Si tratta di uno strumento derivato costituito da un contratto a termine standardizzato, relativo ad un'operazione di acquisto/vendita di una merce o attività finanziaria (sottostante) in una data futura, ad un prezzo fissato al momento della stipula del contratto.
Le controparti che sottoscrivono un future si impegnano a scambiarsi, in una data prefissata e ad un prezzo (futures price) definito dal contratto, l'ammontare di strumenti finanziari o di uno specifico bene reale sottostante al contratto, il cui prezzo si forma sul relativo mercato. Chi acquista il future assume una posizione lunga; egli deve acquistare, a scadenza, l'attività sottostante al contratto, oppure può chiudere la propria posizione vendendo un future analogo a quello acquistato, prima della scadenza. Analogamente, chi vende un future assume una posizione corta e si impegna a consegnare a scadenza l'attività sottostante, oppure chiude la propria posizione prima della scadenza acquistando un contratto analogo a quello venduto. Un aumento del prezzo del future genera profitti per chi assume una posizione lunga e perdite per chi assume una posizione corta.
- Margine di garanzia:
L'operatività in futures è caratterizzata dal cosiddetto sistema di margini, secondo cui l'investitore che sottoscrive un contratto future deve depositare, per mezzo di un intermediario detto clearing member, una somma cauzionale (margine iniziale o di garanzia), a garanzia dell'adempimento a scadenza. Il margine è una percentuale limitata del controvalore del sottostante, che varia dall'1% al 30%, a seconda del future negoziato.
Fineco ti consente di personalizzare sia il livello dei margini di garanzia trattenuti che il posizionamento dell'ordine di vendita stop-loss correlato.
Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine è ridotto rispetto al controvalore dei contratti e ciò produce il così detto “effetto leva”. Tale modalità di trading presuppone una piena conoscenza dei mercati finanziari e dei relativi meccanismi operativi. In particolare, benché la struttura dell’operazione preveda l’utilizzo di ordini stop loss automatici che si attivano prima dell’azzeramento del margine, qualora l’andamento del mercato evidenzi repentine forti variazioni negative (riduzioni nel caso di posizioni long, incrementi nel caso di posizioni short), la perdita realizzata può anche eccedere il capitale inizialmente investito (margine) interessando anche il tuo patrimonio personale.
- Settlement
Il prezzo di Settlement o chiusura ufficiale viene calcolato quotidianamente per ogni contratto futures ed è disponibile nella sezione Portafoglio > Reports > Settlement dei futures.
Dopo la chiusura dei mercati Idem, Eurex e CME vengono aggiornati tutti i settlement prices che vengono utilizzati per il calcolo del margine e delle posizioni contabili.
- Moltiplicatore/Lotto minimo
Per i prodotti su indice il moltiplicatore è il valore in euro di ogni punto indice. Per futures e opzioni su singole azioni il lotto minimo si riferisce al numero di azioni che sono oggetto del contratto.
Dalla pagina mercati è possibile selezionare l'operatività sui derivati italiani (IDEM), europei (EUREX) ed americani (CME).
Lo strumento che consente di operare è il book. Dai menù a tendina in alto è possibile selezionare sia il mercato (IDEM, EUREX e CME) che il singolo strumento su cui operare.
Per inserire un ordine è sufficiente compilare i campi: Quantità - numero di contratti;
Tipo - tipologia di ordine "limite" o "mercato";
Prezzo - se la tipologia di ordine è a "mercato" non sarà possibile inserire il prezzo; se l'ordine è al "limite" sarà possibile inserire il prezzo;
Operatività - puoi selezionare Intraday o Overnight
Margine - varia a seconda dell'operatività e dello strumento che si negozia
Nota: Gli ordini a mercato inseriti sul CME seguono un approggio di "Mercato protetto". Diversamente dagli ordini a mercato convenzionali, dove è possibile che siano eseguiti a prezzi molto distanti dalla quotazione corrente, gli ordini "a mercato con protezione" del CME sono eseguiti all'interno di un determinato range di prezzo.
Il range di protezione è normalmente dato dal miglior denaro/lettera più o meno il 50% del Non-Reviewable Trading Range dei prodotti. Se una parte dell'ordine non venisse eseguita all'interno di tale range, la quantità non eseguita rimarrà immessa nel book come ordine a prezzo limite pari al limite massimo del range di protezione.
Maggiori dettagli sono presenti nel Regolamento CME: www.cmegroup.com/globex/ > CME Globex Reference Guide.
Dal monitor è anche possibile cancellare l'ordine cliccando sulla “x”.
Il mercato CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Ordine condizionato
In questo caso l'ordine non viene esposto nel book finché non viene raggiunta la condizione di prezzo (condition price). Come Riferimento è possibile scegliere tra LAST (Ultimo prezzo), ASK (Prezzo di Acquisto) e BID (Prezzo di Vendita).
Poiché gli ordini condizionati sui derivati vengono inviati e gestiti dai mercati di riferimento, ogni mercato presenta regole operative diverse per l'accettazione degli ordini condizionati:
IDEM - questo mercato consente ampia flessibilità nell'impostazione degli ordini condizionati. Condizione: il last può essere maggiore/uguale o minore/uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: non è stabilito alcun vincolo fra prezzo della condizione e il prezzo che viene poi inviato a mercato, pertanto possono essere diversi. L'inserimento del limite di prezzo è obbligatorio.
Si precisa inoltre che:
EUREX - questo mercato ha regole molto restrittive per l'accettazione degli ordini condizionati. Condizione: il last è uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: il prezzo dell'ordine è lo stesso prezzo della condizione (il campo del prezzo non è attivo).
L'ordine condizionato scatta quando il mercato raggiunge un prezzo chiave e, allo stesso prezzo, invia un ordine a mercato. Inoltre un ordine di acquisto condizionato viene accettato se il prezzo di riferimento è maggiore del Last, mentre viene accettato un ordine di vendita condizionato se il prezzo di riferimento è minore del Last.
CME - questo mercato presenta alcune regole per l'accettazione degli ordini condizionati. Condizione: il Last è uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: non è stabilito alcun vincolo fra il prezzo della condizione e il prezzo che viene poi inviato a mercato, pertanto possono essere diversi. La tipologia di ordine può essere selezionata fra "in limite" e a "Mercato".
Portfolio
Gli ordini inseriti possono essere visualizzati nella sezione Monitor ordini Futures.
Dal portfolio è possibile inserire un ordine cliccando sul tasto ordina.
Le altre colonne contengono:
- Titolo: il Future che compone la posizione
- Mercato: il mercato nel quale lo strumento è negoziato
- Valuta: la divisa di negoziazione del Future
- Q.tà totale e Q.tà disp: la quantità facente parte della posizione e la quantità effettivamente a disposizione
- P.zo medio di carico: il prezzo medio della posizione
- P.zo di mercato: il prezzo di mercato dello strumento
- Valore di carico: il valore di carico dello strumento
- Valore di mercato: il valore di mercato dello strumento
- P&L: il profit&loss corrente della posizione
PowerDesk è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
L'operatività in derivati è consentita attraverso la piattaforma PowerDesk.
Nella maschera dell'ordine è obbligatorio inserire:
Quantità: È il numero di contratti che voglio acquistare/vendere;
Tipo: Indica la tipologia di ordine se a mercato (MKT) o in limite (LIM);
Prezzo: È il prezzo di acquisto/vendita di un contratto;
Operatività: Indica la tipologia di operazione che può essere Intrady o Overnight;
Validità: È possibile scegliere fra tre diverse modalità di immissione dell'ordine:
VSC: Valido sino a cancellazione. Consente di inserire un ordine valido fino al termine della giornata di contrattazioni. È il parametro che trovi pre-impostato nella maschera dell'ordine.
Non è possibile immettere ordini Stop Loss senza limite di prezzo.
EEC: È l'abbreviazione di "Esegui e Cancella". Consente di inserire un ordine, a un determinato prezzo, che verrà eseguito (eventualmente in modo parziale) al momento dell'immissione. Qualunque quantità non soddisfatta al prezzo impostato verrà automaticamente cancellata.
Non è possibile immettere ordini Stop Loss senza limite di prezzo.
TON: Tutto o niente - l'ordine o viene eseguito tutto o viene automaticamente cancellato.
Consente di inserire un ordine, con un'indicazione di prezzo, che verrà eseguito soltanto se le quantità presenti nel book in quel momento sono sufficienti a soddisfare interamente la quantità, pena la cancellazione automatica dell'intero ordine. Questa tipologia non è accettata da Eurex.
Non è possibile immettere ordini Stop Loss senza limite di prezzo.
Gli ordini EEC e TON non entrano mai nel book.
Validità degli ordini a mercato
Per i derivati trattati su IDEM, un ordine a mercato può essere associata la validità EEC o TON.
Per i derivati trattati su Eurex, questa tipologia di ordine è vincolata alla validità VSC.
Gli ordini a mercato sui futures trattati sul CME, possono essere VSC o EEC.
Ogni ordine sui derivati deve essere eseguito nella stessa giornata di mercato. In caso contrario verrà cancellato.
Il roll-over (prolungamento della posizione oltre la scadenza) deve essere effettuato manualmente chiudendo il contratto prima della scadenza e ricostituendo la stessa posizione sulla scadenza successiva. Tutte le posizioni ancora in essere nel giorno di scadenza verranno chiuse automaticamente.
Nota: Gli ordini a mercato inseriti sul CME seguono un approggio di "Mercato protetto". Diversamente dagli ordini a mercato convenzionali, dove è possibile che siano eseguiti a prezzi molto distanti dalla quotazione corrente, gli ordini "a mercato con protezione" del CME sono eseguiti all'interno di un determinato range di prezzo.
Il range di protezione è normalmente dato dal miglior denaro/lettera più o meno il 50% del Non-Reviewable Trading Range dei prodotti. Se una parte dell'ordine non venisse eseguita all'interno di tale range, la quantità non eseguita rimarrà immessa nel book come ordine a prezzo limite pari al limite massimo del range di protezione.
Per maggiori dettagli rimandiamo al Regolamento CME: www.cmegroup.com/globex/ > CME Globex Reference Guide.
Ordine condizionato
Il cliente ha la possibilità di inserire un ordine condizionato (Stop Loss o Take profit). In questo caso l'ordine del cliente non viene esposto nel book finché non viene raggiunta la condizione di prezzo (condition price). Come Riferimento il cliente può scegliere tra LAST (Ultimo prezzo), ASK (Prezzo di Acquisto) e BID (Prezzo di Vendita).
