Bonifici e giroconti

Come effettuare un bonifico

Per effettuare un bonifico accedi all’area riservata del conto e clicca sulla voce “Italia e estero” che trovi alla sezione “Conto e carte > Bonifici". Da questa sezione puoi disporre Bonifici Italia ed esteri SEPA, Bonifici per agevolazione fiscale, Bonifici continuativi sia con modalità di esecuzione ordinaria che istantanea. Ti basta compilare i campi sottoindicati, accendere lo switch relativo al bonifico di tuo interesse e confermare l'operazione. Dal tab “Estero” è inoltre possibile disporre bonifici esteri SWIFT.

Ti ricordiamo che se sei titolare di un conto “Non Residente”, per disporre bonifici sia verso l’Italia che verso l’estero dovrai utilizzare il tab ‘Estero’ che trovi nella sezione “Conto e carte > Bonifici > Italia e estero” ricordandoti di inserire il codice Swift (BIC). In alternativa puoi chiamare il Customer Care dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.30 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 ai seguenti numeri: 

 - 800 52.52.52 (da telefono fisso)
 - 02 2899.2899 (da telefono cellulare a pagamento)

Picture1

Bonifici singoli Italia SEPA - ordinari e istantanei

E’ possibile disporre bonifici SEPA verso conti correnti in Italia e in valuta EURO accedendo alla sezione "Conto e carte > Bonifici > Italia e estero” e compilando i seguenti campi:

- Beneficiario

E' il soggetto beneficiario del bonifico. Ti ricordiamo di:

  • non utilizzare abbreviazioni o titoli professionali e onorifici (es. Sig., Dott., Cav., etc…) per evitare problemi di ricezione del bonifico da parte del beneficiario;
  • indicare sempre in modo completo e per esteso l’intestazione del conto del beneficiario.

Ti informiamo che prima della conferma del bonifico, il sistema avvierà automaticamente il Servizio di Verifica del Beneficiario (VOP – Verification of Payee) per verificare la corrispondenza tra l’IBAN inserito e il nominativo indicato come beneficiario. Questo controllo serve per confermare la correttezza dei dati inseriti oppure per segnalarti eventuali discrepanze. Leggi tutti i dettagli sul funzionamento del Servizio di Verifica del Beneficiario cliccando qui.


- IBAN

- Importo in euro
Per ogni singolo utente è presente un limite giornaliero per i bonifici ordinari e per i bonifici istantanei il cui raggiungimento è dato dalla somma di tutti i bonifici Sepa italia ed esteri con medesima data esecuzione. Puoi consultare e modificare i limiti associati al tuo utente direttamente online alla sezione “Gestione limiti bonifici” oppure in area riservata dell’ APP alla sezione “Impostazioni > Bonifici e pagamenti > Gestione limiti bonifici”.  Leggi tutti i dettagli

 

- Modalità di esecuzione

Puoi scegliere fra modalità di esecuzione ordinaria o istantanea

  • Selezionando la modalità di esecuzione ordinaria la tempistica di esecuzione del bonifico è di massimo 2 giorni lavorativi a seconda dell’orario di inserimento dell’ordine. Se il bonifico viene inserito in giorni non lavorativi o festivi, l’operazione sarà recepita dalla banca nel primo giorno lavorativo utile (vedi il paragrafo “Data accredito bonifico” per visualizzare le tempistiche di accredito). La data di accredito non potrà mai corrispondere ad un giorno festivo o non lavorativo.
  • Selezionando la modalità di esecuzione istantanea, l’accredito sul conto del beneficiario avviene in pochi secondi dalla sua esecuzione. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

Ti ricordiamo che la disposizione di un bonifico istantaneo, una volta confermata, non è revocabile.

 

- Causale
E' la motivazione del pagamento.

Sono accettati i seguenti caratteri.

  • A-Z
  • a-z
  • 0-9
  • /?'-:().,+

 

- Data accredito bonifico
E' la data in cui il bonifico viene accreditato sul conto del beneficiario.

Data accredito minima con modalità di esecuzione ordinaria:
Bonifici ordinari verso conti correnti non Fineco
1 giorno lavorativo per:

  • conti con servizio SMS PIN attivo e conferma della disposizione entro le ore 15:00.
  • conti con servizio SMS PIN NON attivo e conferma  della disposizione entro le ore 13:00.

2 giorni lavorativi per:

  • conti con servizio SMS PIN attivo e conferma della disposizione dopo le ore 15:00.
  • conti con servizio SMS PIN NON attivo e conferma  della disposizione dopo le ore 13:00.


Bonifici ordinari verso altri conti Fineco
Stesso giorno lavorativo per:

  • conti con servizio SMS PIN attivo e conferma della disposizione entro le ore 15:00.
  • conti con servizio SMS PIN NON attivo e conferma  della disposizione entro le ore 13:00.

1 giorno lavorativo per:

  • conti con servizio SMS PIN attivo e conferma della disposizione dopo le ore 15:00.
  • conti con servizio SMS PIN NON attivo e conferma  della disposizione dopo le ore 13:00.


Data accredito minima con modalità esecuzione istantanea

Indipendentemente dall'avere il servizio SMS PIN attivo, a prescindere dall'orario di inserimento, la prima data di accredito disponibile è il giorno di inserimento del bonifico.

Data accredito massima

Sia per bonifici con modalità di esecuzione ordinaria sia per bonifici con modalità di esecuzione istantanea: 20 giorni lavorativi.

Per i bonifici istantanei è possibile selezionare come data di esecuzione qualsiasi giorno della settimana, inclusi i festivi mentre per gli ordinari possono essere indicati solo giorni lavorativi.

Attenzione!
La data di accredito determina anche le tempistiche di aggiornamento del saldo disponibile del tuo conto corrente.

Il saldo disponibile viene decurtato:
per bonifici ordinari verso conti correnti NON Fineco: il giorno lavorativo antecedente la data di accredito indicata durante la disposizione;
per bonifici ordinari verso altri conti correnti Fineco: il giorno corrispondente alla data di accredito indicata nella disposizione.
In questo caso, l'accredito sul conto corrente del beneficiario avviene la sera del giorno indicato come data di accredito;
per bonifici istantanei: il giorno di esecuzione del bonifico.

 

- Ordinante
E' possibile selezionare l'ordinante del bonifico tra gli intestatari del conto corrente.


Per tutte le disposizioni di bonifici ordinari Italia SEPA, avrai la possibilità di inserire i seguenti dati facoltativi:

Riferimento ordinante
E’ il codice identificativo dell’ordinate, fornito dallo stesso e fatto pervenire al beneficiario.

Ordinante effettivo
L’ordinante effettivo è il soggetto per conto del quale l’ordinante dichiara di effettuare il pagamento.

Riferimento ordinante effettivo
E’ il codice identificativo dell’ordinante effettivo, fornito dall’ordinante e fatto pervenire al beneficiario.

Riferimento beneficiario
E’ il codice identificativo del beneficiario.

Indirizzo beneficiario
E’ l’indirizzo del beneficiario del bonifico.

Beneficiario effettivo
E’ il soggetto per conto del quale il beneficiario riceve il pagamento.

Riferimento beneficiario effettivo
E’ il codice identificativo del beneficiario effettivo.

Categoria
Si tratta di un codice di 4 caratteri utili alla banca del beneficiario per l'applicazione di specifiche modalità di elaborazione.



dati facoltativi sepa

Alla sezione “Archivio bonifici” puoi visualizzare e stampare in ogni momento tutti i dati delle disposizioni di pagamento inoltrate.

Nota!
il TRN (Transaction Reference Number) è il codice di riferimento dei bonifici disposti tramite canale SEPA.

Ricorda che:

Le somme rimangono a disposizione del cliente fino al giorno di effettiva esecuzione del bonifico. Per giorno di esecuzione si intende:

  • il giorno antecedente la data di accredito, in caso di bonifico ordinario Italia verso altre banche;
  • il giorno stesso della data di accredito, in caso di bonifico ordinario verso un altro conto Fineco e di bonifico istantaneo.

Ti segnaliamo inoltre che, in caso di indisponibilità delle somme nel giorno di esecuzione del bonifico, l’operazione viene annullata in automatico dalla banca. In questo caso, riceverai un’e-mail di notifica all’indirizzo di posta elettronica registrato in anagrafica.

Nel caso avessi disposto il disinvestimento di uno strumento finanziario, un'operazione di cambio valuta o fossero scaduti Titoli di Stato, prima di confermare il bonifico, assicurati dell’effettiva contabilizzazione dell’importo nel saldo contabile del conto.

Qualora l'importo fosse presente solo nel saldo disponibile, la disposizione di bonifico potrebbe comportare un addebito di interessi passivi per scoperto. Facciamo presente che le operazioni in titoli, infatti, comportano un aggiornamento immediato del saldo disponibile e l'importo disinvestito è immediatamente utilizzabile solo per operazioni di trading.

Per disporre bonifici in uscita evitando l'addebito di interessi passivi per scoperto, è necessario che tale importo sia stato contabilizzato nei movimenti di conto (di norma 3 giorni lavorativi successivi al disinvestimento).

Conferma del bonifico

Dopo aver inserito tutti i dati, nella pagina di riepilogo sarà necessario confermare il bonifico tramite il Mobile Code oppure l’inserimento del Pin dispositivo ed il codice usa e getta SMS PIN inviato al tuo numero di cellulare registrato in anagrafica.

In alcuni casi, per garantire una maggior sicurezza, la Banca ti potrebbe:

  • richiedere uno step aggiuntivo di conferma, come ad esempio lo scatto di un selfie (clicca qui per leggere tutti i dettagli).
  • eseguire la disposizione in un momento differito rispetto all’inserimento. In tal caso, nella pagine di conferma, sarà indicato l’orario esatto in cui il bonifico verrà eseguito.

Picture2

Una volta inserito, il bonifico sarà visibile nella sezione Archivio bonifici con lo stato “In accettazione”. Fino all’orario di esecuzione, sarà pertanto possibile annullarlo cliccando sull’icona “X” di annullo.

Picture3

Questa funzionalità è concepita a tua tutela in quanto ti offre, in caso di ripensamenti, la possibilità di annullare l’operazione fino a quando il bonifico non passa in stato “Eseguito”.

 

Commissioni

Le disposizioni e la ricezione di bonifici SEPA, sia ordinari che istantanei, sono gratuiti.

Ordinante effettivo del pagamento

Secondo quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio, per disporre bonifici di importo pari o superiore a 5.000 euro in cui l’ordinante effettivo risulta essere un soggetto terzo diverso dai titolari del conto corrente, è necessario acquisire i dati identificativi e la copia del documento di identità dello stesso. 

Inserendo un importo pari o superiore a 5.000 euro, ti verrà chiesto di dichiarare se stai effettuando il pagamento per conto terzi, ed in caso di risposta affermativa, di registrare i dati dell’ordinante effettivo.

