che resteranno in essere per le successive fasi di negoziazione continua.
Nota: si ricorda che per aprire due operazioni in marginazione di segno opposto, se disposte nella stessa giornata, è necessario aprirne una in marginazione intraday e l'altra in marginazione multiday.
E' possibile incrementare le posizioni multiday solo nella stessa giornata dell'apertura della posizione. Eventuali ordini inseriti sullo stesso titolo nei giorni successivi comporteranno l'apertura di una nuova posizione multiday.
Per maggiori informazioni leggi le norme operativa sui servizi di Marginazione Long e Short disponibili nella sezione Home > Gestione Servizi > Trading e investimenti > Marginazione.
Guarda come richiedere l'abilitazione al servizio
Le operazioni in Leva Long o acquisto in Leva consentono di sfruttare i trend rialzisti dei mercati: la ratio dell'operazione è quella di poter potenziare un'operazione ordinaria di acquisto di un titolo, godendo dell'effetto Leva, che incrementa il controvalore totale della posizione e quindi incrementa il possibile guadagno, senza dover impiegare tutta la liquidità necessaria.
Per i titolari del conto Fineco il servizio è disponibile sul sito, su FinecoX e su applicazioni Mobile, iPhone, iPad e Android. I titolari del conto Trading potranno operare da sito, app e FinecoX in Leva Long solo sui titoli europei in valuta Euro.
L'operazione è tecnicamente composta da due fasi:
Acquisto in Leva dei titoli sul mercato. Per l'operazione, il controvalore del Margine a Garanzia (es: 20%) viene reso non disponibile per altre operazioni.
Rivendita dei titoli sul mercato o anche Chiusura dell'operazione.
La differenza tra quanto incassato dall'acquisto e quanto speso per la copertura costituisce l'utile (o la perdita) dell'operazione in Leva Long.
Costi Operativi Intraday
Il costo delle operazioni Leva Long Intraday prevede l'applicazione del piano commissionale standard, quindi la commissione si applica sia sull'acquisto dei titoli sia sulla chiusura dell'operazione con la vendita dei titoli.
Se la chiusura dell'operazione viene fatta con più ordini, la commissione si va ad applicare su ogni singolo ordine.
Se l'ordine di ricopertura che è stato immesso oggi va in eseguito parziale, per la ricopertura bisogna immettere un altro ordine cui verrà applicata la commissione per un nuovo ordine eseguito.
Leva Long Multiday
Le operazioni in Leva Long Multiday prevedono l'acquisto di titoli in Leva e la possibilità di rivenderli, chiudendo quindi la posizione, entro il termine massimo di 24 mesi.
Per la chiusura delle posizioni, gli ordini di vendita dei titoli italiani possono essere immessi dalle 9:00 alle 17:30 durante la fase di contrattazione continua oppure in After Hours, per i titoli che partecipano alla sessione, dalle 18:00 alle 20:30.
Alla scadenza dei due anni, durata massima della posizione, puoi chiudere l'operazione entro le 17: 25. In caso contrario, questa sarà chiusa d'ufficio da FinecoBank alle 17:35 dell'ultimo giorno previsto dalla durata della posizione.
Estinzione anticipata di operazioni in Leva Long Multiday in caso di operazioni societarie.
Qualora su titoli oggetto di operazioni di Leva Long vengano annunciate operazioni societarie (Aumenti di capitale, Raggruppamenti, Scissioni, Fusioni, Frazionamenti, dividendi esenti da ritenuta, ecc.), la data di scadenza del finanziamento verra' anticipata alla data del giorno di borsa aperta antecedente l'inizio della suddetta operazione.
Se il giorno di rinnovo trimestrale della posizione il titolo non è più disponibile per l'operatività in marginazione multiday, la posizione non potrà essere rinnovata e verrà chiusa automaticamente all'orario di chiusura del servizio di marginazione.
Accredito dividendi (esclusi i dividendi esenti da ritenuta).
Se durante la durata del finanziamento multiday sono messi in pagamento dividendi o altri utili distribuiti dalla società emittente, FinecoBank accredita il conto corrente del medesimo importo del dividendo o dell'utile distribuito, al netto delle ritenute alla fonte eventualmente previste dalla legge italiana o estera. Contestualmente lo stop loss automatico di Fineco viene rettificato del valore del dividendo stesso. Per le posizioni long il livello dello stop loss sarà ridotto del valore del dividendo distribuito dalla società.
Costi Operativi Multiday
Il costo delle operazioni Leva Long Multiday sia italiane che americane prevede l'applicazione del piano commissionale standard cui si deve aggiungere il tasso di finanziamento per la liquidità richiesta a FinecoBank al fine dell'esecuzione di un'operazioni in leva.
Se la chiusura dell'operazione viene fatta con più ordini, la commissione si va ad applicare su ogni singolo ordine.
Se l'ordine di ricopertura che viene immesso oggi va in eseguito parziale, per la ricopertura totale bisogna inserire un altro ordine cui verrà applicata la commissione per un nuovo ordine eseguito.
Stop Loss Automatici
Per tutte le posizioni in Leva sia Intraday che Multiday, Fineco stabilisce un prezzo di stop loss che, se raggiunto, fa scattare un ordine di ricopertura automatico che chiude la posizione. L'ordine viene inviato "a mercato" (con parametro EEC - esegui e cancella). Il prezzo stop loss viene calcolato automaticamente all'atto dell'inserimento dell'ordine in Leva ed è poi visualizzato all'interno del monitor ordini e del portafoglio. I valori degli Stop Loss variano se la posizione è intraday e multiday e possono diversificarsi a seconda della liquidità e volatilità del titolo. Le tabelle con gli elenchi degli stop loss sono all'interno del sito nella sezione dedicata alla marginazione.
Lo Short Selling è la funzionalità di trading on line che consente all'investitore di poter vendere dei titoli azionari senza esserne in possesso.
L'operazione definita come "vendita allo scoperto" è possibile grazie al prestito dei relativi titoli da parte di Fineco.
Le operazioni allo scoperto consentono di sfruttare a proprio vantaggio i trend ribassisti dei mercati. Infatti, la ratio dell'operazione è quella di poter vendere dei titoli ad un prezzo 100 e riacquistarli, chiudendo l'operazione a 80, con un guadagno di 20.
L'operatività in Short Selling è disponibile su sito, FinecoX e su applicazioni Mobile, iPhone, iPad e Android, su oltre 1000 titoli italiani ed esteri. Per i titolari del conto Trading l’operatività in Short Selling è disponibile da sito, app e FinecoX solo sui titoli europei in valuta Euro.
L'operazione è tecnicamente composta da due fasi:
Vendita allo scoperto dei titoli sul mercato (andare Corto sui titoli).
Il controvalore dell'operazione viene trattenuto dal sistema, assieme ad un certo ammontare prelevato dal conto corrente, detto "Margine a Garanzia" (es: 50%).
Riacquisto dei titoli sul mercato o Copertura dell'operazione o anche Chiusura dell'operazione.
Utilizzando il controvalore della vendita ed il margine di garanzia, i titoli venduti allo scoperto vengono riacquistati sul mercato.
La differenza tra quanto incassato dalla vendita e quanto speso per il riacquisto costituisce l'utile (o la perdita) dell'operazione di Short Selling.