L'ordine condizionato viene inserito nella seconda parte della maschera dell'ordine:
Ogni mercato ha regole operative diverse per l'accettazione degli ordini condizionati:
IDEM - questo mercato consente ampia flessibilità nell'impostazione degli ordini condizionati. Condizione: il last può essere maggiore/uguale o minore/uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: non è stabilito alcun vincolo fra il trigger price (prezzo della condizione) e il prezzo che viene poi inviato a mercato, pertanto possono essere diversi. L'inserimento del limite di prezzo è obbligatorio.
EUREX - questo mercato ha regole molto restrittive per l'accettazione degli ordini condizionati. Condizione: il last è uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: il prezzo dell'ordine è lo stesso prezzo della condizione (il campo del prezzo non è attivo).
L'ordine condizionato scatta quando il mercato raggiunge un prezzo chiave e, allo stesso prezzo, invia un ordine a mercato. Inoltre un ordine di acquisto condizionato viene accettato se il prezzo di riferimento è maggiore del Last, mentre viene accettato un ordine di vendita condizionato se il prezzo di riferimento è minore del Last.
CME - questo mercato presenta alcune regole per l'accettazione degli ordini condizionati. Condizione: il Last è uguale al prezzo di riferimento.
Ordine: non è stabilito alcun vincolo fra il trigger price (prezzo della condizione) e il prezzo che viene poi inviato a mercato, pertanto possono essere diversi. La tipologia di ordine può essere selezionata fra "Limite" e a "Mercato".
Fineco ti consente di effettuare operazioni intraday anche sugli strumenti derivati. Questa funzionalità è disponibile sia sul sito Fineco, che sulla piattaforma FinecoX, oltre che sulle applicazioni Mobile , iPhone, iPad e Android. Per i titolari del conto trading è possibile operare da sito, app e FinecoX.
In particolare, è possibile operare in modalità intraday sui seguenti futures:
Mercato IDEM: FTSE MIB, Mini FTSE MIB, Micro FTSE MIB
Mercato EUREX: Dax, Mini Dax, Micro Dax, Eurostoxx50, Micro Eurostoxx, Bund, Bobl, Schatz, Buxl
Mercato CME: Mini Nasdaq100, Mini S&P500, Mini Dow Jones, E-mini Crude Oil, E-mini Natural Gas, Mini Gold
Per questi strumenti è possibile selezionare la tipologia d'operatività (MI e MO) dal menu a tendina presente sulla maschera d'inserimento dell'ordine. L' operatività intraday (MI) consente di operare con margini di garanzia e stop ridotti, secondo la seguente tabella:
Strumento |
Margine minimo |
Stop loss minimo |
FTSE MIB |
2,50% |
1% |
Mini FTSE MIB |
2,50% |
1% |
Micro FTSE MIB
Dax |
2,50% 2,50% |
1% 1% |
Mini Dax |
2,50% |
1% |
Micro Dax |
2,50% |
1% |
Eurostoxx50 |
2,50% |
1% |
Micro Eurostoxx |
2,50% |
1% |
Bund |
1% |
0,5% |
Bobl |
1% |
0,5% |
Schatz |
0,5% |
0,25% |
Buxl |
1% |
0,5% |
Mini Nasdaq100 |
2,50% |
1% |
Mini S&P500 |
2,50% |
1% |
Mini Dow Jones |
2,50% |
1% |
E-mini Crude Oil |
5% |
2,5% |
E-mini Natural Gas |
8% |
4% |
Mini Gold |
6% |
3% |
I margini ridotti consentono, ad esempio, di aprire una posizione sul Mini FTSE Mib utilizzando una liquidità pari a circa 550€ (con margine 2,5%) anziché circa 1.500€ (con margine del 7%). Sul Dax sono sufficienti circa 4.500€ invece di 12.600€ per operare con un lotto.
Le operazioni intraday devono essere chiuse entro il termine dell'operatività intraday. Le posizioni rimaste aperte saranno chiuse automaticamente da Fineco ad un prezzo di mercato. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione "Orari di negoziazione".
Note operative:
- Non è possibile trasformare le posizioni intraday in posizioni overnight
- Non è possibile utilizzare un margine diverso per posizioni già in essere
- Il giorno di chiusura delle posizioni per scadenza strumento è inibita l'operatività intraday
I futures su indice azionario sono liquidati giornalmente attraverso il meccanismo del marking to market, in base al quale il contraente che ha sperimentato un andamento avverso del mercato deve versare un importo (detto margine di variazione) alla clearing house (che in Italia è la Cassa di Compensazione e Garanzia). Il settlement price è il prezzo che costituisce la base di riferimento per il calcolo dei guadagni e delle perdite di un contratto derivato ed è rilevato quotidianamente per ogni contratto futures.
Se la posizione non viene chiusa durante la giornata, Fineco provvede ad addebitare/accreditare direttamente sul tuo conto corrente i margini di variazione dati dalla differenza tra il prezzo di apertura della posizione e il settlement della giornata.
Se la posizione non viene chiusa, giorno per giorno ti verrà accreditato/addebitato il margine relativo alla differenza tra il settlement della giornata e quello del giorno precedente.
Alla chiusura della posizione, se avviene entro la fine della giornata di negoziazione, l'addebito/accredito sarà pari alla differenza tra il prezzo di chiusura della posizione ossia il prezzo dell'ordine eseguito, e il valore del settlement del giorno precedente.
Ad esempio se hai aperto una posizione long su un future a 38380 in data 24/09 e non l'hai chiusa in giornata, se il settlement del 24/09 è 37772, sul tuo conto corrente verrà addebitato con valuta 25/09 (T+1) il margine di variazione di euro 608 ottenuto come differenza tra 38380 e 37772.
Supponendo che il Settlement del 25/09 sia 38094, in data 25/09 e con valuta 26/09 sarà accreditata la somma di 322 euro data dalla differenza tra il settlement del 24/09 e quello del 25/09 ossia 38094 - 37772 = 322 euro.
Settlement del 25/09: 37506, con data 25/09 e valuta 26/09 sarà addebitata la somma di 588 euro data dalla differenza tra 37506 e 38094.
Alla chiusura della tua posizione, avvenuta per esempio a 37575 sarà accreditata la somma di 69 euro: 37575 - 37506 (settl. 21/11).
Nella seguente tabella sono indicati i limiti operativi relativi al numero di lotti che il cliente può possedere sulla singola posizione aperta sul singolo conto.
In dettaglio, ad ogni ordine inserito viene controllato che sul singolo conto, per la singola posizione, i lotti (quelli già presenti sulla posizione + i lotti dell’ordine che si sta inserendo) non superino il numero massimo stabilito da Fineco.
Mercato IDEM
Prodotto |
Posizione massima (lotti) |
FTSE MIB |
50 |
Mini FTSE MIB |
49 |
Micro FTSE MIB |
30 |
Mercato Eurex
Prodotto |
Posizione massima (lotti) |
FDAX |
50 |
MINI DAX |
100 |
MICRO DAX |
10 |
EUROSTOXX50 |
200 |
MICRO EUROSTOXX |
20 |
DJEUROSTOXX AUT |
50 |
DJEUROSTOXX BANK |
200 |
DJEUROSTOXX OIL |
50 |
DJEUROSTOXX INSU |
50 |
DJEUROSTOXX TELE |
50 |
DJEUROSTOXX TECH |
30 |
BUND (FGBL) |
250 |
BOBL |
250 |
SCHATZ |
100 |
BUXL |
10 |
LONG-TERM EURO-BTP |
50 |
MEDIUM-TERM EURO-BTP |
5 |
SHORT-TERM EURO-BTP |
100 |
OAT |
25 |
DJSTOXX50 |
100 |
TECDAX |
75 |
VSTOXX |
50 |
Mercato CME (Indici e Valute)
Prodotto |
Posizione massima (lotti) |
MINI S&P500 |
100 |
MICRO S&P500 |
100 |
MINI NASDAQ |
100 |
MICRO NASDAQ |
100 |
MINI DOW JONES |
50 |
MICRO DOW JONES |
100 |
MINI EUROFX |
30 |
NIKKEI DOLL BAS |
50 |
E-MINI NATURAL GAS |
20 |
E-MINI CRUDE OIL |
50 |
E-MINI GOLD |
20 |
MICRO GOLD |
20 |
USDAUD |
50 |
BRITISHPOUNDS |
50 |
USDCAD |
50 |
EUROFX |
75 |
SWISSFRANC |
50 |
JAPANESE YEN |
50 |
2 YEAR T NOTE |
100 |
10 YEAR T NOTE |
100 |
5 YEAR T NOTE |
100 |
US TREAS BOND |
100 |
ULTRA US T BOND |
100 |
Mercato CME (Prodotti agricoli)
Prodotto |
Posizione massima (lotti) |
CORN |
10 |
MINI CORN |
5 |
WHEAT |
10 |
MINI WHEAT |
5 |
OAT |
5 |
SOYBEAN |
10 |
MINI SOYBEAN |
5 |
SOYBEAN MEAL |
10 |
SOYBEAN OIL |
10 |
ROUGH RICE |
3 |
Mercato CME (Prodotti energetici e metalli)
Prodotto |
Posizione massima (lotti) |
E-MINI CRUDE OIL |
50 |
LIGHT SWEET CRUDE OIL |
10 |
HEATING OIL |
10 |
RBOB GASOLINE |
2 |
NATURAL GAS |
10 |
E-MINI NATURAL GAS |
20 |
GOLD |
10 |
E-MINI GOLD |
20 |
SILVER |
10 |
COPPER |
20 |
PALLADIUM |
5 |
PLATINUM |
5 |
Nella seguente tabella sono indicati i limiti operativi relativi al numero di lotti che il cliente può possedere sulla singola posizione aperta sul singolo conto.
In dettaglio, ad ogni ordine inserito viene controllato che sul singolo conto, per la singola posizione, i lotti (quelli già presenti sulla posizione + i lotti dell’ordine che si sta inserendo) non superino il numero massimo stabilito dalla Banca.