Picture4

Se l’ordinante effettivo risulta già presente in anagrafica Fineco, dopo aver inserito nome, cognome e codice fiscale, puoi procedere con l’inserimento del pagamento.

In caso contrario, devi procedere con la registrazione del nuovo soggetto inserendo i suoi dati identificativi e allegando copia del documento di identità. In questo caso, potrai procedere con l’inserimento del pagamento solo il giorno lavorativo successivo, dopo aver ricevuto una e-mail di conferma da parte della Banca.

ordinante_effettivo_2

Annullare un bonifico

E' possibile annullare un bonifico SEPA direttamente online in area Conto e Carte alla sezione “Archivi > Bonifici”.

Italia_2 - Copy (2)

Visualizzerai il simbolo "X" in corrispondenza dei seguenti stati:

  • In accettazione/In esecuzione: il bonifico è stato approvato ed è in attesa di essere eseguito.
  • Verifiche in corso: questo stato indica che la Banca necessita di un'ulteriore conferma prima di procedere con l'esecuzione del bonifico e sarai contattato telefonicamente dalla banca per completare il processo. 
  • Accettato: solo per i bonifici ordinari - funzionalità attiva fino alle ore 18.00 del giorno lavorativo antecedente la data di accredito indicata dal cliente nella disposizione, ad eccezione dei bonifici verso conti Fineco per i quali la stessa sarà disponibile fino alle ore 18.00 della data di accredito.

La funzionalità di annullo non è disponibile:

  • per i bonifici ordinari: dopo le ore 18.00 del giorno lavorativo antecedente la data di accredito indicata dal cliente (dopo le ore 18.00 del giorno lavorativo corrispondente alla data di accredito in caso di bonifici interni);
  • per i bonifici ordinari e istantanei in corrispondenza dello stato ESEGUITO;
  • per i bonifici disposti in modalità cartacea.

 

L’annullamento della disposizione deve essere confermato tramite il Mobile Code oppure l’inserimento del Pin dispositivo ed il codice usa e getta SMS PIN inviato al tuo numero di cellulare registrato in anagrafica. Al termine dell’operazione ti invitiamo sempre a verificare che lo stato del bonifico sia passato in “annullato”.

RICHIAMO DI UN BONIFICO GIA' INOLTRATO (“RECALL”)
Un bonifico precedentemente eseguito può essere richiamato dalla Banca dell’Ordinante, su sua iniziativa o su richiesta del cliente Ordinante, attraverso la procedura di richiamo “Recall”, se concorrono tali condizioni:

  • il bonifico ha una data di esecuzione (ovvero regolamento) di non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del Recall;
  • il motivo del richiamo è esclusivamente uno dei seguenti: bonifico duplicato, errore tecnico, origine fraudolenta.

Nel caso in cui la Banca del Beneficiario accetti la richiesta, l’Ordinante rientra in possesso dei fondi inviati.
Nel caso di restituzione dei fondi, la Banca del Beneficiario può richiedere una commissione non previamente quantificabile, attraverso la deduzione dell’importo dal pagamento originario.

Bonifici urgenti

Il “bonifico urgente” è una particolare tipologia di bonifico verso banche terze.

La disposizione avviene attraverso circuiti interbancari dedicati, che consentono l’invio delle somme alla banca beneficiaria in tempi molto ridotti. Per questo motivo Fineco necessita che i propri clienti effettuino queste disposizioni non oltre le ore 13:00 della giornata lavorativa.

Qualora, per motivi diversi, non sussistano le condizioni per l'invio del bonifico in modalità urgente (ad es. disposizioni pervenute dopo le 13:00 o banca destinataria non aderente al circuito interbancario dedicato o per altre valutazioni da parte della banca), Fineco provvede ad informare il Cliente e concordare con lo stesso altre modalita’ o tempistiche di disposizione del bonifico.

I bonifici urgenti possono essere disposti solo tramite Customer Care chiamando i numeri:

  • 800 52.52.52 (dall'Italia e da telefono fisso)
  • 02.2899.2899 (per chiamate da cellulare o dall'estero)

 

I dati richiesti per l'esecuzione di un bonifico urgente sono gli stessi di un bonifico Italia:

Ordinante
Conto corrente ordinante
Importo
Causale
Beneficiario
IBAN completo beneficiario
Un tuo recapito telefonico

Quanto costa un bonifico urgente?
La commissione applicata a queste disposizioni è pari all'1 per mille dell'importo del bonifico (minimo 18 Euro, massimo 51 Euro) e viene addebitata in conto corrente.

Rubrica beneficiari bonifici

I destinatari dei bonifici in uscita dal proprio conto corrente sono spesso un numero ristretto di persone o di aziende alle quali è destinata la maggior parte dei nostri pagamenti.

Se vuoi rendere più veloci e automatiche le operazioni, inserisci i destinatari in una rubrica beneficiari che riporta tutti i dati necessari per l'esecuzione del bonifico.

Per accedere alla rubrica beneficiari basta entrare nella sezione "Conto e carte > Le mie rubriche > Beneficiari bonifici".

Ad ogni nuovo bonifico effettuato è possibile decidere di aggiungere il beneficiario alla lista barrando l'apposita casella presente nella pagina di disposizione del bonifico.

In ogni caso puoi in qualsiasi momento aggiungere un nuovo beneficiario in rubrica cliccando su "NUOVO BENEFICIARIO". Sarà necessaria la conferma con Mobile Code o SMS PIN.

Verifica il saldo

Nel caso avessi disposto il disinvestimento di uno strumento finanziario, un'operazione di cambio valuta o siano scaduti Titoli di Stato, prima di confermare il bonifico assicurati che l'importo sia stato contabilizzato nel saldo contabile del conto. 

Nel caso l'importo fosse presente solo nel saldo disponibile, la disposizione di bonifico potrebbe comportare un addebito di interessi passivi per scoperto.

Facciamo presente che le operazioni in titoli, infatti, comportano un aggiornamento immediato del saldo disponibile e l'importo disinvestito è immediatamente utilizzabile solo per operazioni di trading.

Per disporre bonifici in uscita, invece, è necessario che tale importo sia stato contabilizzato nei movimenti di conto (di norma 3 giorni lavorativi successivi al disinvestimento). Al contrario, la disposizione di bonifico potrebbe comportare un addebito di interessi per scoperto.

Archivio bonifici

Alla sezione Conto e carte > Archivi > Bonifici è possibile visualizzare e stampare il dettaglio e le contabili di tutti i bonifici (Italia, Agevolazione fiscale ed Estero) in entrata e in uscita.

Nota!

Fra i bonifici singoli Italia sono riepilogate anche le singole disposizioni previste da eventuali piani di bonifico continuativo impostati sul tuo conto corrente.

La ricerca può essere effettuata per ordinante, beneficiario, causale e per importo oppure filtrare per tipologia bonifico o per periodo temporale al fine di visualizzare rapidamente solo le disposizioni che interessano.

Picture6

 

I dati disponibili nella tabella di riepilogo sono:

  • data accredito (Italia e agevolazione fiscale) o data operazione (estero);
  • tipo bonifico;
  • ordinante;
  • beneficiario;
  • importo;
  • stato (accreditato, accettato, in accettazione, eseguito, verifiche in corso, sospeso, annullato, rifiutato);
  • Tipo esecuzione.


L'iconaItalia_7 permette di effettuare un nuovo bonifico precompilato con i dati di una disposizione già effettuata.

Espandendo la riga di riepilogo è inoltre disponibile il dettaglio completo dell'operazione, incluso, in caso di bonifico eseguito o accreditato, il TRN (per bonifici canale estero e tutti i bonifici SEPA) e l'opzione per la stampa della contabile.

Picture7

 

Invio mail di notifica al beneficiario

La funzione di invio e-mail di notifica al beneficiario, già presente nella pagina di esito di inserimento di una disposizione di bonifico, è disponibile anche alla sezione “Bonifici e giroconti > Archivio bonifici”.
Picture8

Cliccando sull’icona evidenziata sarà possibile visualizzare l’anteprima della e-mail che verrà inviata.
E’ possibile indicare fino a tre destinatari e-mail e scegliere di inviare una copia della comunicazione al proprio indirizzo email certificato.

Servizio di Verifica del Beneficiario (VOP)

Il servizio di verifica del Beneficiario (c.d. VOP – Verification of Payee) consente di verificare la corrispondenza tra l’IBAN inserito e l’intestatario del conto prima dell’esecuzione del bonifico con l’obiettivo di:

  • prevenire errori nei pagamenti (es. inserimento di IBAN errati);
  • ridurre le frodi (es. IBAN modificati da truffatori);
  • migliorare la fiducia nei pagamenti digitali.

Come funziona la Verifica del Beneficiario e quali sono gli esiti?

Durante la fase di inserimento di un bonifico (ordinario o istantaneo), prima di accedere alla sezione di riepilogo e poterlo confermare, il sistema effettuerà la Verifica del Beneficiario.

Gli esiti della verifica potranno essere:

  • Beneficiario corrispondente. Il nominativo inserito coincide con l’intestatario del conto o, nel caso di cointestazione, risulta tra i beneficiari. Il processo di inserimento del bonifico proseguirà direttamente alla sezione di riepilogo per poterlo confermare.
  • Beneficiario quasi corrispondente. Il sistema informerà che il nominativo indicato presenta lievi discrepanze rispetto all’intestatario del conto e suggerirà il nominativo associato all’IBAN inserito. Avrai la possibilità di selezionare il nominativo suggerito dalla Banca oppure proseguire con quanto da te indicato.

Picture9

ATTENZIONE:

Potrebbero ricadere in questa casistica di beneficiario quasi corrispondente anche le seguenti casistiche:

  • Beneficiario cointestato: Inserendo nel campo beneficiario una cointestazione (intestazione completa con i nomi di tutti gli intestatari del conto) verrà segnalato che l’IBAN beneficiario risulta intestato solo ad un nominativo di quelli indicati.
  • Nome e Cognome invertiti tra loro: Inserendo nel campo beneficiario il cognome e nome del destinatario del bonifico, il servizio di verifica del beneficiario potrebbe segnalare che l’IBAN risulta intestato alla persona indicata ma con nome e cognome invertiti tra loro.
  • Beneficiario con secondo nome: qualora nel campo beneficiario venga omesso l’inserimento di un secondo nome, il servizio di verifica del beneficiario potrebbe segnalare che l’IBAN risulta intestato alla persona indicata comprensiva di eventuale secondo nome.
  • Beneficiario con caratteri speciali: Nel caso in cui il servizio di verifica del beneficiario indichi come nominativo corrispondente all’IBAN inserito un’intestazione contenente caratteri speciali (es. “&”), ti ricordiamo che nel campo beneficiario sono accettate solo lettere, numeri, spazi e - ? : ( ) . , ' + pertanto, se vengono inseriti caratteri non accettati non è possibile procedere con la disposizione del bonifico.