Costi Operativi Intraday
Il costo delle operazioni Short Intraday prevede l'applicazione del piano commissionale standard, quindi la commissione si applica sulla vendita allo scoperto e in più sulla chiusura dell'operazione con il riacquisto dei titoli. Se la chiusura dell'operazione viene fatta in più ordini, la commissione si va ad applicare su ogni singolo ordine.
Se l'ordine di ricopertura immesso oggi va in eseguito parziale, per ricoprire la posizione è necessario immettere un altro ordine cui verrà applicata la commissione per un nuovo ordine eseguito.
Estinzione anticipata dello Short Selling Multiday in caso di operazioni societarie.
Qualora su titoli oggetto di operazioni di Short Selling vengano annunciate operazioni societarie (Aumenti di capitale, Raggruppamenti, Scissioni, Fusioni, Frazionamenti, dividendi esenti da ritenuta, ecc.), la data di scadenza del prestito verra' anticipata alla data del giorno di borsa aperta antecedente l'inizio della suddetta operazione.
Addebito commissione straordinaria per stacco dividendi durante marginazione multiday (ad esclusione dei dividendi esenti da ritenuta le cui marginazioni vengono chiuse il giorno precedente allo stacco).
Se durante la durata di un prestito multiday la società emittente distribuisce dividendi o altri utili soggetti a ritenuta, FinecoBank addebita una commissione straordinaria pari allo stesso importo del dividendo sul conto corrente del cliente, al lordo delle ritenute alla fonte eventualmente previste dalla legge italiana o estera. Contestualmente lo stop loss automatico di Fineco sarà rettificato del valore del dividendo stesso. Per le posizioni short, il livello di stop loss sarà ridotto del valore del dividendo distribuito dalla società.
Esempio:
il 15 giugno il cliente Rossi apre una una posizione Short Selling Multiday di 1000 azioni AAA a 5 euro (titoli che il cliente ha ricevuto in prestito tramite Finecobank).
Il 16 giugno la società AAA paga un dividendo di 1 euro per azione. Il titolo vale in borsa 4 euro per effetto dello stacco e il livello di stop loss è stato ridotto del valore del dividendo distribuito dalla società.
Il cliente Rossi che ha posizioni short sul titolo AAA verra' addebitato sul conto corrente di una commissione straordinaria di 1000 euro (1 euro per 1000 azioni).
Sui titoli americani, la commissione straordinaria sara' addebitata in dollari direttamente sul servizio Multicurrency.
Costi Operativi Multiday
Il costo delle operazioni Short Multiday prevede l'applicazione del piano commissionale standard cui si deve aggiungere il tasso di prestito per i titoli che Banca Fineco presta al fine dell'esecuzione di un'operazioni in leva.
Se la chiusura dell'operazione viene fatta con più ordini, la commissione si va ad applicare su ogni singolo ordine.
Se l'ordine di ricopertura viene eseguito parzialmente, per la ricopertura totale è necessario inserire un altro ordine cui verrà applicata la commissione per un nuovo ordine eseguito.
Stop Loss Automatici
Per tutte le posizioni in Short Selling sia Intraday che Multiday, Fineco attiva gli stop loss automatici che chiudono automaticamente la posizione, inviando un ordine "a mercato" (con parametro EEC - esegui e cancella), quando il prezzo del titolo subisce un forte rialzo a svantaggio del cliente. Il prezzo di ricopertura viene calcolato automaticamente all'atto dell'inserimento dell'ordine in Short Selling ed è poi visualizzato all'interno del monitor ordini. I valori degli Stop Loss variano se la posizione è intraday e multiday e possono diversificarsi a seconda della liquidità e volatilità del titolo. Le tabelle con gli elenchi degli stop loss sono nel sito nella sezione dedicata alla marginazione.
Operatività sul sito Fineco
Puoi operare utilizzando il servizio marginazione direttamente dal sito Fineco.
È sufficiente inserire il titolo che intendi negoziare nel Motore di ricerca che si trova in alto nella parte privata del sito, accedere alla scheda titolo e cliccare successivamente sul tasto Book o Ordina.
Ordina
Cliccando su ordina accedi alla maschera standard di inserimento ordine (order entry).
Per ogni ordine devi indicare:
Quantità: numero di azioni che intendi negoziare
Tipo: tipologia dell'ordine immesso. Può essere "limite", "mercato" o eventuali altri parametri di prezzo.
Prezzo: se l'ordine è a "mercato" non si ha la possibilità di inserire il prezzo, se invece l'ordine è a "limite" si può compilare il campo del prezzo
Operatività: si può selezionare "ordinaria" (X1), "leva overnight", "leva intraday" o "Super Leva" (se disponibile sullo specifico strumento). Qualora venga selezionata l’operatività leva overnight/intraday è possibile modificare la leva cliccando su “modifica leva”. Rispetto alle altre maschere di inserimento ordine, in questo caso si seleziona la leva anziché il margine, es. Se seleziono leva X5 il margine impiegato è il 20%.
Scadenza: se si seleziona "leva intraday" la scadenza è la giornata di negoziazione, se si seleziona "leva overnight" la scadenza è fissata a due anni.
Il book
Il Book è uno strumento dedicato alle operazioni di compravendita con funzionalità più professionali rispetto alla maschera d'ordine standard.
Per ogni ordine devi indicare:
Monitor Ordini
Puoi visualizzare la sintesi dello stato degli ordini inseriti direttamente dal Book.
La prima riga indica il bilancio complessivo dell'operazione:
Per ogni riga vengono invece indicati i seguenti valori:
Portafoglio
Puoi tenere sotto controllo tutte le posizioni aperte e immettere nuovi ordini direttamente dal portafoglio marginazione del sito Fineco. Per chiudere l'operazione basta cliccare sul titolo per espandare la riga e in seguito sul tasto "Chiudi posizione". Si aprirà una maschera in cui inserire il prezzo di ricopertura e la tipologia di ordine.
Le singole colonne presenti nel portafoglio marginazione indicano:
La Super Leva prevede la possibilità di operare in Marginazione con un effetto leva superiore a quello attualmente disponibile con la Marginazione Intraday ed Overnight.
Caratteristiche comuni al servizio di Marginazione Intraday/Overnight
Canali di erogazione del prodotto
Per i titolari del conto Fineco e del conto Trading la Marginazione Super Intraday è disponibile da sito, app e FinecoX.
Orari
Gli orari della Super Leva sono gli stessi della marginazione Intraday sia per la negoziazione che per le chiusure automatiche effettuate dalla Banca. Non è possibile inserire ordini in caso di sospensione per asta di volatilità.
Contrattazione e regolamento
Per operare in Super Leva è necessario essere abilitati alla Marginazione e non aver rifiutato di essere internalizzati.
Gestione delle posizioni
L’utente ha la possibilità di chiudere autonomamente la posizione, ridurla, incrementarla o ribaltarla durante la giornata prima dell’orario di chiusura. Alla chiusura automatica da parte della Banca, la posizione scompare dal Portafoglio.
Massimali
I massimali sono impostati per controvalore:
• Finanziato massimo per ordine: 50k o 30k a seconda del titolo
• Finanziato massimo per posizione: 50k o 30k a seconda del titolo
• Finanziato complessiva per cliente: 2 Mio
Margini e Stop automatici
È disponibile un solo margine per singolo titolo (2%) con stop automatico al 1%.