Prodotto
|
Posizione massima (lotti)
|
A2A | 10 |
Acea | 5 |
Autogrill | 10 |
Atlantia | 15 |
Azimut | 5 |
Banca Monte dei Paschi | 10 |
Banco Popolare | 10 |
Buzzi Unicem | 10 |
Cattolica Assicurazioni | 5 |
CIR | 10 |
Campari | 10 |
ENEL Green Power | 5 |
ENEL | 25 |
ENI | 25 |
ERG | 10 |
EXOR | 10 |
FIAT | 25 |
FIAT Industrial | 20 |
Finmeccanica | 25 |
Fondiaria SAI | 10 |
Generali | 15 |
Geox | 10 |
Impregilo | 15 |
Intesa SanPaolo | 20 |
Intesa SanPaolo Risp. | 10 |
Italcementi | 20 |
Lottomatica | 15 |
Luxottica | 15 |
Mediobanca | 20 |
Mediolanum | 15 |
Mondadori | 15 |
Mediaset | 20 |
Pirelli | 10 |
Parmalat | 5 |
Banca Popolare di Milano | 10 |
Prysmian | 20 |
Saipem | 15 |
Snam Rete Gas | 20 |
SARAS | 15 |
STM | 25 |
Ansaldo | 10 |
Tenaris | 15 |
Telecom Italia | 25 |
Telecom Italia Risp. | 25 |
Tods | 5 |
Terna | 20 |
UBI Banca | 20 |
Unicredit | 25 |
Unipol | 10 |
Ad ogni posizione aperta, Fineco associa in automatico uno Stop Order che varia a seconda dello strumento negoziato, dell'operatività e del margine selezionato.
Lo stop loss è un ordine, inviato "a mercato", che chiude in automatico la tua posizione nel caso in cui il prezzo subisca variazioni eccessive.
Ad esempio, se stai negoziando il future sull'indice FTSE MIB e hai selezionato un Margine del 10%, lo Stop Order partirà al 5%.
Lo Stop Order automatico scatta quando il sottostante (e non il margine) varia della percentuale prevista per ogni singolo future. Per i dettagli, ti invitiamo a consultare le schede di ogni contratto future presenti nell'Help Station. Ad esempio, sul mercato IDEM, con un Margine fissato al 20%, lo Stop Order automatico scatterà se l'indice sottostante (FTSE MIB/Mini FTSE MIB) varia del 15% (= 20%-5%).
Ai fini di tale calcolo, il valore preso a riferimento è il prezzo medio degli eseguiti. Se a fine giornata risultano posizioni aperte il valore dello Stop Order verrà reintrodotto il giorno successivo sempre calcolato sulla media degli eseguiti, mentre il valore di chiusura di fine giornata verrà utilizzato per le operazioni di adeguamento margine e per il successivo calcolo dei profitti/perdite a chiusura del contratto. Ad ogni variazione del prezzo medio di carico della posizione, si avrà una conseguente variazione del valore dello stop loss automatico di Fineco. Il ricalcolo del valore di stop avviene normalmente in modo immediato e automatico entro 30 secondi circa dalla formazione del nuovo prezzo medio. Questo non esclude che, in particolari condizioni di mercato, possano verificarsi dei ritardi di diversi secondi nella tempistica del ricalcolo.
Nota: Il valore dello stop loss automatico di Fineco, qualora sia un valore non multiplo del tick minimo, verrà adeguato al multiplo di negoziozione matematicamente più vicino.
E' possibile inserire ordini ad un prezzo prossimo allo Stop Loss automatico, ma nel caso si verificasse un movimento repentino di mercato, eventuali ordini eseguiti in prossimità dello Stop Loss automatico potrebbero non comportare l'immediato ricalcolo del nuovo livello di Stop Loss automatico, producendo come effetto l'apertura di una nuova posizione di segno contrario.
Gli ordini automatici sono disponibili, senza nessun costo aggiuntivo, anche sui Futures dei mercati IDEM, EUREX e CME. Ti consentono di proteggere le tue posizioni anche quando sei lontano dal pc, o non hai la possibilità di collegarti al sito o alla piattaforma FinecoX. La piattaforma FinecoX è disponibile sia per i titolari del conto Fineco sia per i titolari del conto Trading. Il mercato CME, invece, è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Al contrario dell'operatività in marginazione, l'operatività sui Futures è caratterizzata dall'unicità delle posizioni. Questo significa che l'operatività su uno strumento derivato che avviene in giornate diverse non comporta l'apertura di più posizioni, ma la posizione rimane unica.
Ad esempio se in data 26 ottobre compro un lotto sul Bund Futures e il 27 ottobre ne compro un altro il risultato finale sarà una sola posizione formata da due ordini di un lotto ciascuno.
Questa distinzione è importante per capire come proteggere la propria operatività sui Futures con degli ordini automatici. Sulla posizione è infatti presente lo stop loss automatico di Fineco che chiude l'intera posizione al raggiungimento di un certo prezzo. Questo stop loss non può essere modificato dal cliente, ma è possibile inserire sulla posizione uno stop loss che abbia un livello di prezzo "più stretto", un Take Profit o un Trailing stop. Se sei titolare di un conto Fineco, è inoltre possibile inserire ordini automatici sui singoli ordini della posizione (stop loss, take profit, trailing stop).
Stop Loss e Take Profit su singoli ordini - Disponibile solo sul conto Fineco
Inserisco un ordine per l'acquisto di un lotto dello strumento Mini FTSE MIB (operatività multiday) al prezzo di 22.515, inserisco uno stop al prezzo di 22.450 e un take profit a 22.675.
L'ordine viene eseguito e la mia posizione è formata da un lotto. Durante la giornata acquisto un altro lotto al prezzo di 22.535 e inserisco un trailing stop pari a 25 ticks (1 tick = 5 punti indice) e acquisto altri due lotti al prezzo di 22.555, e inserisco su questo ordine uno stop loss pari a 22.520 e un take profit pari a 22.595. L'ordine viene eseguito e la mia posizione (formata da tre ordini) è ora di quattro lotti.
Ogni ordine ha delle condizioni che risiedono sui server di Fineco. Al verificarsi di ciascuna condizione verrà inviato un ordine" a mercato".
La mattina seguente supponiamo che lo strumento quoti 22.595 (take profit del terzo ordine), Fineco invierà un ordine a mercato per due lotti, vale a dire la quantità inserita nel terzo ordine. La posizione complessiva si ridurrà quindi a 2 lotti.
A questo punto lo strumento inverte bruscamente rotta, passando da 22.595 a 22.470 (trailing stop inserito sul secondo ordine, calcolato come massimo raggiunto - 25 ticks *5 = 22.595-125= 22.470): Fineco invierà un ordine a mercato per un lotto. La posizione si ridurrà ad un solo lotto. Lo strumento continua la discesa fino al prezzo di 22.515 (stop loss del primo ordine), Fineco invierà un ordine a mercato per un lotto che chiude la posizione.
Stop loss e Take Profit sulla posizione
Riprendendo l'esempio di cui sopra, supponiamo di avere una posizione formata da 3 ordini sullo strumento Mini FTSE MIB come in precedenza descritto. La posizione complessiva è pari a 4 lotti e il titolo quota 22.595.
Decido di inserire uno stop loss e un take profit sulla posizione rispettivamente pari a 22.550 e 22.645. Non appena il Mini FTSE MIB raggiunge 22645 viene inviato un ordine a mercato pari a 4 lotti che chiude l'intera posizione e cancella tutte le condizioni precedentemente impostate sui singoli ordini.
Note importanti:
> L’uso congiunto di Stop loss e/o Take profit sull'ordine e sulla posizione potrebbero non comportare l’immediata chiusura della posizione, producendo un ribaltamento della stessa.
Inoltre, una volta verificata la condizione impostata sulla posizione, non sarà più possibile reinserire sl/tp sulla stessa posizione.
> Gli ordini automatici impostati sul singolo ordine non comportano la cancellazione di ordini immessi (anche gli ordini condizionati) non ancora eseguiti.
Supponiamo di avere una posizione long sullo strumento Mini FTSE MIB formata da 2 lotti a 22850 con Stop loss sull’ordine a 22800 e Take profit sulla posizione a 22900. Decido di allungare la posizione, immettendo un nuovo ordine condizionato di acquisto di 1 lotto con prezzo limite pari a 22825; l’ordine è immesso ma, non ancora eseguito.
Supponiamo che si verifichi la condizione di prezzo a 22850 che fa scattare lo Stop Loss, l’ordine viene eseguito ma, la posizione sarà ancora aperta a causa dell’ordine di acquisto di 1 lotto ancora immesso e non eseguito. Inoltre, verrà cancellato il Take profit a 22900 impostato sulla posizione.
Per chiudere la posizione dovrò cancellare l’ordine ancora immesso.
> Gli ordini automatici impostati sulla posizione comportano la chiusura della posizione e contestuale cancellazione degli ordini immessi (anche condizionati) non ancora eseguiti.
Supponiamo di avere una posizione long sullo strumento Mini FTSE MIB formata da 2 lotti a 22850 con Take profit sulla posizione a 22900. Decido di impostare un ordine condizionato sulla posizione per la vendita dei 2 lotti a 23000; l'ordine viene controllato ma non si è ancora verificata la condizione di prezzo.
Se il titolo sale a 22900 scatterà lo Stop loss che venderà i 2 lotti andando a chiudere la posizione e l'ordine condizionato ancora immesso, sarà cancellato.
> Si ricorda che, il giorno di chiusura delle posizioni per scadenza strumento, è inibita l'operatività intraday.
Di conseguenza, potranno essere aperte solamente posizioni multiday che, se non chiuse al termine dell'orario di negoziazione, saranno chiuse d'ufficio da Fineco.
> Alla chiusura dell’operatività intraday, ad esempio dalle ore 21:30 per il mercato Idem, le condizioni inserite sui singoli ordini non saranno controllate dai server Fineco. Questo comporta che, se nel periodo che va dalla chiusura dell’operatività intraday (ore 21:30 dell’esempio) al momento in cui la posizione viene chiusa da Fineco, si verificassero le condizioni di Stop loss, Take profit o Trailing stop, questi ordini saranno rifiutati e la posizione sarà chiusa da Fineco.
> Prima dell'invio dello stop loss automatico di Fineco, saranno cancellati eventuali ordini inseriti sulla posizione che si sta per chiudere.
> Il Trade&Reverse cancella eventuali Stop loss e Take profit inseriti sulla posizione, ma non modifica le condizioni inserite sui singoli ordini che rimangono attive.