 

  • Beneficiario non corrispondente. Il sistema informerà che l’IBAN inserito risulta intestato ad un nominativo diverso rispetto a quello da te indicato. Potrai decidere se continuare senza effettuare modifiche oppure tornare alla sezione di inserimento per modificare il nome del beneficiario.

Picture10

 

  • Verifica del beneficiario non disponibile per impossibilità da parte della banca del beneficiario di effettuare il controllo. Situazione in cui la banca beneficiaria non è in grado di verificare la corrispondenza tra il nominativo e l’IBAN indicato. Potrai comunque scegliere se annullare l’inserimento oppure proseguire con l’invio del bonifico.

Picture11

 

  • Verifica del beneficiario non disponibile in quanto la banca del beneficiario non aderisce al servizio di verifica dei dati del beneficiario. Potrai comunque scegliere se annullare l’inserimento oppure proseguire con l’invio del bonifico.

Picture13

 

  • Verifica del beneficiario non disponibile. In caso di servizio non disponibile non sarà possibile in quel momento procedere con l’inserimento del bonifico. Sarà necessario riprovare più tardi.

Picture14

 

Attenzione!

In caso di esito “Beneficiario quasi corrispondente, non corrispondente o di impossibilità da parte della banca del beneficiario di effettuare il controllo”, l’autorizzazione del pagamento potrebbe comportare il rischio di un mancato accredito del bonifico sul conto del beneficiario o di trasferire fondi ad un conto intestato ad un beneficiario diverso dal nominativo indicato.

Gestione Limiti bonifici – Bonifici Istantanei e Ordinari

E’ possibile accedere alla sezione Gestione Limiti bonifici per consultare e modificare in autonomia i limiti giornalieri applicabili ai bonifici SEPA ordinari ed istantanei. Da sito Conto e Carte > Bonifici > Gestione limiti bonifici, da App Menù > impostazioni > Bonifici e pagamenti > Gestione limiti bonifici.

Limiti Giornalieri per inserimento bonifici da Canali Online (Sito e App), Customer Care e Open Banking

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento 886/2025 sui bonifici istantanei, a partire dal 9 ottobre 2025 tutti i clienti hanno il servizio di bonifico istantaneo attivo sul proprio conto corrente.

A partire da tale data sono stati modificati i limiti giornalieri dei bonifici ordinari e dei bonifici istantanei come indicato sotto:

Limiti giornalieri Bonifici Ordinari (SEPA Italia ed estero)

  • limite giornaliero pari a 15.000 euro.

Limiti giornalieri Bonifici Istantanei (SEPA Italia ed estero)

  • Clienti che al 9 ottobre 2025 erano già attivi al servizio di bonifico istantaneo: hanno mantenuto i limiti già impostati precedentemente, ad eccezione del limite verso nuovi beneficiari che è stato disattivato e può essere eventualmente reimpostato facoltativamente.
  • Clienti che al 9 ottobre 2025 non erano attivi al servizio: il servizio è stato attivato con un limite giornaliero pari a 2.000 euro.
  • Nuovi clienti che aprono il conto in data successiva al 9 ottobre 2025: il servizio sarà attivo con un limite giornaliero pari a 2.000 euro.

Bonifici esteri SWIFT

Limiti di importo a bonifico: minimo 25 euro - massimo di 50.000 euro (per importi superiori a 50.000 euro sarà necessario contattare il Customer Care).

I massimali giornalieri sopra indicati si applicano cumulativamente a tutte le disposizioni di bonifico effettuabili tramite i canali Sito, App, Customer Care e Open Banking.

Nota:

Nel caso in cui tu sia intestatario di più conti correnti associati allo stesso Codice Utente, i limiti giornalieri saranno applicati a livello di utente e non per singolo conto. Il massimale giornaliero è pertanto condiviso tra tutti i conti collegati.

Esempio:

Cliente con 3 conti e limite giornaliero per bonifici istantanei pari a 5.000 euro.

Se viene disposto un bonifico istantaneo di 3.000 euro da uno dei conti, il residuo disponibile per ulteriori bonifici istantanei nella stessa giornata sarà pari a 2.000 euro, indipendentemente dal conto utilizzato.

Come visualizzare i limiti impostati

All’interno della sezione Conto e Carte > Bonifici > Gestione limiti bonifici del Sito e della sezione Menù > impostazioni > Bonifici e pagamenti > Gestione limiti bonifici dell’App, è possibile visualizzare:

  • i limiti giornalieri per bonifici istantanei e ordinari;
  • l’eventuale limite impostato per bonifici istantanei verso nuovi beneficiari;
  • la durata di validità dei limiti impostati.

Visualizzazione da sito:

Picture15

Visualizzazione da App:

 Picture16

Modifica dei Limiti

Puoi impostare e modificare in autonomia limiti differenti per i bonifici SEPA ordinari ed istantanei. I limiti possono essere modificati in qualsiasi momento, da Sito e da App, fino ad un massimale giornaliero di 50.000 euro per ciascuna tipologia di bonifico.

Cliccando su “Modifica limiti” potrai digitare, negli appositi box, gli importi che vorrai impostare come nuovi limiti giornalieri:

Picture17

Cliccando su “Continua” potrai successivamente scegliere tra due modalità di variazione:

  • Temporanea: la Banca ti proporrà una durata predefinita per la validità del nuovo limite, dopodiché i limiti torneranno a quanto impostato precedentemente;
  • Permanente: il limite resterà in vigore fino ad una tua nuova modifica.

Picture18

Conferma modifica dei limiti

Aumento limiti

Qualora la richiesta di modifica limiti sia in aumento, una volta inseriti gli importi desiderati e scelta la durata, dovrai confermare l’operazione tramite l’inserimento del Mobile Code o del PIN Dispositivo + SMS PIN.

Picture19

In base all’importo richiesto, per questioni di sicurezza potrebbe essere richiesto un ulteriore step di conferma (verifica rafforzata) tra quelli sottoelencati:

  • lo scatto di un video-selfie;
  • l’inserimento di un codice OTP (One Time Password) ricevuto via SMS o e-mail.

 

La decorrenza dei nuovi limiti sarà applicata entro massimo 24 ore dalla conferma della richiesta.

Una volta inoltrata la richiesta, il sistema potrà restituire uno dei seguenti feedback:

a) richiesta accettata: i nuovi limiti saranno immediatamente operativi;

b) richiesta accettata con decorrenza differita (cd Cooling off period): sarà indicata data e ora in cui i nuovi limiti saranno operativi

Picture20

c) richiesta in valutazione: la Banca dovrà effettuare delle verifiche aggiuntive e ti comunicherà l’esito via e-mail;

pic46

d) richiesta rifiutata: la richiesta di aumento del limite non è stata accettata.

pic45

 

Richieste in corso

Qualora il feedback fornito dal sistema fosse il b) o il c), nella sezione “Gestione limiti bonifici” saranno mostrate le Richieste in corso.

Verrà mostrata la richiesta inoltrata con indicato lo stato della lavorazione, che potrà essere:

  • Approvato (feedback “b”) In caso la richiesta sia stata accettata ma è necessario attendere un determinato lasso temporale prima che il nuovo limite entri in vigore.
  • In valutazione (feedback “c”). Nel caso in cui la banca abbia la necessità di effettuare ulteriori verifiche.

pic47

 

Riduzione dei limiti

La richiesta di riduzione del limite dovrà essere confermata con il Mobile Code o con Pin Dispositivo + Sms Pin. Non sono previste richieste di verifica rafforzata aggiuntive e i nuovi limiti diventeranno immediatamente operativi.

 

Limite verso Nuovi Beneficiari

Come ulteriore strumento di tutela, hai la possibilità di impostare un limite specifico per i bonifici istantanei verso i nuovi beneficiari. Tale limite, a tua descrizione, potrà essere pari o inferiore al limite giornaliero impostato sui bonifici istantanei.

E’ possibile attivare la funzionalità accendendo lo switch “Imposta un limite verso nuovi beneficiari”, all’interno della sezione Conto e Carte > Bonifici > Gestione limiti bonifici > Modifica limiti del sito o dalla sezione Menù > impostazioni > Bonifici e pagamenti > Gestione limiti bonifici da App.

Picture21

Il limite verso nuovi beneficiari ha una durata di 24 ore dall’inserimento della prima disposizione; una volta trascorse, il limite verso quello specifico beneficiario sarà aumentato al limite giornaliero sui bonifici istantanei.

Hai bisogno di inserire un bonifico di importo superiore ai limiti impostati o all’importo di 50.000 euro?

Qualora avessi la necessità di inserire un bonifico di importo superiore ai limiti giornalieri impostati, puoi procedere con la disposizione anche senza modificare i limiti in maniera permanente.

Per inserire un bonifico oltre al limite impostato ti basterà procedere con il normale inserimento di un bonifico tradizionale da Conto e Carte > Bonifici > Italia e Estero. Una volta compilati i dati della disposizione, prima di procedere con la conferma il sistema rileverà automaticamente che l’importo inserito eccede i limiti configurati e provvederà ad informarti.

Il messaggio informativo sarà differente a seconda della tipologia di limite superato:

  1. Importo superiore ai limiti giornalieri impostati
    Potrai scegliere se:
    • accedere alla sezione Gestione limiti per aumentare i massimali giornalieri;
    • proseguire con l’inserimento del bonifico in deroga, valido esclusivamente per quella singola operazione

Picture22

  1. Superamento del massimale giornaliero per effetto di più bonifici inseriti in quella giornata
    Anche in questo caso sarà possibile:
    • modificare i limiti giornalieri tramite la sezione dedicata;
    • procedere con l’operazione una tantum, superando la soglia giornaliera.
  2. Bonifico verso un nuovo beneficiario con importo superiore all’eventuale limite impostato per nuovi beneficiari
    potrai:
    • accedere alla sezione Gestione limitiper modificare o rimuovere il limite verso i nuovi beneficiari;
    • proseguire con l’operazione solo per quella volta.
  3. Importo superiore al limite massimo impostabile (50.000 euro)
    Il sistema segnalerà che l’importo eccede il limite massimo configurabile ed offrirà la possibilità di annullare o proseguire con l’inserimento del bonifico

Picture23

Nota!

Si precisa che l’inserimento di bonifici oltre le soglie prestabilite potrà comportare l’attivazione di controlli di sicurezza aggiuntivi, inclusi eventuali meccanismi di conferma rafforzata rispetto a quelli previsti per le operazioni entro i limiti.

Verifica rafforzata per la conferma di bonifici e aumento dei limiti

Sia per l’inserimento di bonifici sia per richieste di modifica dei limiti, in presenza di operazioni considerate a rischio elevato, potrebbe essere richiesto un ulteriore passaggio di conferma aggiuntivo (verifica rafforzata) rispetto alla conferma tramite Mobile Code/Pin dispositivo + Sms Pin.

Le modalità di verifica rafforzata possono essere:

  • lo scatto di un selfie;
  • l'nserimento di un codice OTP ricevuto via SMS o e-mail;
  • un ricontatto telefonico da parte dell’assistenza clienti (solo in caso di disposizione di bonifici).