Fineco consente di scegliere il margine che si vuole utilizzare per le operazioni in marginazione. I margini minimi sono diversi da titolo a titolo, così come i livelli di Stop Loss automatico. La personalizzazione del margine consente di scegliere quanta liquidità utilizzare per l'apertura delle posizioni in marginazione. Un margine più elevato si traduce in minore effetto leva ma anche in migliore controllo del rischio sulle posizioni: lo stop loss automatico viene, infatti, impostato ad un prezzo più lontano da quello di carico della tua posizione. Il margine minimo richiesto a garanzia dell'operazione varia in funzione della liquidità del titolo.
Margini minimi sulla marginazione intraday:
Margine Minimo Intraday |
Stop Loss Minimo |
5% | 2,5% |
6% | 3.5% |
7% | 4.5% |
8% | 5.5% |
9% | 6.5% |
10% | 7.5% |
11% | 8.5% |
12% | 9.5% |
13% | 10.5% |
14% | 11.5% |
15% | 12.5% |
16% | 13.5% |
17% | 14.5% |
18% | 15.5% |
19% | 16.5% |
20% | 17.5% |
25% | 22.5% |
30% | 27.5% |
35% | 32.5% |
40% | 37.5% |
45% | 42.5% |
50% | 47.5% |
55% | 52.5% |
60% | 57.5% |
65% | 62.5% |
70% | 67.5% |
75% | 72.5% |
80% | 77.5% |
85% | 82.5% |
90% | 87.5% |
95% | 92.5% |
100% | 97.5% |
Margini minimi e livelli di Stop per le posizioni di marginazione multiday:
Margine Minimo Multiday |
Stop Loss Minimo |
10% | 5% |
11% | 6% |
12% | 7% |
13% | 8% |
14% | 9% |
15% | 10% |
16% | 11% |
17% | 12% |
18% | 13% |
19% | 14% |
20% | 15% |
21% | 16% |
22% | 17% |
23% | 18% |
24% | 19% |
25% | 20% |
30% | 25% |
35% | 30% |
40% | 35% |
45% | 40% |
50% | 45% |
55% | 50% |
60% | 55% |
65% | 60% |
70% | 65% |
75% | 70% |
80% | 75% |
85% | 80% |
90% | 85% |
95% | 90% |
100% | 95% |
In sostanza, il margine variabile consente per lo stesso titolo di poter scegliere di depositare a garanzia dell'operazione il margine più adatto in funzione delle proprie esigenze operative.
I margini disponibili possono variare in base alla tipologia di conto e di piattaforma/maschera d'inserimento ordine. Puoi visualizzare quelli disponibili direttamente in fase d’inserimento d’ordine.
Nota: Per l'operatività overnight sugli ETF/ETC con sottostante criptovalute negoziabili in marginazione, sono previsti stop loss automatici più stringenti rispetto a quelli riportati nella tabella. Il valore puntuale è riportato nella maschera di inserimento ordine in base al margine scelto.
Alcuni esempi chiariscono meglio il funzionamento del margine variabile
Esempio 1: Acquisto in Leva Long Intraday
Supponiamo di acquistare 1.000 azioni Enel al prezzo di 6,88€, il controvalore totale dell'operazione è pari a 6.880.00€.
Grazie alla leva variabile se utilizzo un margine del 5%, il margine richiesto è 344,00€ e Stop loss 2,5%
se utilizzo il 10% il margine richiesto è 688,00€ e Stop loss 7,5%, se utilizzo il 20%, il margine richiesto
è 1.376,00€ e Stop Loss al 17,5%.
Esempio 2: Short Selling Intraday
Supponiamo di vendere allo scoperto 2000 azioni Fiat al prezzo di 18,15€, il controvalore totale dell'operazione è pari a 36.330,00€. Se utilizzo un margine del 5%, il margine richiesto è 1.816,50€. E lo Stop Loss automatico di Fineco è pari al 2,5%. Se utilizzo il 10% il margine richiesto è 3.633,00€ e lo Stop Loss è il 7,5%, se utilizzo il 15% il margine richiesto è 5.449,50€.
Esempio 3: Short Selling Multiday
Decido di vendere allo scoperto in marginazione Multiday 1000 azioni Eni al prezzo di 24,15€, il controvalore totale dell'operazione è pari a 24.150,00€.
Se scelgo il margine minimo, 10%, il margine richiesto sarà 2.415,00€ con Stop Loss al 2,5%. Se
utilizzo il 15%, il margine richiesto è 3.622,50€ e lo Stop Loss al 7,5%.
Esempio 4: Acquisto in leva Long Multiday
Decido di acquistare 2000 azioni Finmeccanica al prezzo di 22,30€, il controvalore totale dell'operazione è pari a 44.600€.
Se utilizzo il margine del 15%, il margine richiesto è 6.669,00€ con Stop Loss al 5%. Se utilizzo il 20%, il margine richiesto è 8.920,00€ con Stop Loss al 10%. Se utilizzo il 35% il margine richiesto è 15.610€ con Stop Loss al 25%.
La scelta del margine potrà essere dettata da una serie di considerazioni, ad esempio dalla liquidità disponibile sul conto, dall'orizzonte temporale dell'investimento oppure da altre esigenze operative.
Nota: in caso di elevata volatilità dei mercati, Fineco si avvale della facoltà di modificare i livelli di margine di tutti o di alcune tipologie di titoli.
Le posizioni già aperte al momento della modifica manterranno il margine in precedenza impostato e il relativo stop loss automatico, le nuove posizioni potranno essere aperte scegliendo solamente i nuovi margini.
Si consiglia pertanto, di porre particolare attenzione ai nuovi margini e ai relativi nuovi stop loss automatici.
Al fine di contenere i rischi connessi all'assunzione di posizioni di acquisto in leva o di vendita allo scoperto, questo tipo di ordini sono subordinati al rispetto di limiti operativi riguardanti il prestito ricevuto dal cliente.
I massimali sono stati quindi introdotti per disciplinare l'importo del Prestito per posizioni in Leva Long e per posizioni in Short Selling che il cliente può chiedere a Fineco.
I massimali del Prestito per posizioni Long e Short, che puoi chiedere, sono indipendenti l'uno dall'altro e si sommano.
Gli importi sono stati definiti su tre livelli:
1. Massimale sull'ordine
Questa prima soglia definisce il finanziabile o il controvalore del prestito titoli per ogni singolo ordine. Il limite del finanziamento / controvalore del prestito dipende direttamente dalla liquidità del titolo su cui si sta inserendo l'ordine. Il massimale varia quindi da titolo a titolo e può variare anche nel tempo a seconda della liquidità dei titoli stessi.
2. Massimale sul titolo
Questa soglia definisce il finanziabile o il controvalore del prestito tittoli per ogni singolo strumento. Viene di conseguenza controllata la posizione complessiva long/short del cliente su un determinato titolo. Anhche in questo caso il limite del finanziamento / controvalore del prestito dipende direttamente dalla liquidità del titolo su cui si opera. Il massimale varia quindi da titolo a titolo e può variare anche nel tempo a seconda della liquidità dei titoli stessi.
3. Massimale per cliente o per posizione in leva complessiva:
Il finanziamento e il controvalore del prestito titoli che ogni cliente può avere è pari 2.000.000$ e a 2.000.000€: questo corrisponde alla somma dei finanziamenti delle singole operazioni di acquisto in leva in dollari e in Euro.
Esempio del calcolo per una posizione in marginazione Leva Long
Un ordine in leva long è stato inserito sul titolo Alfa. L'importo finanziato è pari a 250.000$. Il cliente ha altre posizioni in leva long aperte per un finanziamento complessivo di 1.000.000$, ma non sulle Alfa.