Infatti, come nell’esempio precedente, supponiamo di avere una posizione long sullo strumento Mini FTSE MIB formata da 2 lotti a 22850 con Stop loss sull’ordine a 22800 e Take profit sulla posizione a 22900. Decido di allungare la posizione, immettendo un nuovo ordine di acquisto di 1 lotto con prezzo limite pari a 22825 e un Trailing stop a 5 ticks; l’ordine è immesso ma, non ancora eseguito.
Decido di ribaltare la posizione, inserendo un ordine di vendita di 4 lotti con prezzo a mercato, l’ordine viene eseguito e la posizione sarà short per 1 lotto.
Inoltre, verrà cancellato il Take profit a 22900 impostato sulla posizione ma, rimarranno attivi gli ordini di Stop loss e Trailing stop impostati sui singoli ordini.
> Le condizioni inserite con gli ordini automatici, su posizioni overnight hanno validità pari a 30 giorni. Questo significa che se inserisco un ordine automatico valido sino a data (parametro vsd) e l'ordine viene eseguito dopo 10 giorni, le condizioni di Stop loss, Take profit e Trailing stop avranno una validità di ulteriori 20 giorni, ovvero 30 giorni complessivi.
> Gli ordini condizionati hanno validità giornaliera e, se non eseguiti, le condizioni ad essi associati (Stop loss, Take profit o Trailing stop) verranno cancellate alla scadenza dell’ordine.
Di seguito gli orari di negoziazione dei diversi mercati futures:
Operatività Multiday
IDEM | Inizio operatività multiday | Termine negoziazione multiday |
Futures su indice FTSE MIB | 07:45 | 22:00 |
CME** | Inizio operatività multiday | Termine negoziazione multiday |
Indici azionari | 00.00 | 23:00 |
Prodotti energetici e metalli | 00:00 | 23:00 |
Prodotti agricoli* | 00:00 | 20:20 |
Cross valutari | 00:00 | 23:00 |
Obbligazioni | 00:00 | 23:00 |
*Dalle ore 14:45 alle ore 15:30 è possibile inserire ordini che saranno però eseguiti dal mercato solo a partire dalle 15:30 ** Il mercato CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco |
EUREX | Inizio operatività multiday | Termine negoziazione multiday |
Indici | 01:00 | 22:10 |
Indici settoriali e Vstoxx | 07:50 | 22.10 |
Bund, Buxl, Bobl, Schatz | 02:00 | 22:10 |
BTP, OAT | 07:50 | 19:10 |
Strategy: è possibile inserire, modificare e cancellare stop loss/take profit/trailing stop associati a ordini/posizioni Multiday negli orari di operatività Multiday. Il controllo è attivo in tutti gli orari di apertura del mercato.
Nota bene: si ricorda che il Call Center può essere contattato per la sola chiusura di posizioni aperte. Non è possibile impartire ordini per l'apertura di nuove posizioni.
Operatività Intraday
IDEM | Inizio operatività intraday | Termine negoziazione intraday | Chiusura automatica posizioni* |
Futures su indice FTSE MIB | 07:45 | 21:30 | 21:31 |
*Le posizioni sono chiuse automaticamente da Fineco a partire dall'orario indicato |
CME | Inizio operatività intraday | Termine negoziazione intraday | Chiusura automatica posizioni* |
Indici azionari | 08:00 | 21:50 | 21:52 |
Prodotti energetici e metalli | 08:00 | 21:50 | 21:52 |
Prodotti agricoli | 08:00 | 19:50 | 19:52 |
Cross valutari | 08:00 | 21:50 | 21:52 |
Obbligazioni | 08:00 | 22:15 | 22:16 |
*Le posizioni sono chiuse automaticamente da Fineco a partire dall'orario indicato |
EUREX | Inizio operatività intraday | Termine negoziazione intraday | Chiusura automatica posizioni* |
Indici | 07:50 | 21:30 | 21:33 |
Indici settoriali e Vstoxx | 07:50 | 21:30 | 21:33 |
Bund, Buxl, Bobl, Schatz | 07:50 | 21:30 | 21:33 |
BTP, OAT | 07:50 | 18:30 | 18:33 |
*Le posizioni sono chiuse automaticamente da Fineco a partire dall'orario indicato |
Strategy: è possibile inserire, modificare e cancellare stop loss/take profit/trailing stop associati a ordini/posizioni Intraday negli orari di operatività Intraday.
Nota bene: si ricorda che il Call Center può essere contattato per la sola chiusura di posizioni aperte. Non è possibile impartire ordini per l'apertura di nuove posizioni.
Contabilizzazione e movimenti sul conto
- Valuta
Il regolamento di tutte le operazioni in derivati avviene il giorno lavorativo successivo a quello dell'operazione. La tempistica differente rispetto a quella delle operazioni azionarie (1 giorno di regolamento per i mercati USA e Canada e 2 giorni per gli altri mercati) può portare a temporanei scoperti di conto sui quali verrà applicato il tasso di sconfinamento di conto corrente.
- Prelievi-Versamenti sul conto corrente
Ogni giorno Fineco provvede a ricalcolare i tuoi utili o le tue perdite prendendo come riferimento il Prezzo di Chiusura del giorno. Tali adeguamenti sono effettuati tramite accrediti o addebiti sul tuo conto corrente ordinario. L'utile visualizzato in portafoglio alla chiusura della posizione è determinato dalla somma di tutti gli accrediti e gli addebiti effettuati.
- Capital gain
Il trattamento del Capital Gain su derivati è identico a quello dei titoli azionari o obbligazionari.
La Super Leva Futures prevede la possibilità di operare sui Futures con un effetto leva superiore a quello disponibile con l’operatività Intraday e Multiday.
Di seguito le principali caratteristiche del servizio Super Leva Futures
L’utente ha la possibilità di chiudere autonomamente la posizione, ridurla, incrementarla o ribaltarla durante la giornata prima dell’orario di chiusura. Alla chiusura automatica da parte della Banca, la posizione scompare dal Portafoglio.
Per i titolari del conto Fineco e conto Trading la Super Leva Futures è disponibile da sito Fineco, App e FinecoX.
Gli orari di negoziazione del servizio Super Leva Futures coincidono con quelli dell’operatività Intraday:
Apertura | Chiusura | |
IDEM | 08:00 | 21:30 |
EUREX | 07:50 | 21:30 |
EUREX | 07:50 | 21:30 |
EUREX | 07:50 | 18:30 |
CME | 08:30 | 21:50 |
La Super Leva su CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Di seguito si riporta la posizione massima espressa in lotti detenibile per singolo strumento:
Prodotto | Posizione massima SUPERLEVA (lotti) |
FTSE MIB | 10 |
Mini FTSE MIB | 50 |
MicroFIB | 20 |
FDAX | 5 |
MiniDAX | 15 |
MicroDax | 20 |
EUROSTOXX 50 | 30 |
BUND (FGBL) | 10 |
BTP | 10 |
MINI S&P 500 | 10 |
MINI NASDAQ | 10 |
MINI DOW JONES | 10 |
MICRO S&P 500 | 50 |
MICRO NASDAQ | 50 |
MICRO DOW JONES | 50 |
LIGHT SW CRUDE OIL | 5 |
E-MINI CRUDE OIL | 10 |
Sul sito Fineco, su FinecoX e su App è disponibile l'operatività sui Futures trattati su IDEM ed Eurex.
Futures su indici
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
FIB |
5 € x punto indice |
|
MINI |
1 € x punto indice |
|
MICRO |
0,20€ x punto indice |
|
FDAX |
25 € x punto indice |
|
Mini Dax |
FDXM |
5 € x punto indice |
Micro Dax |
FDXS |
1 € x punto indice |
FESX |
10 € x punto indice |
|
Micro EuroStoxx |
FSXE |
1 € x punto indice |
FTDX |
10 € x punto indice |
|
FVS |
10 € x punto indice |
Futures su azioni
Nome
|
Simbolo
|
Dimensione
|
Simbolo dell'azione sottostante + mese e anno della scadenza
|
prezzo del futures x numero azioni sottostanti il singolo contratto
|
Futures su obbligazioni
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
FGBL |
100.000 € |
|
FGBM |
100.000 € |
|
FGBS |
100.000 € |
|
FGBX |
100.000 € |
|
FBTP |
100.000 € |
|
FBTS |
100.000 € |
|
FBTM |
100.000 € |
|
FOAT |
100.000 € |
Futures su indici settoriali
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
FESA |
9.675 |
|
FESB |
14.770 |
|
FESE |
15.905 |
|
FESI |
10.145 |
|
FESY |
13.490 |
|
FEST |
22.660 |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione a 5 anni emessa dal German Federal Government . |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0.01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine) |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Titolo di Stato a lubngo termine emesso dal Governo Federale Tedesco con scadenza compresa fra 8,5 e 10,5 anni. |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0.01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione a 30 anni emessa dal German Federal Government e con una cedola pari al 4%. |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0.02 = 20€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali (prezzo dello strumento *100.000/100) |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0, zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, avendo già sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Dax |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 25 € |
Variazione minima del prezzo |
1 tick= 0.5 punti indice=12.5€ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 13. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. La negoziazione di una scadenza termina con l'inizio della negoziazione elettronica dello Xetra alle ore 13:00.Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21. Dalle 21-21.30 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Nato per limitare il rischio all'investitore che vuole speculare sui derivati ma con un'esposizione inferiore rispetto a quella prevista del DAX, replica nelle specifiche di negoziazione del FTSE MIB.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Dax |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 5€ |
Variazione minima del prezzo |
1 tick= 1 punto indice =5€ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 12. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la scadenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdì del mese, se è un giorno di negoziazione; altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdì. La negoziazione di una scadenza termina con l'inizio della negoziazione elettronica dello Xetra alle ore 13:00.Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:00 alle 21:30 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Margini di negoziazione |
Dal 2.5% al 6.5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2.5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo |
Validità degli ordini |
Oggi |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online e sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Dax |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1 € |
Variazione minima del prezzo |
1 tick= 1 punti indice=1€ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 13. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. La negoziazione di una scadenza termina con l'inizio della negoziazione elettronica dello Xetra alle ore 13:00.Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21. Dalle 21-21.30 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice DJ Stoxx 50 |
Quotazione |
È quotato in punti indice. |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 10 €. |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 1 punto indice= 10 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 12. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenzaI simboli delle scadenze riflettono le mensilità annuali: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. |
Margine per la negoziazione |
Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sui derivati (sia esteri che italiani).Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 2% (7% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Eurostoxx 50 |
Quotazione |
È quotato in punti indice. |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 10 €. |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 1 punto indice= 10 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 12. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenzaI simboli delle scadenze riflettono le mensilità annuali: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice EuroStoxx 50 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1 € |
Variazione minima del prezzo |
1 tick= 0.5 punti indice= 0,5€ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 13. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. La negoziazione di una scadenza termina con l'inizio della negoziazione elettronica dello Xetra alle ore 13:00.Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21. Dalle 21-21.30 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice VSTOXX |
Quotazione |
È quotato in punti indice. |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 100 €. |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.05 punto indice= 5 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le otto scadenze mensili più vicine. Il contratto scade 30 giorni di calendario prima del terzo venerdì del mese di scadenza delle opzioni sottostanti, alle ore 12.00 Solitamente coincide con il mercoledì precedente il secondo giovedì del mese di scadenza. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Coincide con il giorno di scadenza, se è un giorno di negoziazione; altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente la scadenza. La negoziazione di una scadenza termina alle ore 12:00.Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21. Dalle 21-21.30 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 10% al 19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday.Dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday.Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 5% (10% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
E' negoziato sull' IDEM (Mercato italiano dei titoli derivati) dal 2004, secondo specifici standard contrattuali.