 

Conferma dell’Operazione tramite selfie

Nel caso in cui il sistema richieda la conferma dell’operazione mediante lo scatto di un selfie, a seguito dell’inserimento del Mobile Code o del PIN Dispositivo e SMS PIN, ti verrà mostrato un messaggio che ti inviterà a procedere con lo scatto di un selfie per completare l’operazione.

Picture24

Dovrai esprimere il consenso al trattamento dei dati biometrici:

  • in caso di consenso → proseguirai con la procedura di acquisizione del selfie. Dovrai scattare una foto al fronte e al retro di un tuo documento di identità e scattarti il selfie.

       Per completare con successo la procedura, ti consigliamo:

  • di utilizzare i documenti di identità in originale (non sono accettate fotocopie o immagini digitali di documenti) in corso di validità e in buono stato seguendo questo ordine di preferenza, che aumenta le probabilità di successo:

                  1. Carta d’Identità Elettronica (CIE) – è il documento più efficace per il riconoscimento

                  2. Patente di guida

                  3. Passaporto

                  4. Carta d’Identità Cartacea (CID) – da utilizzare solo se non hai a disposizione uno dei documenti precedenti.

  • privilegiare l’utilizzo dell’App Fineco rispetto al browser mobile per la raccolta del documento/selfie. Se si utilizza l’APP, durante l’acquisizione del documento c’è l’autoscatto ma se non si completa in breve tempo si può utilizzare lo scatto manuale, in tale caso porre attenzione ad acquisire una foto completa del documento e perfettamente leggibile (si devono vedere gli angoli, il contorno, e deve essere a fuoco);
  • di scattare le immagini del documento, su sfondo nero, e del selfie in condizioni di luce ottimali per garantire una corretta acquisizione delle immagini.
  • di rimuovere il documento da eventuali custodie / plastiche.- di non indossare durante lo scatto del selfie occhiali, cappelli e sciarpe.

 

  • In caso di rifiuto al rilascio del consenso → non sarà possibile procedere con l’inserimento del bonifico o della richiesta di aumento dei limiti tramite quel canale. Potrai scegliere di effettuare l’operazione utilizzando un’altra delle modalità messe a disposizione dalla Banca.

          Per la disposizione di un bonifico istantaneo, potrai:

  • riprovare con l’inserimento del bonifico con modalità di esecuzione ordinaria;
  • contattare il servizio clienti per l’inserimento del bonifico tramite canale telefonico.

          Per la modifica dei limiti, potrai:

  • presentare una nuova richiesta con importi inferiori;
  • procedere direttamente con l’inserimento di un bonifico di importo superiore ai limiti attualmente impostati (clicca qui per maggiori info).

 

Nota:

Il processo di acquisizione del selfie dovrà necessariamente essere effettuato da un dispositivo mobile, pertanto, in base al canale di inserimento dell’operazione, la procedura proseguirà come segue:

  • operazione avviata da App: il processo si completerà direttamente all’interno dell’applicazione.
  • operazione avviata da Sito o da Open Banking:
    • Se hai il Mobile Code attivo, riceverai una notifica sul dispositivo associato. Cliccando sulla notifica, potrai accedere all’area riservata del conto e iniziare la procedura di scatto delle foto;
    • Se non hai il Mobile Code attivo, riceverai una e-mail all’indirizzo registrato in anagrafica con un link per avviare, sempre previo accesso all’area riservata del conto, la procedura di scatto foto.

Bonifici esteri (Sepa e Swift)

Un bonifico SEPA Estero è un trasferimento internazionale di denaro in euro tra conti bancari situati in paesi che aderiscono all’area SEPA. Include tutti i paesi dell’Unione Europea più alcuni paesi extra-UE (come Svizzera, Norvegia, Islanda, ecc.).

Il bonifico SEPA Estero può essere effettuato sia in modalità ordinaria che in modalità istantanea.
I limiti giornalieri applicati ai bonifici SEPA Esteri sono gli stessi previsti per i bonifici SEPA Italia, impostabili nella sezione Conto e carte > Bonifici > Gestione limiti bonifici.

Un bonifico estero SWIFT è un trasferimento internazionale di denaro tra banche che non rientrano nell’area SEPA, oppure che coinvolge valute diverse dall’euro (es. dollari, sterline).

I bonifici esteri Swift fino a 50.000 euro (o importo equivalente se disposti in divisa diversa dall'euro) possono essere disposti online o tramite Customer Care chiamando i seguenti numeri dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:30 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00: 

 - 800 52.52.52 (da telefono fisso)
 - 02 2899.2899 (da telefono cellulare a pagamento)

I bonifici esteri Swift di importo superiore a 50.000 euro possono invece essere effettuati solo tramite Customer Care.

All’interno dell’area privata del sito, dalla sezione Conto e carte > Bonifici > Italia e Estero > Estero è possibile disporre le seguenti tipologie di bonifico:

  • da Conto Euro: bonifici in tutte le divise disponibili verso tutti i Paesi
  • da Servizio Multicurrency: bonifici verso tutti i Paesi nella divisa di riferimento del rispettivo servizio.

Nota! 

A causa di una serie di limitazioni poste in essere dal governo cinese, non sarà possibile disporre bonifici in Renminbi cinese (CNY) verso la Cina.

A seconda del Paese e della divisa inseriti, il bonifico verrà indirizzato in automatico sul canale SEPA o sul canale SWIFT.

Paesi SEPA

E' l’acronimo di Single Euro Payments Area e ricomprende tutti i pagamenti in euro effettuati all'interno dei 40 Paesi che a oggi vi hanno aderito, così ripartiti:

  • i 20 Paesi dell’Unione Europea che hanno già adottato l’euro;
  • i restanti 7 Paesi dell’Unione Europea: Svezia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria e Romania
  • i 13 Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, ma hanno adottato gli schemi di pagamento SEPA: Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Albania, Montenegro, Moldavia, Macedonia del Nord, Principato di Monaco, San Marino, Andorra e Città del Vaticano.

Disporre un bonifico estero

Per inoltrare online una disposizione di bonifico estero, accedi alla sezione Conto e carte > Bonifici > Italia e Estero > Estero e compila i seguenti campi:

Conto e divisa addebito
E' possibile disporre bonifici sia da conto euro (nelle divise disponibili) sia da servizio Multicurrency (solo nella divisa di riferimento del servizio).

Beneficiario
E' il soggetto beneficiario del bonifico. Ti ricordiamo di:

  • non utilizzare abbreviazioni o titoli professionali e onorifici (es. Sig., Dott., Cav., etc…) per evitare problemi di ricezione del bonifico da parte del beneficiario;
  • indicare sempre in modo completo e per esteso Nome e Cognome o la Denominazione sociale del Beneficiario.

Per i bonifici esteri SEPA ti informiamo che prima della conferma del bonifico, il sistema avvierà automaticamente il Servizio di Verifica del Beneficiario (VOP – Verification of Payee) per verificare la corrispondenza tra l’IBAN inserito e il nominativo indicato come beneficiario. Questo controllo serve per confermare la correttezza dei dati inseriti oppure per segnalarti eventuali discrepanze. Leggi tutti i dettagli sul funzionamento del Servizio di Verifica del Beneficiario cliccando qui.

Nazione
E' il Paese della banca estera verso la quale è disposto il pagamento. Sulla base del Paese destinatario e della divisa selezionati, vengono caricati i campi richiesti per la compilazione del conto corrente del beneficiario quali, ad esempio:

  • IBAN: composto da 18 a 32 caratteri a seconda del Paese beneficiario
  • Account Number e Branch Number, rispettivamente composti da 7 caratteri e 5 e necessari per i bonifici verso il Canada
  • CLABE composto da 18 caratteri e necessario per i bonifici verso il Messico
  • ABA: utilizzato per le disposizioni verso Stati Uniti d’America e composto da 9 cifre
  • BSB: composto da 6 cifre e necessario per le disposizioni verso l’Australia
  • Purpose Code: composto da 3 lettere (da inserire nel campo causale) e necessario per i bonifici verso ABU DHABI e DUBAI. Elenco Purpose Code

e/o altri dati necessari all’invio della disposizione.

Importo
Bonifici SEPA in euro: min 1 euro, max il limite giornaliero impostato in Conto e carte > Bonifici > Gestione limiti bonifici.Bonifici SWIFT (in euro o in divisa diversa da euro): min 25 euro (o il suo controvalore per bonifici diversi da euro), max 50.000 euro (o il suo controvalore per bonifici diversi da euro).

Nota!

I bonifici di importo superiore a 50.000 euro o inferiore a 25 euro (circuito SWIFT) possono essere disposti solo tramite Customer Care.
In caso di bonifici disposti da conto euro, in divisa diversa da euro, l’importo stimato al momento dell’inserimento della disposizione è da ritenersi indicativo. L'importo effettivamente addebitato sul conto verrà calcolato utilizzando il cambio disponibile al momento dell’esecuzione dell’operazione.

Nel campo importo è possibile indicare fino a due decimali, ad eccezione dei bonifici disposti in Fiorino Ungherese (HUF) e Yen Giapponese (JPY) i cui importi devono essere indicati per intero (senza decimali).


Divisa bonifico
Da conto euro è possibile disporre bonifici nelle seguenti divise:

EUR - EURO HKD - Dollaro di Hong Kong
USD - Dollari Americani NZD - Dollaro Neozelandese
GBP - Sterline Regno Unito SGD - Dollaro di Singapore
CHF - Franco Svizzero ZAR - Rand Sudafricano
JPY - YEN Giapponese CZK - Corona Ceca
SEK - Corona Svedese PLN - Zloty Polacco
DKK - Corona Danese HUF - Fiorino Ungherese
NOK - Corona Norvegese TRY - Lira Turca
AUD - Dollaro Australiano MXN - Peso Messicano
CAD - Dollaro Canadese RUB - Rublo Russo
CNY - Renminbi Cinese  


Dal servizio Multicurrency è possibile disporre bonifici solo nella medesima divisa del servizio.

Picture29

BIC

Il codice alfanumerico BIC, composto da 8 a 11 caratteri, deve essere indicato solo per i bonifici disposti tramite canale SWIFT. Al contrario, per i bonifici SEPA, tale dato viene calcolato automaticamente da Fineco.

Data accredito/data valuta addebito

  • per le disposizioni tramite circuito SEPA, dovrai indicare la data accredito al beneficiario;
  • per le disposizioni tramite circuito SWIFT, dovrai invece indicare la data valuta di addebito sul tuo conto corrente, secondo le tempistiche evidenziate nel relativo paragrafo. Ti ricordiamo che tali tempistiche cambiano a seconda del Paese di destinazione e della divisa selezionata.

I bonifici inseriti in un giorno festivo o non lavorativo, si considerano ricevuti dalla banca il primo giorno lavorativo successivo.