1. Massimale per ordine:
sul titolo Alfa il finanziamento per ordine previsto equivale a 500.000$. In questo caso è stato chiesto un importo inferiore e quindi questo controllo è stato superato.
2. Massimale per Titolo:
il finanziamento di 250.000$ è inferiore al massimale complessivo previsto sulle Alfa che è pari a 1.000.000$. Secondo controllo superato.
3. Massimale per Cliente:
ogni cliente ha a disposizione un finanziamento totale pari a 2.000.000$. Terzo controllo superato e l'ordine viene inviato a mercato.
Contemporaneamente il cliente potrà aver ricevuto un prestito titoli il cui controvalore complessivo non sia superiore a 2.000.000$ e aver aperte allo stesso tempo anche posizioni di acquisto in Leva Long ma in Euro e non in Dollari.
NOTA: qualora il margine impiegato sia superiore al 50% del controvalore, l’importo finanziato utilizzato ai fini della verifica dei massimali sarà comunque pari al 50% del controvalore.
Es. Il titolo Alfa ha massimale per ordine pari a 150.000 euro.
Immaginiamo l’inserimento di un ordine con quantità 100.000 e prezzo 3.5 euro. Il controvalore totale dell’ordine è pari a 350.000.
Ipotizzando la scelta di un margine pari al 60%, l’importo finanziato è pari a 140.000 euro.
Tuttavia l’ordine non potrà essere inserito in quanto il margine utilizzato per il calcolo è pari al 50% del controvalore, cioè 175.000 euro, superiore al massimale per ordine previsto.
L'operatività in marginazione con Fineco si distingue dall'operatività ordinaria perchè ogni ordine immesso su un titolo crea una posizione, su cui verranno inseriti eventuali altri ordini in leva effettuati nella stessa giornata sullo stesso titolo. Ad esempio, è possibile immettere tre ordini in marginazione intraday sullo stesso titolo, che vengono inseriti in una sola posizione. Nel monitor ordini sarà quindi visibile una riga di posizione (che potrà essere aperta o chiusa) al cui interno si vedranno gli eventuali ordini inseriti sul titolo.
Questa distinzione è importante per capire come proteggere la propria operatività in leva con degli ordini automatici. Sulla posizione è infatti presente lo stop loss automatico di Fineco che chiude l'intera posizione in marginazione al raggiungimento di un certo prezzo. Questo stop loss non può essere modificato dal cliente, ma è possibile inserire uno stop loss che abbia un livello di prezzo "più stretto" e un Take Profit. Oltre allo stop loss è possibile inserire ordini automatici sui singoli ordini della posizione (stop loss, take profit, trailing stop). Il Trailing Stop non è disponibile per i titolari del conto Trading.
Le condizioni inserite sulla posizione hanno priorità rispetto alle condizioni inserite sui singoli ordini, questo significa che al verificarsi per esempio dello Stop Loss, l'ordine inviato al mercato chiuderà l'intera posizione. Degli esempi numerici possono aiutare a comprendere il funzionamento di questi ordini.
Stop Loss Take Profit su singoli ordini
Supponiamo di voler acquistare in marginazione intraday 100 azioni Fiat, immetto un ordine d'acquisto limitato a 15€ con stop loss a 14,20€ e take profit a 16,10€: l'ordine viene eseguito e la nostra posizione è pari a 100 azioni Fiat. Dopo due ore il titolo Fiat raggiunge 15,50€, immetto un secondo ordine d'acquisto a mercato con stop loss pari a 15,20 e take profit pari a 17€. La nostra posizione è di complessive 200 azioni Fiat. Durante la giornata il titolo Fiat raggiunge la quotazione di 15,80€, quindi la nostra posizione rimane invariata, dato che nessuna delle condizioni inserite si è verificata. Decido di acquistare altre 50 azioni Fiat al prezzo di 15,75€ ed inserisco un trailing stop pari a 20 ticks. A questo punto la posizione è composta da 3 ordini per complessive 250 azioni Fiat.
Ogni ordine ha delle condizioni che risiedono sui server di Fineco. Al verificarsi di ciascuna condizione verrà inviato un ordine" a mercato" (con parametro EEC - esegui e cancella).
Supponiamo che durante la giornata il titolo Fiat raggiunga la quotazione di 16,10 (take profit del primo ordine inserito). Fineco invierà al mercato un ordine " a mercato EEC" per 100 azioni Fiat, ovvero la quantità acquistata con il primo ordine. La posizione si ridurrà, quindi, a 150 azioni Fiat. A questo punto, il titolo inverte bruscamente il trend, da 16,10€ crolla a 15,90€. A questo prezzo verrà inviato un ordine "a mercato EEC" pari a 50 azioni Fiat (trailing inserito sul terzo ordine), la nostra posizione sarà pari a 100 Fiat. Il crollo di Fiat spinge la quotazione a 15,20€ verificando la condizione di stop loss sul secondo ordine, verrà inviato al mercato un ordine "a mercato EEC" per 100 Fiat che chiude l'intera posizione.
Stop loss e Take Profit sulla posizione
Sull'intera posizione è possibile inserire Stop loss, Take profit e Trailing stop che vengono inviati al mercato con il parametro "a mercato EEC". Il Trailing Stop non è disponibile per i titolari del conto Trading.
Esempio 1: Riprendendo l'esempio precedente, supponiamo di avere una posizione in marginazione intraday sul titolo Fiat come precedentemente descritto. La posizione complessiva è pari a 250 Fiat e il titolo quota 15,95€.
Decido di inserire uno stop loss e un take profit sulla posizione rispettivamente pari a 15,80€ e 16€. Non appena Fiat raggiunge 16€ viene inviato un ordine di 250 azioni Fiat con parametro di prezzo "a mercato" che chiude l'intera posizione e cancella tutte le condizioni precedentemente impostate sui singoli ordini.
Esempio 2: Supponiamo di vendere in marginazione multiday 1000 azioni Fiat. Inserisco un ordine limitato di vendita al prezzo di 15€ con uno stop loss pari a 16€. L'ordine viene eseguito dal mercato. Durante la giornata inserisco sulla posizione uno stop loss più stretto, pari a 15,50€, che si verifica. Fineco invia un ordine con parametro di prezzo "a mercato" che chiude la posizione cancellando le condizioni attive sul singolo ordine.
Note:
Importante: prima dell'invio dello stop loss automatico di Fineco saranno cancellati eventuali ordini inseriti sulla posizione che si sta per chiudere.
Inoltre, il Trade&Reverse cancella eventuali stop loss e take profit inseriti sulla posizione, e per evitare un possibile aumento dell'esposizione, cancella eventuali Stop loss, Take profit e Trailing stop inseriti sui singoli ordini che compongono la posizione stessa.
Ogni posizione Intraday può essere modificata in Multiday durante la stessa giornata di negoziazione, entro gli orari di chiusura automatica delle posizioni Intraday di ogni mercato (ad esempio, entro le 17:25 per il mercato italiano).
Il servizio è disponibile sul sito Fineco e FinecoX.
La funzionalità ti permette di aprire le tue posizioni con modalità Intraday e di scegliere durante la giornata di prolungarne la validità al fine di recuperare possibili perdite o di aumentare i tuoi guadagni.
La facoltà di trasformare le tue posizioni Intraday in leva Multiday non è consentita se:
Affinché la tua posizione Intraday possa essere modificata in Multiday, deve essere disponibile la liquidità necessaria per il margine della nuova posizione Multiday.