- Orari di negoziazione
- Caratteristiche:
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice FTSE MIB |
Quotazione |
quotato in punti indice |
Valore di un punto indice(moltiplicatore) |
5€ |
Variazione minima del prezzo |
5 punti indice (25€) |
Dimensione del contratto |
pari al prodotto tra il prezzo del future e il valore del moltiplicatore del contratto (5€). Esempio: se il prezzo del future sull'indice FTSE MIB è pari a 27.500 punti indice, il contratto ha una dimensione pari a 27500 x 5= 137.500€ |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Il contratto scade il terzo venerdi del mese alle ore 9:30. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Cade il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione, altrimenti si anticipa al primo giorno di Borsa aperta precedente. |
Prezzo di chiusura giornaliero |
Il prezzo viene calcolato sulla base della media ponderata dei prezzi dell'ultimo 10% di contratti FTSE MIB scambiati sul mercato; il prezzo di regolamento (settlement price) è dato dal valore dell'indice calcolato sui prezzi di apertura, nel giorno di scadenza, delle azioni che lo compongono. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Accettazione degli ordini |
Tutti gli ordini (ordinari, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione |
Ordini Condizionati |
Per questa tipologia di ordini deve essere inserito il limite di prezzo |
Piano Commissionale |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
La ricezione dei dati in push sull' IDEM è gratuita |
I future su azioni hanno come sottostante le principali azioni dell’indice italiano e sono negoziati sull' IDEM (Mercato italiano dei titoli derivati), secondo specifici standard contrattuali.
- Orari di negoziazione
- Lotti minimi
- Caratteristiche:
Caratteristiche del contratto
|
|
Sottostanti e lotto minimo
|
Le principali azioni dell'indice italiano FTSEMIB
|
Quotazione
|
quotato in euro
|
Valore di un punto indice(moltiplicatore)
|
numero azioni corrispondenti; varia a seconda del sottostante (vedi tabella dei lotti minimi)
|
Variazione minima del prezzo
|
0,0001 Euro per tutti i futures su azioni
|
Dimensione del contratto
|
pari al prodotto tra il prezzo del futures e il numero di azioni sottostanti il singolo contratto. Esempio: se il prezzo del futures A2a è pari a 0,414€ e il numero di azioni A2a corrispondente a 1 lotto è pari a 5.000 azioni, il contratto ha una dimensione pari a 0,414 x 5.000 = 2.070€
|
Scadenze
|
Negoziano con scadenza mensile. Sono quotate le prime due scadenze mensili.
Il contratto scade il terzo venerdi del mese alle ore 09:05. I simboli delle scadenze sono: Gennaio = anno+A = 3A = gennaio 2013 Febbraio = anno+B = 3B = febbraio 2013 Marzo = anno+C = 3C = marzo 2013 Aprile = anno+D = 3D = aprile 2013 Maggio = anno+E = 3E = maggio 2013 Giugno = anno+F = 31F = giugno 2013 Luglio = anno+G = 3G = luglio 2013 Agosto = anno+H = 3H = agosto 2013 Settembre = anno+I = 3I = settembre 2013 Ottobre = anno+J = 3J = ottobre 2013 Novembre = anno+K = 3K = novembre 2013 Dicembre = anno+L = 31L = dicembre 2013 Dal primo giorno di borsa aperta successivo a quello di scadenza è quotata la nuova scadenza. |
Ultimo giorno di negoziazione
|
Cade il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione, altrimenti si anticipa al primo giorno di Borsa aperta precedente.
Fineco consente la negoziazione fino al giorno precedente alla scadenza (di norma il terzo giovedì del mese). Ogni contratto aperto, infatti, viene automaticamente chiuso da Fineco a partire dalle ore 13:00 del giorno precedente la scadenza inviando un ordine a mercato. |
Prezzo di chiusura giornaliero
|
il prezzo di regolamento giornaliero è determinato sulla base del valore teorico tenuto conto del prezzo di riferimento dello Strumento Finanziario sottostante e degli altri fattori che influenzano il prezzo teorico dei futures
|
Margini di negoziazione
|
E’ consentita solamente l’apertura di posizioni multiday.
I margini variano a seconda del titolo azionario sottostante da un minimo del 15% ad un massimo del 100% del controvalore dell’operazione. Entro questi limiti, il margine viene fissato dall’utente e non può essere modificato, neppure in caso di incremento della posizione. Una nuova percentuale di margine potrà essere impostata soltanto in caso di apertura di una nuova posizione (laddove non ve ne siano di aperte sullo stesso strumento). Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 7,5% (15% di margine) al 85% (100% di margine). |
Note Operative
|
|
Tipologie di ordini
|
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC
Ordini in limite |
Validità degli ordini
|
VSC = Valido Sino a Cancellazione. Consente di inserire un ordine valido fino al termine della giornata di contrattazioni. L'ordine inserito viene cancellato alla chiusura delle 17:40 se non eseguito
|
Accettazione degli ordini
|
Tutti gli ordini (ordinari, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione
|
Ordini Condizionati
|
Per questa tipologia di ordini deve essere inserito il limite di prezzo
|
Piano Commissionale
|
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui
|
Attivazione
|
La ricezione dei dati in push sull' IDEM è gratuita
|
Il lotto minimo per i futures su Azioni italiane è pari al numero di azioni corrispondenti e varia a seconda dell'azione sottostante.
Strumento sottostante
|
N° azioni corrispondenti a 1 lotto
|
A2a
|
5000
|
Acea
|
500
|
Ansaldo STS |
500
|
Atlantia
|
500
|
Autogrill |
500
|
Azimut Holding |
500
|
Banca Monte dei Paschi Siena | 5000 |
Banca Popolare Milano | 5000 |
Banco Popolare | 1000 |
Buzzi Unicem | 100 |
Campari | 1000 |
Cattolica Assicurazioni | 100 |
Cir | 1000 |
Enel |
500
|
Enel Green Power | 1000 |
Eni |
500
|
Erg |
500
|
Exor | 100 |
Fiat |
500
|
Fiat Industrial |
500
|
Finmeccanica |
500
|
Fondiaria -Sai | 1000 |
Generali | 100 |
Geox |
500
|
Impregilo |
500
|
Intesa Sanpaolo | 1000 |
Intesa Sanpaolo Rsp | 1000 |
Italcementi | 100 |
Lottomatica | 100 |
Luxottica |
500
|
Mediaset | 1000 |
Mediobanca |
500
|
Mediolanum |
500
|
Mondadori Editore | 1000 |
Parmalat | 1000 |
Pirelli&C |
500
|
Prysmian | 100 |
Saipem |
500
|
Saras | 1000 |
Snam | 1000 |
Stmicroelectronics |
500
|
Telecom Italia | 1000 |
Telecom Italia Rsp | 1000 |
Tenaris |
500
|
Terna | 5000 |
Tod's | 100 |
Ubi Banca |
500
|
Unicredit | 1000 |
Unipol |
500
|
I vantaggi: i Futures su Azioni Italia sono contratti futures sui singoli titoli azionari del mercato italiano. L’introduzione dei contratti futures su azioni amplia la gamma dei prodotti quotati sul mercato IDEM negoziabili con Fineco offrendo numerosi vantaggi:
I Rischi: come tutte le operazioni su futures, anche quelle su futures con sottostante azioni italia, comportano un elevato grado di rischio. L'ammontare del margine iniziale è ridotto rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cd. "effetto di leva".
Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato del sottostante relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sul margine che, nel caso di movimento sfavorevole rispetto al segno della posizione del cliente, (aumento del prezzo del sottostante per le posizioni corte, diminuzione per le posizioni lunghe), potrà andare pressochè interamente perduto.