Attenzione
La data accredito/valuta di addebito determina anche le tempistiche di aggiornamento del saldo disponibile del tuo conto corrente.
Pertanto, il saldo disponibile viene decurtato il giorno di esecuzione indicato durante la disposizione.

Causale
È la motivazione del pagamento

Per i bonifici SEPA sono accettati i seguenti caratteri nel campo causale:

  • A-Z
  • a-z
  • 0-9
  • /?'-:().,+

Per i bonifici SWIFT sono accettati i seguenti caratteri nel campo causale:

  • A-Z
  • a-z
  • 0-9
  • ,

Commissioni
I bonifici disposti tramite circuito SEPA, sia ordinari che istantanei, sono sempre gratuiti.
Il costo della disposizione tramite circuito SWIFT è di 9,95 euro (19,95 euro per le Persone Giuridiche). La commissione viene addebitata il giorno di esecuzione della disposizione. Per i bonifici effettuati da servizio Multicurrency, la commissione viene addebitata nella medesima divisa (il controvalore della commissione è calcolato utilizzando il cambio disponibile al momento dell'esecuzione).

Spese
Solo per i bonifici SWIFT, l’importo dello stesso potrebbe essere decurtato, a causa di spese applicate dalla banca beneficiaria o eventuali banche intermediarie che interverranno nel processo di trasferimento delle somme.

A tal fine, in fase di disposizione dell’operazione, è necessario scegliere tra una delle seguenti tipologie di spesa:

- OUR: Tutte le spese bancarie correlate all'operazione sono a carico dell'ordinante. Rimangono a carico del beneficiario eventuali spese di incasso. Nel dettaglio:

Bonifici esteri in euro e altre divise (JPY – SEK – DKK – NOK – AUD – CAD – HKD – NZD – SGD – ZAR – CZK – PLN – HUF – TRY – MXN – RUB – CNY)

Importo e valuta del bonifico Destinazione Importo spese OUR
Qualsiasi importo in Euro Extra EU

1,50‰ dell’importo del bonifico (min. 25,00€ - max 150,00€)

Qualsiasi importo in valuta diversa da euro Tutte le destinazioni

1,50‰ dell’importo del bonifico (min. 25,00€ - max 150,00€)

 

Bonifici esteri in dollari americani - USD

Valuta del bonifico Destinazione Importo spese OUR
USD Tutte le destinazioni 25,00 USD

 

Bonifici esteri in sterline inglesi – GBP

Valuta del bonifico Destinazione Importo spese OUR
GBP United Kingdom

min. 0,00 GBP – Max 8,00 GBP

GBP

Tutte le destinazioni diverse da United Kingdom

35,00GBP

 

Bonifici in franchi svizzeri - CHF

Valuta del bonifico Destinazione Importo spese OUR
CHF Tutte le destinazioni min. 10,00 CHF – max 18,00 CHF


- SHA: Le spese sono ripartite fra ordinante e beneficiario. Nel dettaglio, dall’importo del bonifico possono essere decurtate le spese applicate dalla banca ordinante, dalla banca beneficiaria e dalle intermediarie che intervengono nella transazione.

- BEN: Tutte le spese bancarie correlate all'operazione sono a carico del beneficiario.

Di seguito riportiamo il dettaglio delle spese applicate dalla banca corrispondente di Fineco nel caso in cui venga selezionata la tipologia di spese SHA o BEN. Si ricorda che eventuali spese reclamate da altre intermediarie che intervengono nella transazione non sono quantificabili a priori.

Bonifici esteri in euro e altre divise (JPY – SEK – DKK – NOK – AUD – CAD – HKD – NZD – SGD – ZAR – CZK – PLN – HUF – TRY – MXN – RUB – CNY)

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

99,99

0,00 €

100,00

199,99

8,00 €

200,00

999,99

18,00 €

1.000,00

9.999,99

30,00 €

10.000,00

19.999,99

39,00 €

20.000,00

49.999,99

48,00 €

50.000,00

> 50.000,00

60,00 €

 

Bonifici esteri in dollari americani - USD

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

99,99

0,00 $

100,00

150,00

15,00 $

150,01

2.500,00

30,00 $

2.500,01

5.000,00

35,00 $

5.000,01

20.000,00

45,00 $

20.000,01

50.000,00

55,00 $

50.000,01

100.000,00

60,00 $

100.000,01

250.000,00

65,00 $

250.000,01

> 250.000,01

70,00 $

 

Bonifici esteri in sterline inglesi – GBP

Importo bonifico

Spese

Da

A

Banca beneficiaria UK

Banca beneficiaria non UK

0,00

100,00

0,00 £

0,00 £

100,01

> 100,01

8,00 £

35,00 £

 

Bonifici in franchi svizzeri - CHF

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

150,00

0,00 CHF

150,01

> 150,00

6 / 10 / 25 CHF


Inoltre, solo per i bonifici disposti tramite circuito SEPA, avrai la possibilità di inserire i seguenti dati facoltativi:

  • Ordinante
    E’ possibile selezionare l’ordinante del bonifico tra gli intestatari del conto corrente.

  • Riferimento ordinante
    E’ il codice identificativo dell’ordinante, fornito dallo stesso e fatto pervenire al beneficiario.

  • Ordinante effettivo
    L’ordinante effettivo è il soggetto per conto del quale l’ordinante dichiara di effettuare il pagamento.

  • Riferimento ordinante effettivo
    E’ il codice identificativo dell’ordinante effettivo, fornito dall’ordinante e fatto pervenire al beneficiario.

  • Riferimento beneficiario
    E’ il codice identificativo del beneficiario.

  • Indirizzo beneficiario
    E’ l’indirizzo del beneficiario del bonifico.

  • Beneficiario effettivo
    E’ il soggetto per conto del quale il beneficiario riceve il pagamento.

  • Riferimento beneficiario effettivo
    E’ il codice identificativo del beneficiario effettivo.

  • Categoria
    Si tratta di un codice di 4 caratteri utili alla banca del beneficiario per l'applicazione di specifiche modalità di elaborazione.




Salvando i dati del beneficiario puoi creare una Rubrica beneficiari che ti consente di compilare solo la prima volta i dati. Potrai quindi effettuare i pagamenti successivi richiamando automaticamente tutti i dati necessari per l'esecuzione del bonifico.

Alla sezione Conto e carte > Archivi > Bonifici puoi visualizzare e stampare in ogni momento tutti i dati delle disposizioni di pagamento inoltrate.

Ricorda che:
In seguito alle modifiche introdotte sui bonifici dalla normativa PSD, le somme rimangono a disposizione del cliente fino al giorno di effettiva esecuzione del bonifico. La data di esecuzione, per tutte le tipologie di bonifico estero, viene sempre indicata all’interno del riepilogo della disposizione.
Il bonifico risulterà in stato "in accettazione" senza decurtazione del saldo disponibile fino al giorno della sua effettiva esecuzione.


Ti segnaliamo inoltre che, in caso di indisponibilità delle somme nel giorno di esecuzione del bonifico, l’operazione viene annullata in automatico dalla banca. In questo caso, riceverai una mail di notifica all’indirizzo di posta elettronica registrato.

 

Ordinante effettivo del pagamento

Secondo quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio, per disporre bonifici di importo pari o superiore a 5.000 euro in cui l’ordinante effettivo risulta essere un soggetto terzo diverso dai titolari del conto corrente, è necessario acquisire i dati identificativi e la copia del documento di identità dello stesso. 

Inserendo un importo pari o superiore a 5.000 euro, ti verrà chiesto di dichiarare se stai effettuando il pagamento per conto terzi, ed in caso di risposta affermativa, di registrare i dati dell’ordinante effettivo.

Se l’ordinante effettivo risulta già presente in anagrafica Fineco, dopo aver inserito nome, cognome e codice fiscale, puoi procedere con l’inserimento del pagamento.

In caso contrario, devi procedere con la registrazione del nuovo soggetto inserendo i suoi dati identificativi e allegando copia del documento di identità. In questo caso, potrai procedere con l’inserimento del pagamento solo il giorno lavorativo successivo, dopo aver ricevuto una e-mail di conferma da parte della Banca.


NUMERO CARATTERI IBAN PER PAESE
L'IBAN, acronimo di International Bank Account Number, è un codice bancario che identifica il conto corrente e la banca. La lunghezza di tale codice varia a seconda del Paese beneficiario del bonifico. Di seguito una tabella riassuntiva del numero di caratteri di cui si compone il codice IBAN a seconda del Paese beneficiario e se quest’ultimo risulta aderente o meno al circuito SEPA

TABELLA PAESI ADERENTI IBAN

Paese N° caratteri IBAN Aderente SEPA
ALBANIA 28 NO
ANDORRA 24 NO
ARABIA SAUDITA 24 NO
AUSTRIA 20 SI
AZERBAIGIAN 28 NO
BAHREIN 22 NO
BELGIO 16 SI
BOSNIA 20 NO
BRASILE 29 NO
BULGARIA 22 SI
CIPRO 28 SI
CITTA' DEL VATICANO 27 NO
COSTA RICA 21 NO
CROAZIA 21 SI
DANIMARCA 18 SI
EMIRATI ARABI UNITI 23 NO
ESTONIA 20 SI
FINLANDIA 18 SI
FRANCIA 27 SI
GEORGIA 22 NO
GERMANIA 22 SI
GIBILTERRA 23 SI
GRECIA 27 SI
GROENLANDIA 18 NO
GUADALUPE 27 SI
GUATEMALA 28 NO
GUIANA FRANCESE 27 SI
IRLANDA 22 SI
ISLANDA 26 SI
ISOLA BOUVET 15 NO
ISOLA DI GUERNSEY 22 SI
ISOLA DI JERSEY 22 SI
ISOLA DI MADERIA 25 SI
ISOLA DI MAN 22 SI
ISOLA DI RIUNIONE 27 SI
ISOLA DI SAINT-BARTHELEMY 27 SI
ISOLA DI SAINT-MARTIN (PARTE FRANCESE) 27 SI
ISOLE ALAND 18 SI
ISOLE AZZORRE 25 SI
ISOLE DI SAINT PIERRE E MIQUELON 27 SI
ISOLE DI WALLIS E FUTUNA 27 NO
ISOLE FAR OER 18 NO
ISOLE VERGINI 24 NO
ISRAELE 23 NO
ITALIA 27 SI
GIORDANIA 30 NO
KAZAKISTAN 20 NO
KOSOVO 20 NO
KUWAIT 30 NO
LETTONIA 21 SI
LIBANO 28 NO
LICHTESTEIN 21 SI
LITUANIA 20 SI
LUSSEMBURGO 20 SI
MACEDONIA 19 NO
MALTA 31 SI
MARTINICA 27 SI
MAURITANIA 27 NO
MAURITIUS 30 NO
MAYOTTE 27 SI
MOLDAVIA 24 NO
MONACO 27 SI
MONTENEGRO 22 NO
NORVEGIA 15 SI
NUOVA CALEDONIA 27 NO
OLANDA 18 SI
PAKISTAN 24 NO
PALESTINA 29 NO
POLINESIA FRANCESE 27 NO
POLONIA 28 SI
PORTOGALLO 25 SI
QATAR 29 NO
REGNO UNITO 22 SI
REPUBBLICA CECA 24 SI
REPUBBLICA DOMINICANA 28 NO
ROMANIA 24 SI
SAN MARINO 27 SI
SANTA LUCIA 32 NO
SAO TOME 25 NO
SERBIA 22 NO
SEYCHELLES 31 NO
SLOVACCHIA 24 SI
SLOVENIA 19 SI
SPAGNA 24 SI
SPITSBERGEN 15 NO
SVEZIA 24 SI
SVIZZERA 21 SI
TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI 27 NO
TIMOR EST 23 NO
TUNISIA 24 NO
TURCHIA 26 NO
UCRAINA 29 NO
UNGHERIA 28 SI

 

TEMPI DI ESECUZIONE DEL BONIFICO

CANALE SEPA
Data accredito minima con modalità esecuzione ordinaria:

  • 1 giorno lavorativo per:
    - conti con SMS PIN attivo e conferma della disposizione entro le ore 15:00.
    - conti con SMS PIN NON attivo e conferma della disposizione entro le ore 13:00.