Carry-On, operatività sul sito: nel monitor ordini e nel portafoglio è presente, per ogni posizione aperta in marginazione Intraday, il link per la modifica, che ti permette di richiedere la modifica della tua posizione in Multiday.
Al click si apre una schermata dove ti viene richiesto di selezionare il margine che intendi utilizzare per la posizione Multiday e dove vengono riepilogati tutti i dettagli della nuova posizione overnight (stop order, quantità, prezzo di carico).
Cliccando sul bottone "conferma" la tua posizione intraday viene automaticamente trasformata in Multiday.
Su ogni posizione intraday o multiday il margine accantonato può essere modificato, sia in aumento sia in diminuzione, anche nelle giornate successive all’apertura della posizione, nel limite di una modifica margine al giorno per singola posizione.
La modifica del margine è possibile dal bottone "Modifica" presente nella pagina Portafoglio del sito, nella riga espansa del singolo titolo. Può essere effettuata anche nello stesso giorno in cui la posizione è stata aperta e può essere impostata una sola volta durante la stessa giornata di negoziazione e ripetuta in tutti i giorni in cui la posizione rimane aperta ad eccezione del giorno di scadenza della stessa.
Esempi
1. Modifica Margine nello stesso giorno in cui la posizione viene aperta
Il cliente apre oggi una posizione in Marginazione Intraday sul titolo Enel con le seguenti caratteristiche:
Quantità: 100
Prezzo: 3,8416 Euro
Controvalore: 384,16 Euro
Margine: 5% (19,208 Euro)
SL Automatico: 2,5% (3,7455 Euro)
Supponiamo che la quotazione del titolo scenda a 3,75 Euro, il cliente decide quindi di modificare il margine della posizione per allontanare lo stop loss che causerebbe la chiusura della posizione stessa.
Attraverso il tasto "Modifica", imposta il nuovo margine e lo conferma con il pin dispositivo.
Scegliendo il margine 30% (115,25 Euro). Lo Stop loss Automatico passa al 27,5%:
- Il saldo disponibile Trading si riduce di 96,05 Euro (115,25 - 19,20)
- Il margine della posizione diventa pari a 115, 25 Euro
- Lo Stop loss automatico viene modificato a 2,79 Euro
Viene ovviamente preservata la possibilità per l’utente di fare il Carry On per trasformare la posizione da intraday ad overnight.
2. Modifica Margine fatta in data operazione successiva alla data apertura
Si ha la possibilità di effettuare la modifica del margine anche nei giorni successivi alla data apertura della posizione, ad eccezione della data di scadenza della posizione.
La modifica del margine comporterà:
- l’adeguamento (in aumento od in diminuzione) del Saldo Disponibile Trading
- l’adeguamento (in aumento od in diminuzione) del margine;
- l’adeguamento dello Stop Loss automatico di Fineco
- la modifica del controvalore sul quale sono calcolati gli interessi leva
Supponiamo che in data operazione T1 il cliente apra una posizione in Marginazione Long Overnight sul titolo ENI
Quantità: 1000
Prezzo: 15,00 Euro
Controvalore: 15.000 Euro
Margine: 10% (1.500 Euro)
SL: 5% (14,25 Euro)
Tasso Long: 6,40%
Commissioni: 19 Euro
Controvalore finanziato: 15.000 - 1.500 = 13.500 Euro
In data valuta T1 + 2 saranno contabilizzati in c/c i seguenti movimenti:
Compravendita titolo ENI: - 15.019 Euro
Apertura Leva ENI: + 13.500 EUR (Controvalore - Margine )
In data operazione T2 il cliente fa una modifica margine, dal 10% (1.500 Euro) al 20% (3.000 Euro), per il quale è previsto uno Stop loss Automatico del 15%:
- dal Saldo Disponibile del cliente diminuirà di 1.500 Euro
- il margine diventa pari a 3.000 Euro
- lo Stop loss Automatico passa a 12,75 Euro
- il controvalore finanziato passa a 12000 Euro
In data valuta T2 + 2 saranno contabilizzati in c/c :
- la Chiusura Leva ENI: - 13.500 EUR
- L’Apertura Leva ENI: + 12000 EUR
In data operazione T3 il cliente chiude la posizione allo stesso prezzo al quale l’aveva aperta (15,00 Euro).
Commissioni 19 Euro
Sul Saldo Disponibile del cliente entrano quindi 3.000 EUR (restituzione del margine)
In data valuta T3 + 2 scendono i movimenti in c/c di chiusura della posizione.
Orari di inserimento
La Modifica Margine potrà essere effettuata entro gli orari di chiusura automatica delle posizioni Intraday di ogni mercato.
Ad esempio, entro le 17:25 per il mercato italiano. Il servizio non è attivo nel TAH del mercato MTA.
Note:
La modifica del margine può essere effettuata a mercati aperti.
In caso di aumento del margine, qualora la variazione del prezzo fosse tale da far scattare lo stop loss, la perdita che si potrebbe generare sarebbe superiore rispetto a quella che si avrebbe lasciando il margine invariato.
Se sulla posizione sono presenti ordini ancora “immessi” (che non sono stati eseguiti e/o cancellati), la modifica del margine non è consentita. Sarà necessario cancellarli per poi poter disporre la modifica.
La modifica del margine comporta contabilmente la chiusura e riapertura del prestito di Fineco, con conseguente contabilizzazione degli interessi maturati sulla posizione overnight.
Pertanto, ad ogni modifica del margine corrisponderà contabilmente un addebito degli interessi maturati sulla posizione stessa.
Nel giorno di scadenza finale (giorno in cui vengono conteggiati gli interessi) delle posizioni overnight, non è consentito effettuare la modifica margine.
Affinché il margine della posizione possa essere modificato aggiungendo liquidità (allontanando così lo Stop loss automatico di Fineco), deve essere disponibile la liquidità necessaria per il nuovo margine.
In casi di elevata volatilità dei mercati, Fineco si avvale della facoltà di modificare i margini in leva di tutti o di alcune tipologie di titoli.
Le posizioni già aperte al momento della modifica manterranno il margine in precedenza impostato e il relativo stop loss automatico; le nuove posizioni potranno essere aperte scegliendo solamente i nuovi margini.
In questi casi se si effettua la modifica del margine delle posizioni già aperte è necessario porre attenzione, perché verranno applicati i nuovi margini in vigore e di conseguenza lo stop loss automatico della posizione sarà ricalcolato in funzione dei relativi nuovi margini.
Esempio 1:
Il giorno T apro un posizione sul titolo X per 100 azioni al prezzo di 4€ in modalità overnight scegliendo come margine il 25%, lo stop loss automatico sarà impostato al 12,5%.
Pertanto, avremo:
- controvalore della posizione: 400€
- margine impiegato: 100€
- stop loss automatico impostato alla soglia di prezzo pari a 3,5€
Il giorno T+1 vi è una forte volatilità sul mercato e Fineco decide di modificare i margini in leva per alcuni titoli tra cui il titolo X, modificando il margine minimo overnight dal 25% (con SL automatico al 12,5%) al 30% (con stop loss automatico al 15%).
Pertanto, se nei giorni successivi si decidesse di modificare il margine della posizione il primo parametro di scelta sarebbe il nuovo 30%.