In questa scheda si riassumono le principali caratteristiche di questi prodotti finanziari che si differiscono da un punto di vista operativo rispetto agli altri futures Eurex, per la presenza dei Market Maker su mercato che assicurano liquidità ai contratti stessi
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice DJ Eurostoxx del relativo settore |
Quotazione |
È quotato in punti indice. |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 50 €. |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.1 punto indice= 5 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 12. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la scadenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenzaI simboli delle scadenze riflettono le mensilità annuali: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. |
Margine per la negoziazione |
Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sui derivati (sia esteri che italiani).Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 2% (7% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione emessa dal Governo italiano con scadenza iniziale inferiore a 16 anni, vita residua compresa tra 8,5 e 11 anni e con una cedola pari al 6% |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0.01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali (prezzo dello strumento *100.000/100) |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazione . Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, avendo già sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione emessa dal Governo italiano con vita residua compresa tra 4,5 e 6 anni e con una cedola pari al 6% |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0,01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali (prezzo dello strumento *100.000/100) |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1,5% al 29,5% del controvalore dell'operazione . Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,70% (1,5% di margine) al 28,80% (29,5% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, avendo già sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione emessa dal Governo italiano con vita residua compresa tra 2 e 3,25 anni e con una cedola pari al 6% |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0,01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali (prezzo dello strumento *100.000/100) |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1,5% al 29,5% del controvalore dell'operazione . Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,70% (1,5% di margine) al 28,80% (29,5% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, avendo già sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Nato per limitare il rischio all'investitore che vuole speculare sui derivati ma con un'esposizione inferiore rispetto a quella prevista del FTSE MIB. Replica nelle specifiche di negoziazione del FTSE MIB.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice FTSE MIB |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice(moltiplicatore) |
1€ |
Variazione minima del prezzo |
5 punti indice (5€) |
Dimensione del contratto |
É pari al prodotto tra il prezzo del future e il valore del moltiplicatore del contratto (1€). Esempio: se il prezzo del mini-future sull'indice FTSE MIB a pari a 27.500 punti indice, il contratto ha una imensione pari a 27500 x 1= 27.500€ |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Il contratto scade il terzo venerdi del mese alle ore 9:30. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Cade il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione, altrimenti si anticipa al primo giorno di Borsa aperta precedente. |
Prezzo di chiusura giornaliero |
Il prezzo viene calcolato sulla base della media ponderata dei prezzi dell'ultimo 10% di contratti Mini scambiati sul mercato; il prezzo di regolamento (settlement price) è dato dal valore dell'indice calcolato sui prezzi di apertura, nel giorno di scadenza, delle azioni che lo compongono. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Accettazione degli ordini |
Tutti gli ordini (ordinari, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione |
Ordini Condizionati |
Per questa tipologia di ordini deve essere inserito il limite di prezzo |
Piano Commissionale |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
La ricezione dei dati in push sull' IDEM è gratuita |
Nato per limitare il rischio all'investitore che vuole speculare sui derivati ma con un'esposizione inferiore rispetto a quella prevista del FTSE MIB. Replica nelle specifiche di negoziazione del FTSE MIB.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice FTSE MIB |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice(moltiplicatore) |
0,20€ |
Variazione minima del prezzo |
5 punti indice (1€) |
Dimensione del contratto |
É pari al prodotto tra il prezzo del future e il valore del moltiplicatore del contratto (0,20€). Esempio: se il prezzo del micro-future sull'indice FTSE MIB a pari a 17.800 punti indice, il contratto ha una imensione pari a 17.800 x 0,2= 3.560€ |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo di Marzo, Giugno, Settembre e Dicembre. Il contratto scade il terzo venerdi del mese alle ore 9:30. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Cade il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione, altrimenti si anticipa al primo giorno di Borsa aperta precedente. |
Prezzo di chiusura giornaliero |
Il prezzo viene calcolato sulla base della media ponderata dei prezzi dell'ultimo 10% di contratti Mini scambiati sul mercato; il prezzo di regolamento (settlement price) è dato dal valore dell'indice calcolato sui prezzi di apertura, nel giorno di scadenza, delle azioni che lo compongono. |
Margini di negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Accettazione degli ordini |
Tutti gli ordini (ordinari, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione |
Ordini Condizionati |
Per questa tipologia di ordini deve essere inserito il limite di prezzo |
Piano Commissionale |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
La ricezione dei dati in push sull' IDEM è gratuita |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione emessa dal Governo francese con scadenza iniziale inferiore a 17 anni, vita residua compresa tra 8,5 e 10,5 anni e con una cedola pari al 6% |
Quotazione |
È quotato in percentuale con due decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0,01 = 10€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali (prezzo dello strumento *100.000/100) |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1,5% al 29,5% del controvalore dell'operazione . Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,70% (1,5% di margine) al 28,80% (29,5% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, avendo già sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione a 2 anni emessa dal German Federal Government . |
Quotazione |
È quotato in percentuale con 3 decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 0.005 = 5€ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Due giorni prima della scadenza mensile. La contrattazione termina alle 12.30. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
0.5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 1% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,25% (0,5% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui futures tedeschi è necessario richiedere l'attivazione delle quotazioni, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Borse. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice TecDax |
Quotazione |
È quotato in punti indice. |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 10 €. |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0,5 punto indice= 5 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle 12. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, la sacdenza viene anticipata al primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all'ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenzaI simboli delle scadenze riflettono le mensilità annuali: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione;altrimenti l'ultimo giorno è anticipato al primo giorno di contrattazione precedente al terzo venerdi. |
Margine per la negoziazione |
Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sui derivati (sia esteri che italiani).Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 2% (7% di margine) al 25%( 30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato = 0 , zero, nel campo del prezzo + VSC |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Eurex accetta solo ordini condizionati al cui verificarsi, viene inviato un ordine a mercato. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione Eurex |
Per ricevere i dati in push e operare sui Futures tedeschi è necessario attivare il servizio online, avendo già attivato PowerDesk, sottoscritto l'integrazione contrattuale ai derivati e il disclosure di Deutsche Boerse. |
Il mercato CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Sul Sito Fineco, su PowerDesk e sul Mobile è disponibile l'operatività sui derivati elettronici del CME (Indici, Valute e Titoli di Stato). Fineco è direttamente collegata alla borsa di Chicago per consentire ai propri clienti non solo l'efficienza operativa, ma anche la ricezione gratuita delle quotazioni in real time.
- Futures su indici
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
NQ |
20 $ x punto indice |
|
ES |
50 $ x punto indice |
|
YM |
5 $ x punto indice |
|
NKD |
57.000 $ |
- Futures su valute
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
E7 |
62.500 EUR |
|
6E |
125.000 EUR |
|
6B |
62.500 GBP |
|
6S |
125.000 CHF |
|
6A |
75.500 $ |
|
6C |
82.000 $ |
|
6J |
12.500.000 Yen |
- Futures su Titoli di Stato
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
UB |
100.000$ |
|
ZB |
100.000$ |
|
ZT |
200.000$ |
|
5 Year Treasury Note | ZF |
100.000$ |
ZN |
100.000$ |
L'operatività, il piano commissionale e la gestione dei margini avverrà direttamente nel servizio Multicurrency (in dollari).
Questa scelta permetterà al cliente di poter cambiare la valuta quando lo ritiene piu' opportuno gestendo in prima persona il rischio di cambio euro-dollaro connesso.
L'operatività sui derivati è contabilizzata a T+1, mentre il cambio valuta euro dollaro ha valuta T+1.
Pertanto la richiesta di valuta per operare sui futures americani, garantisce un saldo disponibile per la negoziazione. Contabilmente,invece, per posizioni aperte in overnight , si potrebbe verificare un possibile scoperto di conto dovuto alla differente contabilizzazione delle operazioni di cambio e derivati.
- Attivazione
Il CME prevede un'attivazione gratuita, online e immediata. Le abilitazioni richieste per poter ricevere i dati di borsa e operare su questo mercato sono:
- Servizio Multicurrency (in dollari)
- Attivazione ai derivati
- Profilo Cliente dinamico
L'attivazione del CME è disponibile sul sito nella pagina dedicata ai futures e alle richiesta nuovi servizi.
Per maggiori informazioni sul mercato CME ti invitiamo a leggere il Disclosure di borsa pubblicato in area riservata del sito Fineco, MERCATI E TRADING, Futures e Forex, pagina CME.
Nota:
I prezzi dei Treasury quotati sul CME, per una più semplice consultazione, sono convertiti da 32-esimi in decimali e moltiplicati per 100.
Esempio: lo strumento 10 YEAR T NOTE DEC14 - ZNZ4 sul mercato ha un prezzo in 32-esimi di 126'070
La Banca espone il prezzo dello strumento, prima convertendo in notazione decimale la componente espressa in 32-esimi e moltiplicandolo poi il prezzo in decimali per 100: 7/32 = 0,21875. Il prezzo in decimali pari a 126 + 0,21875 = 126,21875 è poi moltiplicato per 100, ottenendo 12.621,875.
Per mantenere invariato il controvalore del lotto negoziato, il moltiplicatore viene diviso per 100.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio Dollaro Australiano-Dollaro USA |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto è assegnato un valore pari a 10$ |
Valore del contratto |
100.000 dollari australiani |
Tick minimo |
0.0001 (10$) |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio AUDUSD ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 1% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 28%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio GPB-USD |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 6.25 $ |
Valore del contratto |
62.500 sterline inglesi |
Tick minimo |
0.0001 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio EuroDollaro ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 1% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 28%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio Dollaro Canadese - Dollaro USA |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto è assegnato un valore pari a 10 $ |
Valore del contratto |
100.000 dollari canadesi |
Tick minimo |
0.00005 (5$) |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio CADUSD ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 1% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 28%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Dow Jones |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 5$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick = 1 p.to indice = 5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura automatica delle posizioni aperte |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio EuroDollaro |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 6.25 $ |
Valore del contratto |
62.500 dollari |
Tick minimo |
0.0001 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio EuroDollaro ed il valore del moltiplicatore del contratto. Esempio: se il prezzo del cambio euro dollaro è pari a 123.12 punti, il contratto ha una dimensione pari a 123.12 x 6.25 $ x 100 = 76 950 $ |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:15. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 2% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 29%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Nasdaq 100 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 20$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.25 p.ti indice= 5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sulla piattaforma sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura automatica delle posizioni aperte |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice S&P 500 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 50$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.25 p.ti indice = 12.5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sulla piattaforma sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chisura automatica delle posizioni aperte |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5 % del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Russell 2000 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 50$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.10 p.ti indice = 5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di settembre, dicembre, marzo e giugno. Sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E’ il terzo venerdì del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura automatica delle posizioni aperte.
|
Margine per la negoziazione |
Dal 2,50% al 6,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato e a limite |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli CME |
E’ previsto un vincolo operativo di massimo 20 lotti per posizione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Dow Jones |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 0,5$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 1 p.to indice = 0,5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chisura automatica delle posizioni aperte |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5 % del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Nasdaq 100 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 2$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.25 p.ti indice = 0,5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sulla piattaforma sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chisura automatica delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5 % del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice S&P 500 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 5$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.25 p.ti indice = 1.25 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sulla piattaforma sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' il terzo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chisura automatica delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 2,5% al 6,5 % del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Russell 2000 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 50$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0.10 p.ti indice = 0.5 dollari |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di settembre, dicembre, marzo e giugno. Sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E’ il terzo venerdì del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura automatica delle posizioni aperte.