  • 2 giorni lavorativi per:
    - conti con SMS PIN attivo e conferma della disposizione dopo le ore 15:00.
    - conti con SMS PIN NON attivo e conferma della disposizione dopo le ore 13:00.

Data accredito minima con modalità esecuzione istantanea

Indipendentemente dall'avere il servizio SMS PIN attivo, a prescindere dall'orario di inserimento, la prima data di accredito disponibile è il giorno di inserimento del bonifico.

Data accredito massima sia per bonifici con modalità di esecuzione ordinaria sia per bonifici con modalità di esecuzione istantanea: 20 giorni lavorativi


CANALE SWIFT

1. Bonifici da conto euro in divisa euro

       Data valuta addebito

  • Data valuta addebito massima: 20 giorni lavorativi (caledario forex)
  • Data valuta addebito minima:
    - Bonifici verso Paesi non aderenti a PSD: 2 giorni lavorativi (calendario forex);
    - Bonifici verso Paesi aderenti PSD: 1 giorno lavorativo (calendario forex);

        Data addebito/data esecuzione:

  • Bonifici verso Paesi non aderenti a PSD: Pari a data valuta addebito -1 giorno lavorativo (calendario forex);
  • Bonifici verso Paesi aderenti PSD: Corrisponde a data valuta addebito.


2. Bonifici da conto Euro in divisa diversa da Euro

       Data valuta addebito

  • data valuta addebito massima: 20 giorni lavorativi (calendario forex);
  • data valuta addebito minima: 3 giorni lavorativi (calendario forex);
  • data addebito/data esecuzione: Pari a data valuta addebito -2 giorni lavorativi (calendario forex).


3. Bonifici da Multicurrency

       Divisa GBP e SEK

       Data valuta addebito

  • data valuta addebito massima: 20 giorni lavorativi (calendario forex);
  • data valuta addebito minima:
    - bonifici verso Paesi non aderenti a PSD Spazio economico Europeo: 3 giorni lavorativi (calendario forex);
    - bonifici verso Paesi aderenti PSD Spazio economico Europeo: 1 giorno lavorativo (calendario forex).

       Data addebito/data esecuzione:

  • bonifici verso Paesi non aderenti a PSD: Pari a data valuta addebito -2 giorni lavorativi (calendario forex);
  • bonifici verso Paesi aderenti PSD: Corrisponde a data valuta addebito.

       Altre divise estere

       Data valuta addebito

  • data valuta addebito massima: 20 giorni lavorativi (calendario forex);
  • data valuta addebito minima: 3 giorni lavorativi (calendario forex);
  • data addebito/data esecuzione: Pari a data valuta addebito -2 giorni lavorativi (calendario forex)


ANNULLAMENTO BONIFICO
E’ possibile annullare un bonifico SEPA direttamente online alla sezione Conto e Carte > Archivi > Bonifici.

Italia_2 - Copy (2)

Visualizzerai il bottone ANNULLA in corrispondenza dei seguenti stati:

  • in accettazione/In esecuzione.
  • Verifiche in corso: questo stato indica che la Banca necessita di un'ulteriore conferma prima di procedere con l'esecuzione del bonifico e sarai contattato telefonicamente dalla banca per completare il processo. 
  • accettato: (solo per bonifici ordinari) funzionalità attiva fino alle ore 18.00 del giorno lavorativo antecedente la data di accredito indicata dal cliente nella disposizione, ad eccezione dei bonifici verso conti Fineco per i quali la stessa sarà disponibile fino alle ore 18.00 della data di accredito.

La funzionalità non è disponibile:

  • per i bonifici ordinari, dopo le ore 18.00 del giorno lavorativo antecedente la data di accredito indicata dal cliente (dopo le ore 18.00 del giorno lavorativo corrispondente alla data di accredito in caso di bonifici interni);
  • per bonifici ordinari e istantanei, in corrispondenza dello stato ESEGUITO;
  • per i bonifici disposti in modalità cartacea.

L’annullamento della disposizione deve essere confermato tramite il Mobile Code oppure l’inserimento del Pin dispositivo ed il codice usa e getta SMS PIN inviato al tuo numero di cellulare registrato in anagrafica. Al termine dell’operazione ti invitiamo sempre a verificare che lo stato del bonifico sia passato in “annullato”.

I bonifici SWIFT possono essere annullati anche tramite Customer Care secondo le seguenti tempistiche:

  • bonifici in euro: fino alle ore 16.30 del secondo giorno lavorativo antecedente la data valuta addebito indicata durante la disposizione;
  • bonifici in divisa diversa da euro: fino alle 16.30 del terzo giorno lavorativo antecedente la data valuta addebito indicata durante la disposizione;
  • bonifici in GBP e in SEK disposti da Servizio Multicurrency verso un paese aderente PSD: fino alle 16.30 del giorno antecedente la data valuta addebito indicata durante la disposizione.


IMPORTO SUPERIORE AL LIMITE GIORNALIERO
Per disporre un'operazione in deroga al limite giornaliero, chiama il Customer Care dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:30 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 ai seguenti numeri:

- 800 52.52.52 (da telefono fisso e dall'Italia)
- 02.2899.2899 (per chiamate dall'estero o da cellulare).


INVIO E-MAIL DI NOTIFICA AL BENEFICIARIO

La funzione di invio e-mail di notifica al beneficiario, già presente nella pagina di esito di inserimento di una disposizione di bonifico, è disponibile anche alla sezione Conto e Carte > Archivi > Bonifici.

Italia_2 - Copy

Cliccando sull’icona di cui sopra sarà possibile visualizzare l’anteprima della e-mail che verrà inviata.
E’ possibile indicare fino a tre destinatari e-mail e scegliere di inviare una copia della comunicazione al proprio indirizzo e-mail certificato.

Ricevere un bonifico dall'estero

Per ricevere bonifici in Euro da banche aderenti al circuito Sepa è necessario comunicare all’ordinante i seguenti dati:

> Le coordinate IBAN (International Bank Account Number) del conto FinecoBank su cui desideri ricevere il pagamento

> Il codice BIC SEPA: FEBIITM1

Per ricevere bonifici in valuta estera o in Euro da Paesi non aderenti all’area Sepa è necessario comunicare all’ordinante i seguenti dati:

> Le coordinate IBAN (International Bank Account Number) del conto FinecoBank su cui desideri ricevere il pagamento

> Il codice BIC SWIFT: FEBIITM2

Nota: 

I codici BIC SWIFT delle nostre banche corrispondenti sono i seguenti:

IRVTUS3NXXX                  (The Bank of New York Mellon) per gli USD – dollari americani            

UBSWCHZHXXX               (UBS) per i CHF -  franchi svizzeri

BARCGB22XXX                 (Barclays Bank)  per i GBP - sterline inglesi                                               

UNCRITMMXXX                (Unicredit) per gli EUR e altre divise previste dal servizio multicurrency

Ricordiamo che se il bonifico viene indirizzato su una corrispondente errata può subire ritardi oppure può essere stornato.

Nota: Per i bonifici in valuta estera o in Euro da Paesi non aderenti all’area Sepa, l’importo dello stesso potrebbe essere decurtato, a causa di spese applicate da eventuali banche intermediarie che interverranno nel processo di trasferimento delle somme.

Consigliamo di verificare con l’ordinante del bonifico se ha la possibilità di disporre lo stesso con modalità di spese OUR al fine di evitare che l’importo arrivi decurtato a causa di spese applicate da eventuali banche intermediarie che interverranno nel processo di trasferimento delle somme.

In alternativa consigliamo di verificare con l’ordinante del bonifico se ha la possibilità di disporre lo stesso in Euro su canale SEPA.

Precisiamo che è possibile ricevere bonifici esteri solo nelle valute previste dal servizio Multicurrency.

Nota: Ti informiamo che in caso di ricezione di un bonifico con dati errati lo stesso verrà restituito alla banca ordinante. L’importo che verrà riaccreditato sul conto ordinante potrebbe essere soggetto a commissioni di restituzione.

Di seguito riportiamo il dettaglio delle spese applicate dalla banca corrispondente di Fineco nel caso in cui, dal cliente ordinante, venga selezionata la tipologia di spese SHA o BEN. Si ricorda che eventuali spese reclamate da altre intermediarie che intervengono nella transazione non sono quantificabili a priori.

Bonifici esteri in euro e altre divise (JPY – SEK – DKK – NOK – AUD – CAD – HKD – NZD – SGD – ZAR – CZK – PLN – HUF – TRY – MXN – RUB – CNY)

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

99,99

0,00 €

100,00

199,99

8,00 €

200,00

999,99

20,00 €

1.000,00

9.999,99

35,00 €

10.000,00

19.999,99

45,00 €

20.000,00

49.999,99

51,00 €

50.000,00

> 50.000,00

60,00 €

 

Bonifici esteri in dollari americani - USD

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

499,99

0,00 $

500,00

4.999,99

5,00 $

5.000,00

> 5.000,00

10,00 $

 

Bonifici esteri in sterline inglesi – GBP

Non sono previste spese dalla banca corrispondente di Fineco per i bonifici in GBP.

Bonifici in franchi svizzeri - CHF

Importo bonifico

Spese

Da

A

0,00

150,00

0,00 CHF

150,01

> 150,00

6 / 10 / 25 CHF

 

Bonifici continuativi

Grazie a questa funzione puoi far fronte ai pagamenti a scadenze periodiche. Impostando un bonifico continuativo potrai ad esempio pagare automaticamente l'affitto di casa. E’ sufficiente impostare i dati del bonifico la prima volta.

Impostare un bonifico continuativo

Per inoltrare online una disposizione di bonifico continuativo accedi alla sezione Conto e carte" > Bonifici > Italia e estero,accendi lo switch “Bonifico continuativo”,inserisci i dati richiesti e conferma l’operazione con il PIN dispositivo.