Se modifico il margine dal 25% al 30% oltre ad accantonare ulteriore liquidità (+20€ - il nuovo margine sarà pari a 120€), sarà ricalcolato lo stop loss automatico, che sarà pari al 15% del prezzo medio di carico (ipotizzato per semplicità pari a 4€), quindi non più a 3,5€ ma sarà allontanato al 3,4€.
Esempio 2:
il giorno T apro una posizione sul titolo Y per 100 azioni al prezzo di 4€ in modalità overnight scegliendo come margine il 45%, lo stop loss automatico sarà impostato al 32,5%.
Pertanto, avremo:
- controvalore della posizione: 400€
- margine impiegato: 180€
- stop loss automatico impostato alla soglia di prezzo: 2,70€
Il giorno T+1 vi è una forte volatilità sul mercato e Fineco decide di modificare i margini in leva per alcuni titoli tra cui il titolo Y, modificando il margine minimo overnight dal 25% (con SL automatico al 12,5%) al 50% (con stop loss automatico al 25%).
Pertanto, se nei giorni successivi si decidesse di modificare il margine della posizione il primo parametro di scelta sarebbe il nuovo 50%.
Il giorno T+3 decido di modificare il margine della posizione portandolo dal 45% al 50% (nuovo SL al 25%).
Pertanto, avremo:
- nuovo margine pari a: 200€
- nuovo stop loss automatico impostato alla soglia di prezzo: 3€
Nota: in questo caso pur aumentando il margine, i nuovi parametri non permetto di allontanare lo stop loss automatico, al contrario si avvicina di più.
E’ pertanto importante verificare tutti i parametri prima di impostare la modifica del margine di qualsiasi posizione in leva.
Nelle operazioni multiday, oltre alle commissioni di negoziazione il cliente sostiene un costo aggiuntivo legato al finanziamento del denaro, nel caso di acquisto Long, e un costo per il prestito titoli nel caso di Short Selling.
I tassi long applicati variano a seconda del mercato di riferimento, mentre il tasso per le operazioni di short selling è uguale per tutti i mercati.
Per la marginazione Long Multiday, vedi tabella sotto.
Per la marginazione Short Multiday, il valore è sempre pari a 6,95% annuale.
Marginazione Long Multiday |
Titoli Italia, Francia, Germania, Olanda, Portogallo e Spagna | Euribor 1 mese 360 + 7,99% annuale |
Titoli Inghilterra |
SONIA + 7,99% annuale |
Titoli Svizzera |
SARON+ 7,99% |
Titoli USA e Canada |
SOFR + 7,99% |
La marginazione sui titoli in valuta diversa da euro è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Note:
> L'Euribor (European interbank offered rate) è un tasso interbancario, vale a dire il tasso di interesse al quale le banche prestano denaro ad altre banche. Euribor 1 mese 360 è calcolato come media delle rilevazioni giornaliere dei tassi Euribor del mese precedente a quello in corso e arrotondato allo 0,05% più vicino. In caso di Euribor 1 mese 360 negativo, il parametro assume valore nullo.
Per approfondimenti leggi i fogli informativi o le Norme operative sull'operatività in marginazione presenti nel sito al seguente percorso: Gestione conto > Gestione servizi > Trading e investimenti > Operatività in marginazione.
Nel caso di un'operazione Long l'importo su cui viene calcolato il finanziamento è dato dalla differenza tra controvalore totale dell'operazione e margine selezionato dal cliente.
In un'operazione di Short Selling, invece, il costo del prestito titoli è calcolato sull'intero controvalore dell'operazione.
Alcuni esempi possono aiutare a capire quanto su esposto:
Esempio 1 Acquisto Leva Long Multiday
Supponiamo di acquistare 2000 azioni Eni al prezzo di 26€ per azione, utilizziamo il margine del 25% e decidiamo di fare un investimento di due mesi:
Controvalore totale dell'operazione: 52.000,00€ (2000*26€)
Margine 13.000,00€ (0,25*52.000€)
Il calcolo del costo del finanziamento sarà effettuato sulla differenza del controvalore totale e il margine depositato dal cliente: 52.000€ - 13.000€ = 39.000€
Il costo sarà pari a 592,37€, così calcolato: [(39000€*9,24*60)]/36500.
Esempio 2 Short Selling Multiday
Supponiamo di vendere allo scoperto 3000 azioni Fiat al prezzo di 21€ per azione, utilizziamo un margine del 30% e supponiamo di fare un investimento di 3 mesi.
Controvalore totale dell'operazione 63.000€ (3000*21€)
Margine 18.900€ (0.30*63.000€)
In questo caso il costo va calcolato sull'intero controvalore dell'operazione, il costo sarà pari a 1079,65€, così calcolato: [(63.000€*6,95*90)/36500].
La marginazione è una modalità di trading che presuppone una conoscenza avanzata dei mercati e degli investimenti finanziari.
Benchè la struttura dell'operazione preveda l'utilizzo di ordini stop loss automatici, qualora l'andamento del mercato evidenzi repentine forti variazioni negative del prezzo del titolo, la perdita realizzata può anche eccedere il capitale inizialmente investito (margine). Si tratta quindi di una tipologia di operatività altamente speculativa, con un elevato livello di rischio.
Ordini automatici - Avvertenze
All’apertura di ogni posizione (long o short) viene associato lo stop loss automatico di Fineco che chiude l'intera posizione in marginazione al raggiungimento di un certo prezzo. Questo stop loss automatico può essere modificato dal cliente solo tramite la modifica del margine, come descritto nel paragrafo dedicato. E' possibile inserire ordini automatici sui singoli ordini della posizione (Stop loss, Take profit, Trailing stop) da parte del cliente in aggiunta allo stop loss automatico previsto da FIneco.
Nota: Il Trailing Stop non è disponibile per i titolari del conto Trading. In più gli stop loss e take profit sono inseribili solo sulla posizione e non sull'ordine per i titolari del conto Trading.
L’impostazione degli ordini automatici, sia lo stop automatico di Fineco sia Stop loss, Take profit e Trailing stop impostati dal cliente, non ne garantisce l’esecuzione al prezzo prefissato, in quanto il raggiungimento di tale prezzo è condizione per l’immissione dell’ordine e non per l’esecuzione dello stesso.
Tra l’immissione dell’ordine e la sua esecuzione, il prezzo può variare, soprattutto in presenza di particolari condizioni come, ad esempio, in caso di titoli sottili o di forte volatilità. Inoltre, in caso di eventuali ordini eseguiti in prossimità dello Stop Loss automatico, il ricalcolo del nuovo livello di Stop Loss automatico potrebbe non essere immediato e ciò, in alcuni casi, potrebbe comportare l’apertura di una nuova posizione di segno contrario. In ogni caso:
- prima dell’invio dello Stop loss automatico di Fineco vengono cancellati eventuali ordini automatici manuali inseriti sulla posizione che si sta per chiudere e sui singoli ordini che la compongono;
- durante le fasi di asta (apertura, chiusura e volatilità) e durante il Trading After Hours qualora si verificasse il livello di prezzo corrispondente ad un ordine automatico (Stop Loss, Take Profit e Trailing Stop) o allo Stop Loss automatico di Fineco, questi ordini non saranno inviati al mercato, ma rimarranno validi per le successive fasi di negoziazione continua;
- qualsiasi modifica al prezzo medio di carico della posizione comporta il ricalcolo del valore di Stop Loss automatica ma non di quello eventualmente impostato dal cliente e ciò, in alcuni casi -quali ad esempio un repentino cambiamento dei prezzi del mercato di riferimento- potrebbe comportare l’apertura di una nuova posizione di segno contrario;
- in caso di ribaltamento della posizione (cd. Trade&Reverse), eventuali ordini automatici inseriti dal cliente sulla posizione vengono annullati, rimanendo, al contrario, attivi eventuali ordini automatici riferiti ai singoli ordini. Ciò potrebbe comportare o l’incremento della posizione o il ribaltamento della posizione;
- eventuali Stop Loss e Take Profit (sia sulla posizione che sul singolo ordine) non hanno effetto durante la fase di after-hours dei singoli mercati.