|
Margine per la negoziazione |
Dal 2,50% al 6,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 1% (2,5% di margine) al 25% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato e a limite |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli CME |
E’ previsto un vincolo operativo di massimo 20 lotti per posizione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio EuroDollaro |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 12.5 $ |
Valore del contratto |
125.000 dollari |
Tick minimo |
0.0001 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio EuroDollaro ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 2% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 29%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio JPY-USD |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1250 $ |
Valore del contratto |
12.500.000 Japanese Yen |
Tick minimo |
0.01 pari a 12,50$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del futures e il moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 1% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 28%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Indice Nikkei 225 |
Quotazione |
È quotato in punti indice |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
Ogni punto indice ha un valore pari a 5$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 5 punti indice= 25 € |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Sulla piattaforma sono negoziabili le prime due scadenze. |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del secondo venerdi del mese, se è un giorno di negoziazione. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima entro le 21:00. Dalle 21:15 vengono inviati ordini al meglio per la chisura automatica delle posizioni aperte |
Margine per la negoziazione |
Dal 7% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 7%, il livello di Stop è fissato al 2% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 25%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Tasso di cambio CHF-USD |
Quotazione |
È quotato in punti sul valore del cambio |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 12.5 $ |
Valore del contratto |
125.000 franchi svizzeri |
Tick minimo |
0.0001 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del cambio CHF-USD ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono contemporaneamente quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Su PowerDesk2 sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: |
Ultimo giorno di negoziazione |
E' due giorni prima del mercoledì di scadenza. Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima. Dalle 22:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 3% al 30% del controvalore dell'operazione. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con il margine al 3%, il livello di Stop è fissato al 1% del controvalore della posizione; con il margine al 30%, lo Stop è pari al 28%. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione con scadenza pari ad almeno 15 anni e minore di 25 anni emessa dal Tesoro USA. |
Quotazione |
È quotato in percentuale con tre decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 3.125 = 31.25$ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle ore 22:15:01 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione CME |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Obbligazione con scadenza pari ad almeno 25 anni emessa dal Tesoro USA e con una cedola pari al 6%. |
Quotazione |
È quotato in percentuale con tre decimali |
Variazione minima del prezzo |
1 tick = 3.125 = 31.25$ |
Dimensione del contratto |
100.000€ nominali |
Scadenze |
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle ore 22:15:01 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo. |
Margini di negoziazione |
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Quotazione |
Per una più semplice consultazione i prezzi sono convertiti da 32-esimi in decimali e moltiplicati per 100. Esempio: lo strumento in scadenza DEC15 - XXZ5 sul mercato ha un prezzo in 32-esimi di 126'070 La Banca espone il prezzo dello strumento, prima convertendo in notazione decimale la componente espressa in 32-esimi e moltiplicandolo poi il prezzo in decimali per 100: 7/32 = 0,21875. Il prezzo in decimali pari a 126 + 0,21875 = 126,21875 è poi moltiplicato per 100, ottenendo 12.621,875. Per mantenere invariato il controvalore del lotto negoziato, il moltiplicatore viene diviso per 100. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione CME |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto
|
|
Sottostante
|
Obbligazione con scadenza non superiore a cinque anni e tre mesi e una durata residua non inferiore a un anno e nove mesi dal primo giorno del mese di consegna e una durata residua non superiore di due anni dall'ultimo giorno del mese di consegna,emessa dal Tesoro USA. |
Quotazione
|
È quotato in percentuale con cinque decimali
|
Variazione minima del prezzo
|
1 tick = 1.5625 = 15.625$
|
Dimensione del contratto
|
200.000€ nominali
|
Scadenze
|
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno, settembre e dicembre. Il contratto derivato prevede la consegna fisica del sottostante. Il contratto derivato scade l’ultimo giorno lavorativo del mese di calendario. La contrattazione termina alle 12:01. I simboli delle scadenze dei futures riflettono le mensilità annuali: Marzo 15 = ZTH5 Giugno 15 = ZTM5 Settembre 15 = ZTU5 Dicembre 15 = ZTZ5 Fineco ti consente l'operatività sulle due scadenze più vicine. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle ore 22:15:01 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte.
|
Consegna del sottostante
|
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo.
|
Margini di negoziazione
|
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine).
|
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione CME |
L'attivazione è online, gratuita ed immediata |
Caratteristiche del contratto
|
|
Sottostante
|
Obbligazione con scadenza di non più di cinque anni e tre mesi e una durata residua non inferiore a quattro anni e due mesi a partire dal primo giorno del mese di consegna, emessa dal Tesoro USA. |
Quotazione |
È quotato in percentuale con quattro decimali
|
Variazione minima del prezzo
|
1 tick = 0.78125 = 7.8125$
|
Dimensione del contratto
|
100.000€ nominali
|
Scadenze
|
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno,
settembre e dicembre. Il contratto derivatoscade l’ultimo giorno lavorativo del mese di calendario La contrattazione termina alle 12:01. I simboli delle scadenze dei futures riflettono le mensilità annuali: Marzo 15 = ZFH5 Giugno 15 = ZFM5 Settembre 15 = ZFU5 Dicembre 15 = ZFZ5 Fineco ti consente l'operatività sulle due scadenze più vicine. |
Ultimo giorno di negoziazione
|
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle ore 22:15:01 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte. |
Consegna del sottostante |
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo.
|
Margini di negoziazione
|
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine).
|
Note Operative
|
|
Tipologie di ordini
|
Ordine a mercato
Ordine in limite |
Validità degli ordini
|
VSC = Valido sino a cancellazione
EEC = Esegui e Cancella |
Ordini condizionati
|
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM.
Per posizioni in buy, sono accettati ordini condizionati in cui il prezzo di riferimento sia diverso dallo stop price , il quale deve essere >= al prezzo di mercato; per le posizioni in short il prezzo di riferimento deve essere diverso dallo stop price il quale deve essere < = del prezzo di mercato. |
Inserimento ordini
|
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati.
|
Costi
|
|
Commissioni
|
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui
|
Attivazione CME
|
L'attivazione è online, gratuita ed immediata
|
Caratteristiche del contratto
|
|
Sottostante
|
Obbligazione con una durata residua di almeno sei anni e mezzo ed inferiore a 10 anni, a partire dal primo giorno del mese di consegna . Emessa dal Tesoro USA. |
Quotazione
|
È quotato in percentuale con quattro decimali
|
Variazione minima del prezzo
|
1 tick = 1.5625 = 15.625$
|
Dimensione del contratto
|
100.000€ nominali
|
Scadenze
|
Sono quotate le quattro scadenze trimestrali del ciclo marzo, giugno,
settembre e dicembre. Il contratto derivato prevede la consegna fisica del sottostante. Il contratto derivato, invece, scade sette giorni di Borsa aperta precedenti l’ultimo giorno di Borsa aperta del mese di consegna. La contrattazione termina alle 12:01. I simboli delle scadenze dei futures riflettono le mensilità annuali: Marzo 15 = ZNH5 Giugno 15 = ZNM5 Settembre 15 = ZNU5 Dicembre 15 = ZNZ5 Fineco ti consente l'operatività sulle due scadenze più vicine. |
Ultimo giorno di negoziazione
|
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle ore 22:15:01 vengono inviati da Fineco ordini a mercato per la chiusura automatica delle posizioni aperte.
|
Consegna del sottostante
|
Non è prevista da Fineco la consegna del sottostante alla scadenza del future relativo.
|
Margini di negoziazione
|
Dal 1% al 1,5% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 2% al 30% del controvalore dell'operazioneper posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari a 0,5% (1% di margine) al 29% (30% di margine).
|
Note Operative
|
|
Tipologie di ordini
|
Ordine a mercato
Ordine in limite |
Validità degli ordini
|
VSC = Valido sino a cancellazione
EEC = Esegui e Cancella |
Ordini condizionati
|
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM.
Per posizioni in buy, sono accettati ordini condizionati in cui il prezzo di riferimento sia diverso dallo stop price , il quale deve essere >= al prezzo di mercato; per le posizioni in short il prezzo di riferimento deve essere diverso dallo stop price il quale deve essere < = del prezzo di mercato. |
Inserimento ordini
|
Negoziazione continua: ordini normali e condizionati.
|
Costi
|
|
Commissioni
|
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui
|
Attivazione CME
|
L'attivazione è online, gratuita ed immediata
|
Il mercato CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Sul Sito Fineco, su PowerDesk e sul Mobile è disponibile l'operatività sui derivati elettronici del CME. Fineco è direttamente collegata alla borsa di Chicago per consentire ai propri clienti non solo l'efficienza operativa, ma anche la ricezione gratuita delle quotazioni in real time.
Futures sui prodotti agricoli
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
ZC |
5.000 $ x punto indice |
|
XC |
1.000 $ x punto indice |
|
ZW |
5.000 $ x punto indice |
|
XW |
1.000 $ x punto indice |
|
ZO |
5.000 $ x punto indice |
|
ZS |
5.000 $ x punto indice |
|
XK |
1.000 $ x punto indice |
|
XK |
1.000 $ x punto indice |
|
ZL |
600 $ x punto indice |
|
Rough Rice |
ZR |
1.000 $ x punto indice |
L'operatività, il piano commissionale e la gestione dei margini avverrà direttamente nel servizio Multicurrency (in dollari).
Questa scelta permetterà al cliente di poter cambiare la valuta quando lo ritiene piu' opportuno gestendo in prima persona il rischio di cambio euro-dollaro connesso.
L'operatività sui derivati è contabilizzata a T+1, mentre il cambio valuta euro dollaro ha valuta T+1.
Pertanto la richiesta di valuta per operare sui futures americani, garantisce un saldo disponibile per la negoziazione. Contabilmente,invece, per posizioni aperte in overnight , si potrebbe verificare un possibile scoperto di conto dovuto alla differente contabilizzazione delle operazioni di cambio e derivati.
Attivazione
Il CME prevede un'attivazione gratuita, online e immediata.
Le abilitazioni richieste per poter ricevere i dati di borsa e operare su questo mercato sono:
- Servizio Multicurrency (in dollari)
- Attivazione ai derivati
- Profilo Cliente dinamico
L'attivazione del CME è disponibile sul sito nella pagina dedicata ai futures e alle richiesta nuovi servizi..