DATI BONIFICO:

  • Beneficiario (Leggi tutti i dettagli sul funzionamento del Servizio di Verifica del Beneficiario cliccando qui)
  • IBAN
  • Importo €
  • Modalità di esecuzione (ordinaria o istantanea)

 

Data 1° accredito

La data di 1° accredito corrisponde al giorno in cui il primo bonifico previsto dal piano viene accreditato sul conto del beneficiario.

  • Se il piano prevede bonifici ordinari, la data del primo accredito deve essere un giorno lavorativo.
  • Se il piano prevede bonifici istantanei, la data del primo accredito può essere sia un giorno lavorativo che un giorno festivo.

Data accredito massima: 20 giorni lavorativi

Data accredito minima

  • Se il piano prevede bonifici ordinari, 2 giorni lavorativi
  • Se il piano prevede bonifici istantanei, 2 giorni di calendario

Bonifici inseriti in un giorno festivo o non lavorativo

Se il piano prevede bonifici ordinari, si considerano ricevuti dalla banca il primo giorno lavorativo successivo. In questo caso, la data di accredito minima indicabile è quindi pari a 3 gg. Lav.

Se il piano prevede bonifici istantanei, 2 giorni di calendario.

 

Date di accredito in giorni non lavorativi o festivi

Se una delle date di accredito previste dal piano coincide con un giorno festivo o non lavorativo:

  • Per i piani continuativi con bonifici ordinari, durante la fase di inserimento del piano sarà necessario scegliere se anticipare o posticipare il pagamento al primo giorno lavorativo utile.
  • Per i piani continuativi con bonifici istantanei, tale scelta non dovrà essere effettuata poiché l’accredito può avvenire anche in giorni festivi o non lavorativi.

 

Frequenza bonifico

La periodicità può essere: mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale o annuale.

Numero bonifici previsti
E’ necessario impostare la durata del piano. Al raggiungimento del numero previsto di bonifici, il piano verrà interrotto.

Per rendere illimitata nel tempo l'operazione, è sufficiente impostare "N° bonifici previsti=999".

Causale
E’ la motivazione del pagamento.

Sono accettati i seguenti caratteri:

  • A-Z
  • a-z
  • 0-9
  • /?'-:().,+

Picture27

 

Ordinante
E’ possibile selezionare l’ordinante del bonifico tra gli intestatari del conto corrente.

Dopo l’inserimento di un IBAN aderente al circuito europeo SEPA, avrai la possibilità di indicare i seguenti dati facoltativi:

Riferimento ordinante
E’ il codice identificativo dell’ordinate, fornito dallo stesso e fatto pervenire al beneficiario.

Ordinante effettivo
L’ordinante effettivo è il soggetto per conto del quale l’ordinante dichiara di effettuare il pagamento.

Riferimento ordinante effettivo
E’ il codice identificativo dell’ordinante effettivo, fornito dall’ordinante e fatto pervenire al beneficiario.

Riferimento beneficiario
E’ il codice identificativo del beneficiario

Indirizzo beneficiario
E’ l’indirizzo del beneficiario del bonifico

Beneficiario effettivo
E’ il soggetto per conto del quale il beneficiario riceve il pagamento

Riferimento beneficiario effettivo
E’ il codice identificativo del beneficiario effettivo

Categoria
Si tratta di un codice di 4 caratteri utili alla banca del beneficiario per l'applicazione di specifiche modalità di elaborazione.

dati facoltativi sepa

Un bonifico continuativo può essere annullato, ma non modificato.
Per cambiare l'importo o il beneficiario devi annullare l'operazione di bonifico e compilare una nuova richiesta.

Nota!

Il piano di bonifico continuativo può essere annullato direttamente online alla sezione "Archivi > Bonifici > Dettagli piani bonifici continuativi > Piani attivi". Se il tuo piano ha una rata in scadenza con data di accredito entro due giorni lavorativi da oggi, questa verrà comunque addebitata.

Stato della disposizione
Alla sezione "Piani attvi" puoi visualizzare lo stato del piano e della disposizione inoltrata.
I singoli bonifici del piano sono rendicontati anche alla sezione “Archivio bonifici”.

Revocare un bonifico continuativo
Un bonifico continuativo può essere annullato, ma non modificato. Se desideri cambiare l'importo o il beneficiario devi annullare l'operazione di bonifico e compilare una nuova richiesta.

Per revocare il bonifico continuativo è necessario accedere alla sezione "Archivio bonifici > Dettagli piani bonifici continuativi" e cliccare sul pulsante "X".

Nota!

 Se il tuo piano ha una rata in scadenza con data di accredito pari o inferiore a due giorni lavorativi, questa verrà comunque addebitata. Per maggiori informazioni contatta il Customer Care ai numeri:

  • 800 52.52.52 (da telefono fisso)
  • 02.2899.2899 (da telefono cellulare e dall'estero)

 

Stato della disposizione
Alla sezione "Gestione Piano" puoi visualizzare lo stato della disposizione inoltrata. I possibili stati sono:

E In Essere Il bonifico continuativo è attivo e i singoli bonifici continuano ad essere addebitati alle rispettive scadenze.
A Annullato Il bonifico continuativo è stato cancellato e non verranno effettuati ulteriori pagamenti alle scadenze previste.
T Concluso Tutti i pagamenti previsti nel bonifico continuativo sono stati inoltrati.

Bonifici agevolazioni fiscali

Per inoltrare online una disposizione di bonifico di agevolazione fiscale accedi alla sezione Conto e carte > Bonifici > Italia e estero, accendi lo switch “Agevolazione fiscale”, inserisci i dati richiesti e conferma l’operazione con il PIN dispositivo.

DATI BONIFICO:

  • Beneficiario (Leggi tutti i dettagli sul funzionamento del Servizio di Verifica del Beneficiario cliccando qui);
  • Codice fiscale/P.IVA del beneficiario (emittente della fattura);
  • IBAN;
  • Importo €;
  • Modalità di esecuzione (ordinaria o istantanea);
  • Causale: si ricorda che nel campo causale sono accettati solo i seguenti caratteri:
    • A-Z
    • a-z
    • 0-9
    • /?'-:().,+

 

  • Data accredito: E' la data in cui il bonifico viene accreditato sul conto del beneficiario.(per i bonifici con modalità di esecuzione istantanea è possibile selezionare anche i giorni festivi). Data accredito massima sia per bonifici con modalità di esecuzione ordinaria sia per bonifici con modalità di esecuzione istantanea: 20 giorni lavorativi;
  • Tipologia agevolazione fiscale: è necessario selezionare il riferimento di legge legati all’ottenimento dell’agevolazione fiscale. Vedi i dettagli;
  • Titolare della detrazione fiscale: è il soggetto (Persona Fisica, Persona Giuridica o Condominio) che usufruisce degli sgravi fiscali previsti dalla legge ed è persona diversa dal beneficiario del bonifico, cioè dal soggetto che emette fattura di pagamento a fronte di determinate prestazioni offerte (es. lavori di ristrutturazione realizzati da un'impresa edile).


Ai fini della detrazione fiscale, e' possibile indicare i dati identificativi relativi a massimo 4 Persone Fisiche o, in alternativa, 1 Persona Giuridica Condominio, i quali potranno usufruire dell'agevolazione fiscale.

Per aggiungere un nuovo titolare è necessario cliccare sul link “Aggiungi titolare detrazione” ed indicare i seguenti dati:

  • Persona Fisica: nome, cognome e codice fiscale
  • Persona Giuridica: ragione sociale e codice fiscale/P.IVA
  • Condominio: nome, P.IVA del condominio e codice fiscale dell'amministratore

 

Picture28

Picture30

La decurtazione del saldo avverrà nel giorno di esecuzione del bonifico.

Una volta confermata la disposizione, il bonifico sarà visibile nella sezione “Archivio bonifici” e potrà essere annullato fino al giorno precedente l’esecuzione.

 

Contabile
La contabile valida ai fini fiscali è disponibile direttamente online alla sezione Conto e carte > Archivi > Bonifici e solo in corrispondenza di bonifici in stato “eseguito”.

Per richiedere l'invio a domicilio della contabile, chiama il Call Center dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 ai seguenti numeri:

  • 800 52.52.52 (da telefono fisso)
  • 02.2899.2899 (da telefono cellulare e dall'estero)

Tale invio prevede un costo di 0,95 euro.

 

In caso di utilizzo di un IBAN aderente al circuito europeo SEPA, avrai la possibilità di inserire i dati facoltativi.

Riferimento ordinante
E’ il codice identificativo dell’ordinate, fornito dallo stesso e fatto pervenire al beneficiario.

Ordinante effettivo
L’ordinante effettivo è il soggetto per conto del quale l’ordinante dichiara di effettuare il pagamento.

Riferimento ordinante effettivo
E’ il codice identificativo dell’ordinante effettivo, fornito dall’ordinante e fatto pervenire al beneficiario.

Riferimento beneficiario
E’ il codice identificativo del beneficiario

Indirizzo beneficiario
E’ l’indirizzo del beneficiario del bonifico.

Beneficiario effettivo
E’ il soggetto per conto del quale il beneficiario riceve il pagamento.

Riferimento beneficiario effettivo
E’ il codice identificativo del beneficiario effettivo.

Categoria
Si tratta di un codice di 4 caratteri utili alla banca del beneficiario per l'applicazione di specifiche modalità di elaborazione.

dati facoltativi sepa


Attenzione!
Secondo quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio, per disporre bonifici di importo pari o superiore a 5.000 euro in cui l’ordinante effettivo risulta essere un soggetto terzo diverso dai titolari del conto corrente, è necessario acquisire i dati identificativi e copia del documento di identità dello stesso. Vedi tutti i dettagli

Tipologia di agevolazione fiscale

E' possibile disporre bonifici per ottenere agevolazioni fiscali in merito a: 

interventi di ristrutturazione edilizia:
detrazione IRPEF del 50% per spese sostenute fino al 31/12/2024 con limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare

 interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche (tipologia Interventi Antisismici)
Per questa tipologia di spese la percentuale di detrazione e le regole sono diverse a seconda dell’anno di effettuazione della spesa. Per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2024 spetta una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018 e relative agli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica spetta  una detrazione maggiorata all’80%, se gli interventi determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore, ovvero dell’85%, se gli interventi determinano il passaggio a due classi di rischio inferiori. In tal caso, la  detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

interventi finalizzati all’acquisto di mobili o elettrodomestici per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione edilizia
detrazione IRPEF del 50% per spese sostenute dal 1/1/2022 al 31/12/2024, calcolata entro il limite massimo di 10.000 euro di spesa per il 2022 e di 5.000 euro di spesa per il 2023 ed il 2024.