Qualora i valori di Stop Loss e Take Profit inseriti sulla posizione e sul singolo ordine dovessero essere molto vicini tra loro, in caso di particolari dinamiche di mercato, è possibile che vengano eseguiti entrambi producendo come effetto il ribaltamento della posizione o l’incremento della posizione stessa.
Infine, in casi di elevata volatilità dei mercati, Fineco si avvale della facoltà di modificare i margini di tutti o di alcune tipologie di titoli.
Le posizioni già aperte al momento della modifica manterranno il margine in precedenza impostato e il relativo stop loss automatico, le nuove posizioni potranno essere aperte scegliendo solamente i nuovi margini.
Nota: In tali casi è necessario porre attenzione se si effettua la modifica del margine delle posizioni già aperte. Infatti, verranno applicati i nuovi margini in vigore e di conseguenza lo stop loss automatico della posizione sarà ricalcolato in funzione dei relativi nuovi margini.
La Marginazione è la modalità di negoziazione che consente di poter acquistare (Leva long o acquisto in leva) o vendere (Short Selling o vendita in leva allo scoperto) investendo soltanto una parte della liquidità necessaria.
La leva Long consente di investire o speculare sul rialzo del titolo; lo short selling, invece, consente di speculare sul ribasso del titolo. La marginazione sfrutta così l'effetto leva dove il controvalore dell'operazione è integrato e potenziato da Fineco.
Per meglio comprendere l'operatività in marginazione possono essere utili alcuni esempi:
Esempio 1: acquisto semplice in Leva Long
Supponiamo di voler effettuare un'operazione Long su Eni. Grazie alla marginazione variabile potremo selezionare un margine minimo intraday a partire dal 5% con stop loss di FinecoBank fissato come "percentuale di margine a 2,5%".
Decidiamo di utilizzare un margine del 5%.
Acquistiamo 2.000 azioni Eni a 24,90€.
Controvalore dell'operazione 49.800,00€.
Margine impegnato 2.490,00€ (5% del controvalore totale).
Per un controllo più efficace del rischio sulla posizione, impostiamo uno Stop Loss pari a 24,75€
Durante la giornata il prezzo di Eni sale fino a 25,15€ per azione, a questo punto decidiamo di chiudere la posizione:
(25,15€-24,90€)*2000= 500€ Profitto generato dalla posizione long.
Esempio 2: Carry-On su posizione aperta Intraday
Acquistiamo in leva long 4000 azioni IntesaSanPaolo al prezzo di 6,75€, utilizziamo margine intraday pari a 15%, il controvalore dell'operazione è pari a 27.000,00€ margine impegnato pari a 4.050,00€
Durante la giornata il titolo scende fino a 6,50€. Decidiamo di trasformare la posizione in multiday utilizzando il servizio Carry - On (questa funzionalità consente di trasformare le posizioni intraday in multiday prima della fine della giornata di negoziazione. Per i dettagli clicca qui
Scegliamo il margine minimo, cioè il 25%.
Quindi un margine aggiuntivo per 2.700,00€.
Ipotizzando che il giorno seguente il prezzo del titolo arrivi a 7€. A questo livello decidiamo di chiudere la posizione con un profitto pari a (7€-6,75€)*4000=1000€
Esempio 3: Apertura posizione Short
Decidiamo di vendere allo scoperto in marginazione intraday 2500 Unicredit al prezzo di 6,80€. Questo significa che non abbiamo i titoli in portafoglio: vendiamo titoli che ci vengono prestati da Fineco con l'obiettivo di ricomprarli successivamente a un prezzo inferiore, restituendo i titoli a Fineco al termine dell'operazione. Lo short selling ci consente di investire anche sulla discesa dei mercati proprio perché vendiamo oggi titoli a un prezzo superiore a quello a cui pensiamo di ricomprarli domani.
Totale controvalore dell'operazione 17.000,00€ , scegliendo il margine del 15% vengono impegnati 2.550€ (il margine di garanzia fissato da FinecoBank per l'operazione). Durante la giornata il titolo scende fino a 6,35€. A questo livello decidiamo di chiudere la posizione con un profitto pari a: (6,80€ - 6,35€)*2500=1.1125,00€
Esempio 4: Carry-On su una posizione short
Supponiamo di vendere allo scoperto (short selling) il titolo Stellantis scegliendo un margine intraday del 10%:
Vendiamo 500 Stellantis a 20,50€
Controvalore dell'operazione 10.250,00€
Margine impegnato 1025,00€
Durante la giornata il titolo sale a 20,75€, decidiamo di trasformare la posizione da intraday a multiday, scegliendo come margine il 15%. Verrà immobilizzato il margine aggiuntivo per un importo di 512,50€ per un margine totale di 1537.50€. La scadenza della posizione sarà quindi di 2 anni dall'apertura (le posizioni in marginazione long e short hanno durata trimestrale ma vengono rinnovate automaticamente fino a 2 anni)
Facciamo un investimento di lungo termine e lasciamo la posizione aperta per 6 mesi:
Il titolo Stellantis dopo sei mesi vale 19,25€ per azione, chiudiamo la posizione con un profitto pari a: (20,75€-19,25€)*500€=750€.
Nel calcolo del profitto complessivo dell'operazione è necessario calcolare il costo sostenuto per il prestito titoli, che nell'operazioni di short selling è pari al 6,95% annuo (se invece la posizione fosse stata Long il tasso annuo di riferimento sarebbe stato Euribor 1 mese 360 + 7,99%), quindi il costo per interessi che sosteniamo è pari a 351,31€ così calcolato [(10250,00€*180*6,95)/36500].
Il rendiconto dei finanziamenti fornisce la situazione finanziaria del cliente costituita attraverso operazioni Long e Short. Le operazioni incluse nel rendiconto sono solo quelle effettuate con Marginazione multiday.
Il rendiconto dei finanziamenti si divide in due sezioni (Long/Short) ed esprime, in ordine cronologico, l'elenco delle operazioni finanziarie chiuse ed in essere alla data corrente. Nella sezione "Rendiconti ultimi 12 mesi" vengono archiviate e storicizzate tutte le operazioni chiuse ed in essere a fine mese.
NB. La data corrente esprime la data dell'ultimo aggiornamento dati del rendiconto dei finanziamenti, che avviene sempre al termine del giorno precedente.
LEGENDA:
1. Modalità Intraday. Gli ordini sulle azioni italiane possono essere inseriti dalle 8:00 - 17:30; sugli ETF italiani gli orari sono dalle 8:00 - 17:20.
2. Modalità Multiday. Gli ordini sulle azioni domestiche possono essere inseriti dalle 8:00 - 20:30; sugli ETF italiani gli orari sono dalle 8:00 - 17:30.
Nota: gli ordini Multiday possono essere immessi nel mercato azionario fino alle ore 17:40; dalle 17:40 alle 18:00, gli ordini vengono accettati ma accodati e trasmessi al mercato a partire dalle 18:00.