Per maggiori informazioni sul mercato CME ti invitiamo a leggere il Disclosure di borsa pubblicato in area riservata del sito Fineco, MERCATI E TRADING, Futures e Forex, pagina CME.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Mais |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 5.000$ |
Valore del contratto |
5.000 bushels |
Tick minimo |
0,0025 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio, Settembre e Dicembre. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Mais |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1.000$ |
Valore del contratto |
1.000 bushels |
Tick minimo |
0.00125 pari a 1,25$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio, Settembre e Dicembre. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:30 vengono inviati ordini a mercato per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Avena |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 5.000$ |
Valore del contratto |
5.000 bushels |
Tick minimo |
0,0025 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio; Settembre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 15% al 29% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 30% al 40% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 7,5% (15% di margine) al 25% (40% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Riso |
Quotazione |
Centesimi per hundredweight (quintali) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 2.000$ |
Valore del contratto |
2.000 hundredweight (quintali) |
Tick minimo |
0,005 pari a 10$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 3 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Soia |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 5.000$ |
Valore del contratto |
5.000 bushels |
Tick minimo |
0,0025 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Agosto, Settembre, Novembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordini al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Soia |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1.000$ |
Valore del contratto |
1.000 bushels |
Tick minimo |
0,00125 pari a 1,25$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Agosto, Settembre, Novembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato. |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Farina di soia |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per short ton |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 100$ |
Valore del contratto |
100 short ton |
Tick minimo |
0,1 pari a 10$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Olio di Soia |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per pound |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 600$ |
Valore del contratto |
60.000 pounds |
Tick minimo |
0,01 pari a 6$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Grano |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 5.000$ |
Valore del contratto |
5.000 bushels |
Tick minimo |
0,0025 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio; Settembre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:00 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Grano |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per bushel (staio) |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1.000$ |
Valore del contratto |
1.000 bushels |
Tick minimo |
0,00125 pari a 1,25$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio; Settembre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 20:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 12% al 23% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 24% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 6% (12% di margine) al 23% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Il mercato CME è disponibile solo per i titolari del conto Fineco.
Sul Sito Fineco, su PowerDesk e sul mobile è disponibile l'operatività sui derivati elettronici del CME. Fineco è direttamente collegata alla borsa di Chicago per consentire ai propri clienti non solo l'efficienza operativa, ma anche la ricezione gratuita delle quotazioni in real time.
Futures su prodotti energetici e metalli
Nome |
Simbolo |
Dimensione |
QM |
500 $ x punto indice |
|
CL |
1.000 $ x punto indice |
|
HO |
420 $ x punto indice |
|
RB |
420 $ x punto indice |
|
NG |
10.000 $ x punto indice |
|
QG |
2.500 $ x punto indice |
|
GC |
100 $ x punto indice |
|
QO |
50 $ x punto indice |
|
SI |
50 $ x punto indice |
|
HG |
250 $ x punto indice |
|
PA |
100 $ x punto indice |
|
PL |
50 $ x punto indice |
L'operatività, il piano commissionale e la gestione dei margini avverrà direttamente nel servizio Multicurrency (in dollari).
Questa scelta permetterà al cliente di poter cambiare la valuta quando lo ritiene piu' opportuno gestendo in prima persona il rischio di cambio euro-dollaro connesso.
L'operatività sui derivati è contabilizzata a T+1, mentre il cambio valuta euro dollaro ha valuta T+1.
Pertanto la richiesta di valuta per operare sui futures americani, garantisce un saldo disponibile per la negoziazione. Contabilmente,invece, per posizioni aperte in overnight , si potrebbe verificare un possibile scoperto di conto dovuto alla differente contabilizzazione delle operazioni di cambio e derivati.
Attivazione
Il CME prevede un'attivazione gratuita, online e immediata.
Le abilitazioni richieste per poter ricevere i dati di borsa e operare su questo mercato sono:
L'attivazione del CME è disponibile sul sito nella pagina dedicata ai futures e alle richiesta nuovi servizi.
Per maggiori informazioni sul mercato CME ti invitiamo a leggere il Disclosure di borsa pubblicato in area riservata del sito Fineco, MERCATI E TRADING, Futures e Forex, pagina CME.
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Rame |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per pound |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 250$ |
Valore del contratto |
25.000 pound (circa 102.500$) |
Tick minimo |
0,05 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% all'19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 20 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Crude Oil |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per barile |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun tick è assegnato un valore pari a 12.5$ |
Valore del contratto |
24.000$ (500 barili) |
Tick minimo |
0.025 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le scadenze mensili e sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il 25esimo giorno del mese precedente a quello di scadenza, cui bisogna sottrarre prima 3 gg lavorativi (=scadenza big) poi un altro giorno calcolando così la scadenza del mini. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima della scadenza mensile. Dalle 22:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 5% all'11,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 12% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 2,5% (5% di margine) al 23% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 50 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Oro |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per oncia |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 10$ |
Variazione minima di prezzo |
1 tick= 0,10 punti indici = 1$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto Ottobre e Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. I simboli delle scadenze sono: Ottobre 19 = MGCV19 Dicembre 19 = MGCZ19 Febbraio 20 = MGCG20 Aprile 20 = MGCJ20 Giugno 20= MGCM20 Agosto 20= MGCQ20 Per le scadenze si rimanda alla sezione del sito dedicata Mercati e trading > Futures> Scadenze futures. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dall'6% al 19,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 3% (6% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine a mercato e a limite |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Tutti gli ordini (normali, condizionati e automatici) possono essere inseriti solo durante la negoziazione. La negoziazione è disponibile:
|
Vincoli Cme |
E' previsto un vincolo operativo di massimo 20 lotti per posizione. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Oro |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per oncia |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 50$ |
Valore del contratto |
50 Troy once (circa 47.000$) |
Tick minimo |
0.25 pari a 12,5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre e Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto big gold, sottraendo poi un altro giorno si ottiene la scadenza del mini. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima della scadenza mensile. Dalle 22:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dall'6% al 19,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 3% (6% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 20 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Natural Gas |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per mmBtu |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto è assegnato un valore pari a 12,5$ |
Valore del contratto |
31.000$ (5.000 mln unità termali britanniche - mmBtu) |
Tick minimo |
0.005 |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono quotate le scadenze mensili e sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del big natural gas, sottraendo poi un altro giorno si ottiene la scadenza del mini. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi il giorno prima della scadenza mensile. Dalle 22:15 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% al 19,50% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 40 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Oro |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per oncia |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 100$ |
Valore del contratto |
100 Troy once (circa 150.000$) |
Tick minimo |
0,1 pari a 10$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del future ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Febbraio, Aprile, Giugno, Agosto, Ottobre e Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto big gold, sottraendo poi un altro giorno si ottiene la scadenza del mini. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dall'6% al 19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 3% (6% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Light Sweet Crude Oil |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per barile |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 1.000$ |
Valore del contratto |
1.000 barili (circa 100.000$) |
Tick minimo |
0,01 pari a 10$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco tutte le scadenze mensili. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:45 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 5% all'11% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 12% al 25% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 2,5% (5% di margine) al 24% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Natural Gas |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per mmBtu |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto è assegnato un valore pari a 10.000$ |
Valore del contratto |
10.000 mln unità termali britanniche - mmBtu (circa 43.000$) |
Tick minimo |
0,001 pari a 10$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco tutte le scadenze mensili. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% al 19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday, dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Con Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Vincoli Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
NY Harbor ULSD (Heating Oil) |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per gallone |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 420$ |
Valore del contratto |
42.000 galloni (circa 125.000$) |
Tick minimo |
0,01 pari a 4,2$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco tutte le scadenze mensili. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% all'19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Palladio |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per troy ounces |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 100$ |
Valore del contratto |
100 troy ounces (circa 77.000$) |
Tick minimo |
0,05 pari a 5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 10% al 24% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 25% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 5% (10% di margine) al 22,5% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Platino |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per troy ounces |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 50$ |
Valore del contratto |
50 troy ounces (circa 88.000$) |
Tick minimo |
0,1 pari a 5$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% all'19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 5 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Gasolio |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per gallone |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 420$ |
Valore del contratto |
42.000 galloni |
Tick minimo |
0,01 pari a 4,2$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco tutte le scadenze mensili. Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:45 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 8% all'19% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 20% al 30% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 4% (8% di margine) al 20% (30% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 2 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |
Caratteristiche del contratto |
|
Sottostante |
Argento |
Quotazione |
Dollari e centesimi di dollari per oncia |
Valore di un punto indice (moltiplicatore del contratto) |
A ciascun punto indice è assegnato un valore pari a 50$ |
Valore del contratto |
5.000 Troy once (circa 180.000$) |
Tick minimo |
0,5 pari a 25$ |
Dimensione del contratto |
La dimensione del contratto è data dal prodotto fra il prezzo del contratto ed il valore del moltiplicatore del contratto. |
Scadenze |
Sono disponibili su Fineco le scadenze mensili di Gennaio, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Dicembre Sono negoziabili le prime due scadenze. Regola per il calcolo mensile del giorno di scadenza: si considera il primo giorno del mese di scadenza e da questo si sottraggono 3gg lavorativi e si ottiene la scadenza mensile del contratto. |
Ultimo giorno di negoziazione |
Tutti i contratti devono essere chiusi due giorni prima della data del FIRST NOTICE o del LAST TRADING DAY se precedente al FIRST NOTICE. Dalle 21:30 vengono inviati ordini al meglio per la chiusura delle posizioni aperte. |
Margine per la negoziazione |
Dal 10% al 24% del controvalore dell'operazione per posizioni intraday. Dal 25% al 35% del controvalore dell'operazione per posizioni multiday. Il margine viene fissato dall'utente e può essere modificato ogni giorno solo se non vi sono posizioni aperte sullo stesso contratto. |
Stop Loss automatici |
Gli stop loss automatici variano da una percentuale pari al 5% (10% di margine) al 22,5% (35% di margine). |
Note Operative |
|
Tipologie di ordini |
Ordine al limite e a mercato |
Validità degli ordini |
VSC = Valido sino a cancellazione |
Ordini condizionati |
Gli ordini sia normali che condizionati (Stop Loss) possono essere inseriti solo durante la fase di negoziazione. Per gli ordini condizionati, il prezzo di riferimento può differire dal prezzo di stop, come avviene per il mercato IDEM. |
Inserimento ordini |
Gli ordini sia normali che condizionati possono essere inseriti solo durante la negoziazione. |
Limiti Cme |
Il mercato Cme ha imposto un vincolo operativo su questo contratto per cui un ordine non può superare i 10 lotti di quantità. |
Costi |
|
Commissioni |
Per i dettagli sulle commissioni applicate clicca qui |
Attivazione |
L'attivazione è online e immediata e gratuita. |