Per tale tipologia d’interventi non è obbligatorio l’uso dell’apposito bonifico per le ristrutturazioni edilizie, in quanto i pagamenti possono essere effettuati con bonifico ordinario o con carte di pagamento (di debito o di credito).

interventi di ristrutturazione edilizia da parte di imprese edili e cooperative edilizie ceduti entro 18 mesi
detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute fino al 31/12/2024 con limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare

interventi di riqualificazione energetica degli edifici (detrazione IRPEF - Legge 296/06)
detrazione IRPEF del 65% per spese sostenute dal 6/6/2013 al 31/12/2024

Tale detrazione spetta per le spese sostenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
  • il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

In particolare, la detrazione nella misura del 65% riguarda anche:

- gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A di prodotto e contestuale   installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII; con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in   fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro; con generatori d’aria calda a condensazione;

- l’acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, fino a un valore massimo della detrazione di 100mila euro, a condizione che gli interventi producano un risparmio di energia primaria pari almeno al 20%.

La detrazione è ridotta al 50% per le spese, sostenute dal 1º gennaio 2018, relative all’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione  invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto (sono esclusi dalla detrazione gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A di prodotto). La detrazione nella misura del 50% si applica anche alle spese sostenute nel 2019 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro.

interventi di riqualificazione energetica parti comuni di edifici condominiali

detrazione IRPEF dal 70% all'85%, a seconda della tipologia di intervento, per spese sostenute dal 6/6/2013 al 30/06/2024

Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’individuazione dell’aliquota applicabile ai fini della detrazione IRPEF, occorre far riferimento alla data dell’effettivo pagamento.

 

interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici ubicati nella zona A o B ex Dm 1444/1968 (bonus facciate

Per questi interventi, premesso che se effettuati dal Condominio i singoli condòmini non devono effettuare di norma pagamenti con causale specifica, è possibile utilizzare la tipologia di agevolazione “Ristrutturazione edilizia” e la relativa causale. Trattandosi di causale non specificatamente individuate per il bonus facciate, a scopo cautelativo, suggeriamo di aggiungere alla causale standard ulteriori informazioni riconducibili all’intervento (es: data e numero della fattura, riferimento alla normativa L. n. 160 del 2019). Si precisa comunque che l'assenza delle predette ulteriori informazioni aggiunte in causale libera non pregiudica di per sé il diritto alla detrazione del contribuente.

 

detrazione del 60% per le spese sostenute nell’anno 2022

Ferme restando le agevolazioni già previste in materia edilizia e di riqualificazione energetica, sono ammessi al beneficio i soli interventi su strutture opache della facciata, balconi, ornamenti e fregi. La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Non sono previsti limiti massimi di spesa, a differenza delle agevolazioni già presenti in materia. Se i lavori non sono di sola pulitura o tinteggiatura esterna e influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, devono soddisfare i requisiti energetici previsti dal decreto Mise 26 giugno 2015 e quelli della tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008, riguardanti i valori di trasmittanza termica.
Il pagamento di questa categoria di spese detraibili deve essere disposto mediante una disposizione di bonifico per agevolazione fiscale, dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato. Ad oggi, non è stata istituita nel tracciato ministeriale una specifica causale, pertanto, salvo future diverse indicazioni, si potranno utilizzare quelle esistenti.

Superbonus 110%

Sulla base di quanto stabilito dal c.d. “Decreto Rilancio” (DL 34/2020) le spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2023 per l’esecuzione dei seguenti interventi (cosiddetti trainanti) danno diritto alla detrazione del 110%:

  • Interventi di isolamento termico su almeno il 25% della superficie dell’edificio (c.d. cappotto termico) e fino ad un massimo di 50.000 euro
  • Interventi antisismici per la messa in sicurezza dell’edifico, fino ad un massimo di 96.000 euro e in zone a rischio sismico di 1, 2 o 3
  • Interventi di sostituzione delle caldaie con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore o ibridi sulle parti comuni degli edifici fino ad un massimo di 20.000 per unità immobiliare
  • Interventi di sostituzione delle caldaie con impianti a pompa di calore o ibridi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari indipendenti site all'interno di edifici plurifamiliari, fino ad un massimo di 30.000 per unità immobiliare

Se si esegue almeno uno degli interventi di cui sopra anche i seguenti interventi, i c.d. interventi trainati, possono rientrare nella detrazione al 110%

  • Altri interventi per il risparmio energetico che già oggi beneficiano del bonus (es. sostituzione infissi)
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici per installazioni connesse alla rete elettrica e per ammontare non superiore a €48.000 o nel limite di €2.400/€1.600 per kW a seconda della tipologia
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici per importi non superiori a €3.000 inclusi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino a 7kW

Si precisa che gli interventi di isolamento termico o di sostituzione delle caldaie devono assicurare nel loro complesso, anche congiuntamente a quelli sopra indicati, almeno il miglioramento di due classi energetiche dell’unità immobiliare su cui vengono eseguiti.

Le disposizioni del “Decreto Rilancio” si applicano alle seguenti categorie di immobili

  • Prime e seconde case in condominio
  • Unità interne a edifici plurifamiliari (a patto che abbiano ingresso privato e siano indipendenti)
  • Seconde case composte da una o due unità immobiliari dello stesso proprietario
  • Edifici unifamiliari per alcuni interventi ( ad esempio, interventi di isolamento termico sugli involucri e interventi relativi alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale)

Sono escluse dal bonus le categorie catastali A1 (abitazioni di lusso), A8 (Ville con caratteristiche costruttive superiori all’ordinario), A9 (castelli, palazzi storici) nonché tutti gli immobili ad uso non residenziale (es: immobili strumentali all’esercizio di professioni).

Eventuali spese di produzione di documentazione tecnica (asseverazione) o fiscale (visto di conformità) necessari ai fini della cessione di questa specifica categoria di credito è anch’essa detraibile pertanto il pagamento va effettuato con bonifico parlante.

Per questi interventi, è possibile utilizzare la tipologia di agevolazione “Risparmio energetico” ed utilizzare la relativa causale.  Trattandosi di causale non specificatamente individuate per il Superbonus 110%, a scopo cautelativo, suggeriamo di aggiungere alla causale standard ulteriori informazioni riconducibili all’intervento (es: data e numero della fattura, riferimenti alla normativa DL 34/2020). Si precisa comunque che l'assenza delle predette ulteriori informazioni aggiunte in causale libera non pregiudica di per sé il diritto alla detrazione del contribuente.

 

Si riporta, a mero titolo informativo, qui di seguito una tabella riassuntiva degli interventi agevolati, con le relative causali presenti nell’apposita procedura Bonifici per agevolazioni fiscali, si ricorda  che le causali presenti in tale sezione sono quelle attualmente previste dal relativo tracciato ministeriale che vengono aggiornate a seguito d’indicazioni ufficiali dell’Amministrazione finanziaria cui pertanto è necessario fare riferimento:

 

Tipologia di intervento Causale Bonifico agevolazioni fiscale
Interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis, co. 1, lett. a) e b) del testo unico delle imposte sui redditi (“TUIR”) di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (“Bonus Ristrutturazione Edilizia”) Ristrutturazioni edilizie
Interventi di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, di cui all’art. 1, co. 219-220, della l. 27 dicembre 2019, n. 160 (“Bonus facciate”)
Interventi di efficienza energetica (“Ecobonus”) di cui all’art. 14 del d.l. 4 giugno 2013, n. 63 (convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90) e "SuperEcobonus 110%" di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 119 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (“Decreto Rilancio”) Risparmio energetico*
Interventi d'installazione di impianti fotovoltaici di cui all’art. 16-bis, co. 1, lett. h) del TUIR, ivi comprese gli interventi di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 119 del Decreto Rilancio (“Bonus Impianti fotovoltaici”)
Interventi d'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’art. 16-ter del d.l. 4 giugno 2013, n. 63 e di cui al comma 8 dell’art. 119 del Decreto Rilancio (“Bonus Colonnine per la ricarica elettrica”)

"Interventi antisismici" di cui al Decreto n. 63/2013 (Sisma bonus)

Interventi antisismici

Acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, di cui alla L. n. 90 del 2013 e successive modifiche.

Acquisto mobili ed elettrodomestici

 

* da utilizzarsi anche nel caso siano ricompresi i c.d. interventi trainati sopra citati.

Accredito bonifici per agevolazione fiscale

Le banche beneficiarie sono tenute ad operare una ritenuta del 4% (sull’importo del bonifico al netto dell’IVA applicata con l’aliquota più elevata) a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, dei bonifici disposti per spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio e spese per interventi di risparmio energetico. 

Successivamente tali importi saranno riversati all’Agenzia delle Entrate (DL 31 maggio 2010 n.78 e successive modifiche).

Bonifici tramite Customer Care

Puoi inoltrare un bonifico SEPA Italia e estero (ordinario o istantaneo), Agevolazione fiscale, SWIFT estero tramite Customer Care dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:30 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 chiamando i seguenti numeri e comunicando tutti i dati all'operatore:

  • 800 52.52.52 (da telefono fisso)
  • 02.2899.2899 (per chiamate dall'estero o da cellulare)

 

Per la disposizione dei bonifici da Customer Care è necessario poter accedere alla propria mail o poter confermare la notifica tramite Mobile Code. I bonifici dovranno essere confermati tramite:

  • Mobile Code: al termine della telefonata, se hai attivo il Mobile Code, riceverai una notifica sul cellulare e dovrai confermare i dati del bonifico riportati nella notifica. L’esito dell’operazione sarà comunicato tramite e-mail
  • OTP (One Time Password): al termine della telefonata, se non hai attivato il Mobile Code, riceverai una mail all'indirizzo registrato in anagrafica, contenente il riepilogo dei dati della disposizione e una OTP da utilizzare per confermare l'operazione entro 30 minuti dalla ricezione. Per procedere alla conferma sarà necessario ricontattare il Customer Care, accedere con le proprie credenziali (Codice utente e Password telefonica oppure Vocal Password) e seguire le istruzioni fornite dalla voce guida che inviterà il cliente ad inserire l’OTP ricevuta via e-mail. L’esito della disposizione sarà comunicato tramite ulteriore e-mail.


Attenzione!

In assenza di conferma, il pagamento non verrà eseguito.

E’ possibile disporre tramite Customer Care un solo bonifico per ogni chiamata.


In caso di bonifico estero ti segnaliamo inoltre che il pagamento può essere inoltrato attraverso il canale europeo SEPA solo se il BIC del beneficiario risulta aderente al circuito. In caso contrario, il bonifico sarà inoltrato in automatico attraverso il canale SWIFT (Estero UE).


Attenzione!

Per i bonifici effettuati tramite canale SEPA, al beneficiario potrebbero essere applicate eventuali spese dalla banca beneficiaria; per le disposizioni effettuate tramite canale SWIFT (Estero UE), invece, eventuali spese al beneficiario potrebbero essere addebitate sia dalla banca beneficiaria che dalle banche estere che intervengono nel processo di trasferimento.