Trading After Hours . Durante la sessione TAH è possibile inserire ordini multiday (sui titoli abilitati) fino alle 20:30. Dalle 17:40 alle 18:00, gli ordini vengono accettati ma accodati e trasmessi al mercato a partire dalle 18:00. La stessa disposizione si applica anche alle cancellazioni di ordini. La chiusura automatica della posizione avviene nel giorno di scadenza dell'ordine, durante l'asta di chiusura.
Anche nel caso di operazioni societarie l'ordine viene chiuso in asta di fine giornata. Nella sessione TAH non è possibile chiudere le posizioni leva aperte in modalità intraday e non chiuse nell'asta di chiusura delle 17:30. La chiusura verrà inserita d'ufficio nella successiva asta di apertura.
3. Mancata Chiusura Posizioni Intraday. Dopo le 17:30 Fineco provvederà a chiudere tutte le posizioni aperte in modalità intraday con un ordine di vendita automatico "al mercato" in asta di chiusura. In caso di mancata chiusura dell'operazione per motivi di mercato (es. titolo sospeso) non dipendenti da Banca Fineco, la chiusura verrà inserita d'ufficio nella successiva asta di apertura.
Le posizioni intraday ancora aperte alle 17:35 vengono considerate come posizioni multiday e determinano quindi la stipula di un'operazione di prestito titoli. Un ordine automatico di vendita "a mercato" viene in tal caso generato automaticamente il giorno successivo ed inviato al mercato in asta di apertura.
Per gli ETF, dove non è prevista asta di chiusura e sessione in After Hours, l'ordine deve essere chiuso entro le 17.15. Se l'ordine rimane aperto dopo le 17.15 Fineco provvederà a chiudere tutte le posizioni aperte in modalità intraday con un ordine di vendita automatico "a mercato". In caso di mancata chiusura dell'operazione per motivi di mercato (es. titolo sospeso) non dipendenti da Banca Fineco, un ordine automatico di vendita "a mercato" viene in tal caso generato automaticamente il giorno successivo ed inviato al mercato all'apertura.
Disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
1. Modalità Intraday. Gli ordini sulle azioni ed ETF USA e Canada possono essere inseriti dalle 13:00 e andranno a mercato dalle 15:30 alle 21:55.
2. Modalità Multiday. Gli ordini sulle azioni possono essere inseriti dalle 13:00 e andranno a mercato dalle 15:30 alle 21:59 .
Nota: gli ordini possono essere inseriti a partire dalle 13:00. Nell'ultimo giorno di validità dell'operazione, le posizioni devono essere chiuse entro le 21:55.
3. Mancata Chiusura Posizioni Intraday. Per i titoli americani, le posizioni intraday che risultano dopo le 21:55, vengono chiuse automaticamente da Fineco entro le 22.00.
Sessione After-Hours mercato NASDAQ. La sessione After-Hours è disponibile solo per il mercato NASDAQ (ma non per NYSE e AMEX) e solo per una fascia oraria limitata.
Tutti gli ordini inseriti tra le 22:01:00 e le 22:54:59 partecipano alla sessione di After-Hours. Le cancellazioni inserite nella medesima fascia oraria riguardano i soli ordini presenti sul mercato nella seduta di After-Hours in corso. Durante la sessione After-Hours è possibile operare solo in marginazione multiday (sui titoli abilitati) per aprire nuove posizioni o per chiudere quelle esistenti e sempre nel rispetto degli orari indicati.
Tra le 22:55:00 e le 23:00:00 non è più possibile inserire o cancellare ordini e gli ordini presenti a mercato e non eseguiti andranno scaduti.
In After-Hours sono ammessi solo ordini con limite di prezzo e gli ordini a mercato non saranno accettati. È ammesso un numero massimo di 99.999 azioni per ciascun ordine.
Inserimento ordini e cancellazioni disposti al di fuori degli orari indicati di disponibilità del servizio saranno accodati per la sessione di regular trading successiva più vicina. La chiusura automatica della posizione avviene nel giorno di scadenza della posizione, ma durante la sessione di regular trading prima della chiusura del mercato.
Anche nel caso di operazioni societarie l'ordine di chiusura posizione viene inviato durante la sessione di regular trading, prima della chiusura del mercato. Nella sessione di After-Hours non è possibile chiudere posizioni in leva aperte in modalità intraday. Le operazioni intraday rimaste aperte dopo la chiusura del mercato in regular session, saranno chiuse automaticamente da Fineco.
1. Modalità Intraday. Gli ordini possono essere inseriti a partire dalle ore 08:02 alle 17:30.
Il limite per la chiusura delle posizioni intraday sul mercato tedesco è fissato alle 17.30. Dopo tale orario, e fino alla chiusura del mercato, le posizioni ancora aperte saranno chiuse automaticamente da Fineco.
2. Modalità Multiday. Le posizioni multiday saranno rinnovate automaticamente fino a una durata massima di 2 anni. Nell'ultimo giorno di validità le posizioni ancora aperte devono essere chiuse entro le ore 17.30. Le posizioni ancora aperte dopo tale orario saranno chiuse automaticamente da Fineco.
1. Modalità Intraday. Gli ordini possono essere inseriti a partire dalle ore 08:01 alle 17:30.
Il limite per la chiusura delle posizioni intraday è fissato alle 17.30. Dopo tali orari, e fino alla chiusura del mercato, le posizioni ancora aperte saranno chiuse automaticamente da Fineco.
2. Modalità Multiday. Le posizioni multiday saranno rinnovate automaticamente fino a una durata massima di 2 anni. Nell'ultimo giorno di validità le posizioni ancora aperte devono essere chiuse entro le ore 17.30. Le posizioni ancora aperte dopo tali orari saranno chiuse automaticamente da Fineco.
La Leva Long e Short Selling sul mercato inglese e svizzero è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
1. Modalità Intraday. Gli ordini possono essere inseriti a partire dalle ore 9:00 alle 17:20 per il mercato svizzero e alle 17:30 per il mercato inglese e spagnolo .
Il limite per la chiusura delle posizioni intraday è fissato alle 17.20 per il mercato svizzero e entro le ore 17.30 per il mercato inglese e spagnolo. Dopo tali orari e fino alla chiusura del mercato le posizioni ancora aperte saranno chiuse automaticamente da Fineco.
2. Modalità Multiday. Le posizioni multiday saranno rinnovate automaticamente fino a una durata massima di 2 anni. Nell'ultimo giorno di validità le posizioni ancora aperte devono essere chiuse entro le ore 17.20 per il mercato svizzero e entro le ore 17.30 per il mercato inglese e spagnolo. Le posizioni ancora aperte dopo tale orario saranno chiuse automaticamente da Fineco.
1. Modalità Intraday. Gli ordini possono essere inseriti a partire dalle ore 9.00 alle 17:20 .
Il limite per la chiusura delle posizioni intraday è fissato alle 17.20. Dopo tali orari, e fino alla chiusura del mercato, le posizioni ancora aperte saranno chiuse automaticamente da Fineco.
2. Modalità Multiday. Le posizioni multiday saranno rinnovate automaticamente fino a una durata massima di 2 anni. Nell'ultimo giorno di validità le posizioni ancora aperte devono essere chiuse entro le ore 17.20. Le posizioni ancora aperte dopo tali orari saranno chiuse automaticamente da Fineco.